Antistreptolisina
Definizione medica del termine Antistreptolisina
Ultimi cercati: Cervicoartrosi - Fibroma non ossificante - Echinococcosi - LARN - Galattorrea
Definizione di Antistreptolisina
Antistreptolisina
Anticorpo che si forma nel siero in seguito a infezioni provocate da streptococco beta-emolitico (gruppo A, detto anche Streptococcus pyogenes ).
La produzione di antistreptolisina costituisce la risposta immunitaria dell’organismo alla liberazione di antigeni proteici ad azione emolitica (streptolisine O), elaborati dagli elementi batterici.
Le antistreptolisine hanno la proprietà di combinarsi con le streptolisine O, inibendone gli effetti emolitici, non hanno invece potere di immunizzazione nei riguardi delle infezioni provocate da streptococchi.
La determinazione del tasso di antistreptolisina nel siero (o titolo antistreptolisinico) ha notevole importanza, in quanto consente di evidenziare recenti o ripetute infezioni da streptococchi beta-emolitici; particolarmente significativa è l’elevazione del titolo nel reumatismo articolare acuto (vedi malattia reumatica).
Tuttavia l'aumento del titolo antistreptolisinico come dato isolato (in assenza di alterazione degli indici infiammatori come VES e PCR) e in assenza di patologia clinicamente rilevante, non ha significato patologico e rappresenta semplicemente la 'traccia' della risposta immune contro lo streptococco.
Al contrario, la presenza (o la persistenza) dello streptococco identificata per mezzo del tampone faringeo significa infezione in atto, che va eradicata.
La produzione di antistreptolisina costituisce la risposta immunitaria dell’organismo alla liberazione di antigeni proteici ad azione emolitica (streptolisine O), elaborati dagli elementi batterici.
Le antistreptolisine hanno la proprietà di combinarsi con le streptolisine O, inibendone gli effetti emolitici, non hanno invece potere di immunizzazione nei riguardi delle infezioni provocate da streptococchi.
La determinazione del tasso di antistreptolisina nel siero (o titolo antistreptolisinico) ha notevole importanza, in quanto consente di evidenziare recenti o ripetute infezioni da streptococchi beta-emolitici; particolarmente significativa è l’elevazione del titolo nel reumatismo articolare acuto (vedi malattia reumatica).
Tuttavia l'aumento del titolo antistreptolisinico come dato isolato (in assenza di alterazione degli indici infiammatori come VES e PCR) e in assenza di patologia clinicamente rilevante, non ha significato patologico e rappresenta semplicemente la 'traccia' della risposta immune contro lo streptococco.
Al contrario, la presenza (o la persistenza) dello streptococco identificata per mezzo del tampone faringeo significa infezione in atto, che va eradicata.
Altri termini medici
Osteonecrosi
Morte del tessuto osseo, dovuta a insufficiente apporto di sostanze nutritizie attraverso il circolo sanguigno, o a grave danneggiamento provocato...
Definizione completa
Còito
Accoppiamento etero- o omosessuale che implica la penetrazione allo scopo di raggiungere l’appagamento sessuale o la procreazione. A seconda delle...
Definizione completa
Ileocecale, Vàlvola
Valvola costituita da una parziale invaginazione della parete dell’intestino tenue nell’intestino cieco; consente il passaggio del contenuto intestinale verso il...
Definizione completa
Cheratomalacìa
Rammollimento patologico della cornea provocato da carenza di vitamina A. Si manifesta soprattutto in bambini in stato di grave malnutrizione...
Definizione completa
Scleredema
Condizione di edema particolare, di consistenza pastoso-elastica, che può colpire i neonati in corso di sepsi, enterite, polmonite e malformazioni...
Definizione completa
Pioperitoneo
Condizione patologica caratterizzata dalla presenza di pus libero nella cavità peritoneale. Il pioperitoneo può essere conseguenza di una peritonite causata...
Definizione completa
Collasso Cardiocircolatorio
Forma di sincope dovuta a una brusca e notevole caduta della pressione arteriosa del sangue, per insufficienza della funzione di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
