Antistreptolisina
Definizione medica del termine Antistreptolisina
Ultimi cercati: Cemento - Catgut - Mentali, malattie - Globo oculare - Dente
Definizione di Antistreptolisina
Antistreptolisina
Anticorpo che si forma nel siero in seguito a infezioni provocate da streptococco beta-emolitico (gruppo A, detto anche Streptococcus pyogenes ).
La produzione di antistreptolisina costituisce la risposta immunitaria dell’organismo alla liberazione di antigeni proteici ad azione emolitica (streptolisine O), elaborati dagli elementi batterici.
Le antistreptolisine hanno la proprietà di combinarsi con le streptolisine O, inibendone gli effetti emolitici, non hanno invece potere di immunizzazione nei riguardi delle infezioni provocate da streptococchi.
La determinazione del tasso di antistreptolisina nel siero (o titolo antistreptolisinico) ha notevole importanza, in quanto consente di evidenziare recenti o ripetute infezioni da streptococchi beta-emolitici; particolarmente significativa è l’elevazione del titolo nel reumatismo articolare acuto (vedi malattia reumatica).
Tuttavia l'aumento del titolo antistreptolisinico come dato isolato (in assenza di alterazione degli indici infiammatori come VES e PCR) e in assenza di patologia clinicamente rilevante, non ha significato patologico e rappresenta semplicemente la 'traccia' della risposta immune contro lo streptococco.
Al contrario, la presenza (o la persistenza) dello streptococco identificata per mezzo del tampone faringeo significa infezione in atto, che va eradicata.
La produzione di antistreptolisina costituisce la risposta immunitaria dell’organismo alla liberazione di antigeni proteici ad azione emolitica (streptolisine O), elaborati dagli elementi batterici.
Le antistreptolisine hanno la proprietà di combinarsi con le streptolisine O, inibendone gli effetti emolitici, non hanno invece potere di immunizzazione nei riguardi delle infezioni provocate da streptococchi.
La determinazione del tasso di antistreptolisina nel siero (o titolo antistreptolisinico) ha notevole importanza, in quanto consente di evidenziare recenti o ripetute infezioni da streptococchi beta-emolitici; particolarmente significativa è l’elevazione del titolo nel reumatismo articolare acuto (vedi malattia reumatica).
Tuttavia l'aumento del titolo antistreptolisinico come dato isolato (in assenza di alterazione degli indici infiammatori come VES e PCR) e in assenza di patologia clinicamente rilevante, non ha significato patologico e rappresenta semplicemente la 'traccia' della risposta immune contro lo streptococco.
Al contrario, la presenza (o la persistenza) dello streptococco identificata per mezzo del tampone faringeo significa infezione in atto, che va eradicata.
Altri termini medici
Esotossina
Sostanza tossica rilasciata da microrganismi patogeni, che raggiunge mediante la circolazione sanguigna qualsiasi distretto corporeo; in tal modo anche una...
Definizione completa
Caput Medusae
Aspetto patologico delle vene periombelicali, che si presentano turgide e tortuose in alcuni casi di ipertensione portale (trombosi della vena...
Definizione completa
Lièvito Di Birra
Lievito del genere Saccharomyces, solitamente coltivato su orzo germinato ricco di principi nutritivi, dove si moltiplica e realizza la sintesi...
Definizione completa
Agar-agar
Sostanza mucillaginosa, ricavata da varie specie di alghe rosse, capace di assorbire grandi quantità di acqua e utilizzata come substrato...
Definizione completa
Doxiciclina
Farmaco antibiotico appartenente al gruppo delle tetracicline. È ben assorbito anche quando viene assunto a stomaco pieno. Ha lo stesso...
Definizione completa
Schizòide
Si dice della personalità dello schizofrenico prima che la schizofrenia si manifesti apertamente. I tratti salienti della personalità schizòide sono:...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6402
giorni online
620994