Formaldèide
Definizione medica del termine Formaldèide
Ultimi cercati: Atopìa - Auxogramma - Glutatione - Metrorragìa - Linfa
Definizione di Formaldèide
Formaldèide
Sostanza gassosa dall’odore pungente e soffocante usata in soluzione in prodotti disinfettanti, antisettici, deodoranti; altre cause di possibile esposizione sono costituite dalla manufattura di resine, cuoio, metalli e legno, dall'attività di imbalsamazione.
È molto attiva e deprime tutte le funzioni cellulari degli agenti patogeni.
L’inalazione dei vapori è molto irritante per gli occhi e per le vie respiratorie superiori, con possibili epistassi e secchezza delle mucose.
L’ingestione della soluzione è causa di forte infiammazione e ulcerazioni della mucosa gastrointestinale, e di gravi danni renali.
Negli avvelenamenti acuti è necessario fare una lavanda gastrica e somministrare acqua, latte, albume d’uovo.
La formaldeide è sicuramente carcinogenetica in alcune specie di animali: non è ancora stabilito se possa avere lo stesso effetto anche nell'uomo.
La formaldeide è presente anche nel fumo di sigaretta e ne costituisce uno dei numerosissimi prodotti irritanti e asmogeni.
È molto attiva e deprime tutte le funzioni cellulari degli agenti patogeni.
L’inalazione dei vapori è molto irritante per gli occhi e per le vie respiratorie superiori, con possibili epistassi e secchezza delle mucose.
L’ingestione della soluzione è causa di forte infiammazione e ulcerazioni della mucosa gastrointestinale, e di gravi danni renali.
Negli avvelenamenti acuti è necessario fare una lavanda gastrica e somministrare acqua, latte, albume d’uovo.
La formaldeide è sicuramente carcinogenetica in alcune specie di animali: non è ancora stabilito se possa avere lo stesso effetto anche nell'uomo.
La formaldeide è presente anche nel fumo di sigaretta e ne costituisce uno dei numerosissimi prodotti irritanti e asmogeni.
Altri termini medici
Immunologìa
Disciplina che studia in senso stretto i fenomeni dell’immunità, più in generale i meccanismi che si mettono in atto quando...
Definizione completa
Ventrale
Si dice di organi o loro parti situati nella regione del ventre o che abbiano una posizione volta anteriormente o...
Definizione completa
Ossicini, Catena Degli
L’insieme del martello, dell’incudine e della staffa, che fanno parte dell’orecchio medio....
Definizione completa
Linfoproliferative, Malattìe
Gruppo di malattie derivate dalla proliferazione, perlopiù tumorale, di una popolazione di cellule appartenenti al sistema linforeticolare. Le manifestazioni cliniche...
Definizione completa
Pielite
Infiammazione, acuta o cronica, localizzata al bacinetto (o pelvi) renale, vale a dire alla porzione delle vie urinarie che è...
Definizione completa
Linfopenìa
(o linfocitopenia), carenza assoluta o relativa dei linfociti presenti nel sangue circolante. Le cause più importanti di linfopenìa sono: 1)...
Definizione completa
Antiblàstici
Sostanze in grado di inibire la moltiplicazione cellulare. Il termine è generalmente usato come sinonimo di farmaci ad azione antitumorale...
Definizione completa
Glicirretico, Acido
Sostanza contenuta nella liquirizia, responsabile di rare forme di ipertensione arteriosa a causa della sua capacità di ritenzione sodica, che...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123