Caricamento...

Formaldèide

Definizione medica del termine Formaldèide

Ultimi cercati: Sertoli, cellule del - Ulnare, arteria - Ulna - ùlcera - Clima

Definizione di Formaldèide

Formaldèide

Sostanza gassosa dall’odore pungente e soffocante usata in soluzione in prodotti disinfettanti, antisettici, deodoranti; altre cause di possibile esposizione sono costituite dalla manufattura di resine, cuoio, metalli e legno, dall'attività di imbalsamazione.
È molto attiva e deprime tutte le funzioni cellulari degli agenti patogeni.
L’inalazione dei vapori è molto irritante per gli occhi e per le vie respiratorie superiori, con possibili epistassi e secchezza delle mucose.
L’ingestione della soluzione è causa di forte infiammazione e ulcerazioni della mucosa gastrointestinale, e di gravi danni renali.
Negli avvelenamenti acuti è necessario fare una lavanda gastrica e somministrare acqua, latte, albume d’uovo.
La formaldeide è sicuramente carcinogenetica in alcune specie di animali: non è ancora stabilito se possa avere lo stesso effetto anche nell'uomo.
La formaldeide è presente anche nel fumo di sigaretta e ne costituisce uno dei numerosissimi prodotti irritanti e asmogeni.
1.346     0

Altri termini medici

Lombari, Arterie

Sette arterie della regione addominale posteriore, del sacro e del gluteo; cinque derivano dall’aorta addominale, due dall’arteria sacrale media....
Definizione completa

Glasgow Coma Scale

Scala di valutazione della gravità dei traumi cranici. Un punteggio compreso tra 13 e 15 è indicativo di trauma cranico...
Definizione completa

Fosinopril

Farmaco antipertensivo, agisce come inibitore dell’ACE....
Definizione completa

Odontoblasto

Cellula mesenchimale della parte periferica della papilla dentale, destinata alla formazione di dentina e perciò detta anche membrana dell’avorio....
Definizione completa

Noradrenalina

(o norepinefrina) ormone prodotto dalla sostanza midollare del surrene in quantità minore rispetto all’adrenalina (in proporzione di 1 a 4...
Definizione completa

Singhiozzo

Contrazione improvvisa e involontaria del diaframma, che provoca una inspirazione immediata, seguita dalla chiusura dell’epiglottide e provocante il caratteristico rumore...
Definizione completa

Rinoplàstica

Intervento di chirurgia plastica sul naso. Si propone di riparare perdite di tessuti cutanei, ossei, cartilaginei, o di correggere eventuali...
Definizione completa

Tracheostomìa

Intervento chirurgico che consiste nell’incidere la parete anteriore della trachea e nel metterne in continuità la mucosa con la cute...
Definizione completa

Submaxillite

Infiammazione della ghiandola salivare sottomascellare dovuta a microrganismi patogeni giunti per via ematica, linfatica, attraverso il dotto escretore o per...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti