Formaldèide
Definizione medica del termine Formaldèide
Ultimi cercati: Coane - Melanodontìa infantile - Antireumàtici - Pròtesi acùstica - Irite
Definizione di Formaldèide
Formaldèide
Sostanza gassosa dall’odore pungente e soffocante usata in soluzione in prodotti disinfettanti, antisettici, deodoranti; altre cause di possibile esposizione sono costituite dalla manufattura di resine, cuoio, metalli e legno, dall'attività di imbalsamazione.
È molto attiva e deprime tutte le funzioni cellulari degli agenti patogeni.
L’inalazione dei vapori è molto irritante per gli occhi e per le vie respiratorie superiori, con possibili epistassi e secchezza delle mucose.
L’ingestione della soluzione è causa di forte infiammazione e ulcerazioni della mucosa gastrointestinale, e di gravi danni renali.
Negli avvelenamenti acuti è necessario fare una lavanda gastrica e somministrare acqua, latte, albume d’uovo.
La formaldeide è sicuramente carcinogenetica in alcune specie di animali: non è ancora stabilito se possa avere lo stesso effetto anche nell'uomo.
La formaldeide è presente anche nel fumo di sigaretta e ne costituisce uno dei numerosissimi prodotti irritanti e asmogeni.
È molto attiva e deprime tutte le funzioni cellulari degli agenti patogeni.
L’inalazione dei vapori è molto irritante per gli occhi e per le vie respiratorie superiori, con possibili epistassi e secchezza delle mucose.
L’ingestione della soluzione è causa di forte infiammazione e ulcerazioni della mucosa gastrointestinale, e di gravi danni renali.
Negli avvelenamenti acuti è necessario fare una lavanda gastrica e somministrare acqua, latte, albume d’uovo.
La formaldeide è sicuramente carcinogenetica in alcune specie di animali: non è ancora stabilito se possa avere lo stesso effetto anche nell'uomo.
La formaldeide è presente anche nel fumo di sigaretta e ne costituisce uno dei numerosissimi prodotti irritanti e asmogeni.
Altri termini medici
Ispezione
Osservazione completa e sistematica del malato (forme esterne, stato e colorito della pelle, movimenti, atteggiamento) allo scopo di rilevare tutti...
Definizione completa
Esterocettore
Recettore sensibile agli stimoli provenienti dall’ambiente esterno, in grado di trasmetterli ai centri nervosi che li elaborano, li integrano e...
Definizione completa
Ebefrenìa
(o psicosi della giovinezza), forma di schizofrenia, che esordisce in età giovanile. L’inizio è in genere lento con svogliatezza, irritabilità...
Definizione completa
Coenzima A
(o coA), cofattore degli enzimi che intervengono nelle reazioni di passaggio di un acetile da un composto a un altro...
Definizione completa
Afferente
Si dice di fibra e nervo che servono a trasmettere le informazioni e le sensazioni dalla periferia ai centri nervosi...
Definizione completa
Glioblastoma
Tumore cerebrale derivante dai tessuti della nevroglia. È il più frequente fra i tumori intracranici e colpisce preferenzialmente il sesso...
Definizione completa
Dacriocistorinostomìa
Intervento chirurgico che si esegue per ristabilire il deflusso del liquido lacrimale dal sacco lacrimale alla cavità nasale....
Definizione completa
Vitamina D
Insieme delle sostanze che hanno l’attività biologica del colecalciferolo (vitamina D3) e del calciferolo (vitamina D2). Oltre a questi composti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
