Caricamento...

Formaldèide

Definizione medica del termine Formaldèide

Ultimi cercati: Atrioventricolare, nodo - Adenosi vaginale e cervicale - Sforzo, prova da - Antispàstici - Stapedio

Definizione di Formaldèide

Formaldèide

Sostanza gassosa dall’odore pungente e soffocante usata in soluzione in prodotti disinfettanti, antisettici, deodoranti; altre cause di possibile esposizione sono costituite dalla manufattura di resine, cuoio, metalli e legno, dall'attività di imbalsamazione.
È molto attiva e deprime tutte le funzioni cellulari degli agenti patogeni.
L’inalazione dei vapori è molto irritante per gli occhi e per le vie respiratorie superiori, con possibili epistassi e secchezza delle mucose.
L’ingestione della soluzione è causa di forte infiammazione e ulcerazioni della mucosa gastrointestinale, e di gravi danni renali.
Negli avvelenamenti acuti è necessario fare una lavanda gastrica e somministrare acqua, latte, albume d’uovo.
La formaldeide è sicuramente carcinogenetica in alcune specie di animali: non è ancora stabilito se possa avere lo stesso effetto anche nell'uomo.
La formaldeide è presente anche nel fumo di sigaretta e ne costituisce uno dei numerosissimi prodotti irritanti e asmogeni.
1.333     0

Altri termini medici

Rene

Indice:Struttura anatomicaFunzioni fisiologicheciascuno dei due organi escretori dell’urina, posti nella fossa lombare, ai lati della colonna vertebrale, in posizione retroperitoneale...
Definizione completa

Iliaca, Vena

Vaso che decorre dalla biforcazione della vena cava inferiore all’inizio della vena femorale, all’interno del bacino....
Definizione completa

Pranoterapia

Trattamento curativo, non verificato scientificamente, praticato da terapeuti e guaritori i quali, tramite l’imposizione delle mani sulle parti malate, trasmetterebbero...
Definizione completa

Citolisi

Rottura della membrana cellulare provocata da mezzi vari, fisici o chimici....
Definizione completa

Chetonici, Corpi

Vedi corpi chetonici....
Definizione completa

Achilìa

Assenza del succo gastrico, ovvero mancanza delle sue componenti attive, pepsina e acido cloridrico; provoca seri problemi digestivi: dispepsia, meteorismo...
Definizione completa

Bàsico

Sinonimo di alcalino....
Definizione completa

Feocromocitoma

Raro tumore delle cellule cromaffini che produce catecolamine (più comunemente noradrenalina e adrenalina, più raramente serotonina e dopamina) ad azione...
Definizione completa

Retìcolo Endoplasmàtico

Formazione del citoplasma, particolarmente sviluppata in alcune cellule, che al microscopio elettronico appare formata da doppie membrane cui possono aderire...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6464

giorni online

627008

utenti