Caricamento...

Fòsforo

Definizione medica del termine Fòsforo

Ultimi cercati: Circoncisione - Microdontismo - Pubalgia - Diabete - Aniridìa

Definizione di Fòsforo

Fòsforo

Elemento chimico di grande importanza biologica per il grande numero di processi metabolici ai quali prende parte sotto forma di fosfati.
È presente nel sangue e negli altri fluidi fisiologici.
Nelle strutture ossee il fosfato di calcio rappresenta la sostanza minerale dell’osso.
Nelle cellule predominano i fosfolipidi e le fosfoproteine oltre all’adenosintrifosfato (ATP), alle purine e all’acido desossiribonucleico (DNA).
I fosfati intervengono nelle tappe principali del metabolismo glicidico, lipidico e proteico, come pure nel meccanismo di eliminazione renale dei cataboliti acidi, nel mantenimento del pH e dei livelli del calcio nel sangue, come prodotti di misura energetica, detti appunto “fosfati ad alto livello energetico”.
Numerose malattie si accompagnano a squilibri del metabolismo e del ricambio dei fosfati; ne sono esempi l’osteoporosi, il rachitismo, l’osteomalacia, l’osteite fibrocistica, l’insufficienza renale cronica.
Ha importanza tossicologica il fòsforo bianco, a cui si devono, nell’industria, non rari avvelenamenti da aspirazione di fumi volatili; l’uso che se ne fa negli insetticidi, nei ratticidi, nella preparazione di fuochi pirotecnici e di fertilizzanti può provocare oltre a gravi danni ambientali anche avvelenamenti da ingestione accidentale, che si manifestano generalmente con disturbi del tratto gastroenterico (nausea, vomito ematico, diarrea) e con successive lesioni a carico di fegato, cuore, reni e sistema nervoso centrale.
999     0

Altri termini medici

Litiasi

Presenza di calcoli in una delle cavità dell’organismo. Sono frequenti la litiasi biliare o colelitiasi, la nefrolitiasi o calcolosi renale...
Definizione completa

Cavìglia

Termine privo di significato anatomico ma genericamente usato per indicare la parte inferiore della gamba e la sua articolazione con...
Definizione completa

Amielìnico

Termine che definisce l’assone della cellula nervosa rivestito da un unico strato di mielina, caratterizzato da bassa velocità di conduzione...
Definizione completa

Tùbulo Renale

Complesso degli elementi tubulari del rene, costituito dai tubuli contorti prossimali e distali e dall’ansa di Henle nel nefrone, dai...
Definizione completa

Torace A Botte

Conformazione patologica della cassa toracica che perde il suo aspetto conico e si presenta dilatata, in atteggiamento inspiratorio. È tipica...
Definizione completa

Fotoallergìa

Ipersensibilità alla luce solare; si instaura con meccanismo di tipo allergico, probabilmente tramite la formazione di anticorpi contro i costituenti...
Definizione completa

Microcurie

Sottomultiplo del curie....
Definizione completa

Penicilline

Gruppo di antibiotici, derivati di sintesi della penicillina, preparati per migliorare lo spettro antibatterico, esteso ai germi gram - (per...
Definizione completa

Sifiloderma

Manifestazione cutanea provocata da sifilide del periodo secondario....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti