Caricamento...

Fòsforo

Definizione medica del termine Fòsforo

Ultimi cercati: Mucopus - Apoplèttico, colpo - Detezione, soglia di - Cachessìa - Megacarioblasto

Definizione di Fòsforo

Fòsforo

Elemento chimico di grande importanza biologica per il grande numero di processi metabolici ai quali prende parte sotto forma di fosfati.
È presente nel sangue e negli altri fluidi fisiologici.
Nelle strutture ossee il fosfato di calcio rappresenta la sostanza minerale dell’osso.
Nelle cellule predominano i fosfolipidi e le fosfoproteine oltre all’adenosintrifosfato (ATP), alle purine e all’acido desossiribonucleico (DNA).
I fosfati intervengono nelle tappe principali del metabolismo glicidico, lipidico e proteico, come pure nel meccanismo di eliminazione renale dei cataboliti acidi, nel mantenimento del pH e dei livelli del calcio nel sangue, come prodotti di misura energetica, detti appunto “fosfati ad alto livello energetico”.
Numerose malattie si accompagnano a squilibri del metabolismo e del ricambio dei fosfati; ne sono esempi l’osteoporosi, il rachitismo, l’osteomalacia, l’osteite fibrocistica, l’insufficienza renale cronica.
Ha importanza tossicologica il fòsforo bianco, a cui si devono, nell’industria, non rari avvelenamenti da aspirazione di fumi volatili; l’uso che se ne fa negli insetticidi, nei ratticidi, nella preparazione di fuochi pirotecnici e di fertilizzanti può provocare oltre a gravi danni ambientali anche avvelenamenti da ingestione accidentale, che si manifestano generalmente con disturbi del tratto gastroenterico (nausea, vomito ematico, diarrea) e con successive lesioni a carico di fegato, cuore, reni e sistema nervoso centrale.
990     0

Altri termini medici

Settoplàstica

Intervento chirurgico mirante a ricollocare sulla linea mediana le parti di setto nasale dislocate o deformate, senza ricorrere all’asportazione totale...
Definizione completa

Antracosilicosi

Malattia professionale a carico dei polmoni (pneumoconiosi) caratterizzata dalla presenza contemporanea di antracosi e silicosi, tipica dei minatori (si veda...
Definizione completa

Piebaldismo

Vedi ipocromia....
Definizione completa

Epispadìa

Malformazione congenita dell’uretra maschile caratterizzata dall’anomalo sbocco dell’uretra (meato uretrale esterno) sul dorso del pene invece che sulla cima del...
Definizione completa

Brossage

Termine francese (spazzolatura) usato per indicare il prelievo di materiale cellulare dalle pareti di organi cavi (per esempio, bronchi) mediante...
Definizione completa

Fototerapìa

Terapia fisica utilizzata in campo dermatologico; sfrutta la capacità della luce di stimolare il trofismo cutaneo e la vasodilatazione capillare...
Definizione completa

Circumduzione

Movimento complesso che un capo articolare può effettuare rispetto all’altro descrivendo, col suo asse, un cono con angolo al vertice...
Definizione completa

Fosfeni

Lampi di luce, a volte colorati, che si manifestano come sintomo in caso di distacco di retina o altre malattie...
Definizione completa

Membrana Plasmàtica

Sinonimo di membrana cellulare....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti