Fòsforo
Definizione medica del termine Fòsforo
Ultimi cercati: Mixedema - Inòtropo - Coxite - Caròtide - Friedreich, malattìa di
Definizione di Fòsforo
Fòsforo
Elemento chimico di grande importanza biologica per il grande numero di processi metabolici ai quali prende parte sotto forma di fosfati.
È presente nel sangue e negli altri fluidi fisiologici.
Nelle strutture ossee il fosfato di calcio rappresenta la sostanza minerale dell’osso.
Nelle cellule predominano i fosfolipidi e le fosfoproteine oltre all’adenosintrifosfato (ATP), alle purine e all’acido desossiribonucleico (DNA).
I fosfati intervengono nelle tappe principali del metabolismo glicidico, lipidico e proteico, come pure nel meccanismo di eliminazione renale dei cataboliti acidi, nel mantenimento del pH e dei livelli del calcio nel sangue, come prodotti di misura energetica, detti appunto “fosfati ad alto livello energetico”.
Numerose malattie si accompagnano a squilibri del metabolismo e del ricambio dei fosfati; ne sono esempi l’osteoporosi, il rachitismo, l’osteomalacia, l’osteite fibrocistica, l’insufficienza renale cronica.
Ha importanza tossicologica il fòsforo bianco, a cui si devono, nell’industria, non rari avvelenamenti da aspirazione di fumi volatili; l’uso che se ne fa negli insetticidi, nei ratticidi, nella preparazione di fuochi pirotecnici e di fertilizzanti può provocare oltre a gravi danni ambientali anche avvelenamenti da ingestione accidentale, che si manifestano generalmente con disturbi del tratto gastroenterico (nausea, vomito ematico, diarrea) e con successive lesioni a carico di fegato, cuore, reni e sistema nervoso centrale.
È presente nel sangue e negli altri fluidi fisiologici.
Nelle strutture ossee il fosfato di calcio rappresenta la sostanza minerale dell’osso.
Nelle cellule predominano i fosfolipidi e le fosfoproteine oltre all’adenosintrifosfato (ATP), alle purine e all’acido desossiribonucleico (DNA).
I fosfati intervengono nelle tappe principali del metabolismo glicidico, lipidico e proteico, come pure nel meccanismo di eliminazione renale dei cataboliti acidi, nel mantenimento del pH e dei livelli del calcio nel sangue, come prodotti di misura energetica, detti appunto “fosfati ad alto livello energetico”.
Numerose malattie si accompagnano a squilibri del metabolismo e del ricambio dei fosfati; ne sono esempi l’osteoporosi, il rachitismo, l’osteomalacia, l’osteite fibrocistica, l’insufficienza renale cronica.
Ha importanza tossicologica il fòsforo bianco, a cui si devono, nell’industria, non rari avvelenamenti da aspirazione di fumi volatili; l’uso che se ne fa negli insetticidi, nei ratticidi, nella preparazione di fuochi pirotecnici e di fertilizzanti può provocare oltre a gravi danni ambientali anche avvelenamenti da ingestione accidentale, che si manifestano generalmente con disturbi del tratto gastroenterico (nausea, vomito ematico, diarrea) e con successive lesioni a carico di fegato, cuore, reni e sistema nervoso centrale.
Altri termini medici
Oncogèni
Denominazione generica di un gruppo di geni (detti anche oncogèni cellulari o proto-oncogèni) che esercitano funzioni di regolazione della proliferazione...
Definizione completa
Assone
(o cilindrasse), il prolungamento di maggior lunghezza della cellula nervosa, o neurone; è deputato alla trasmissione dell’impulso nervoso ad altri...
Definizione completa
Estesiometrìa
Esame per saggiare la sensibilità della cornea dell’occhio. Lo strumento utilizzato (estesiometro) contiene un filo di nylon, che viene appoggiato...
Definizione completa
Vàlvole Cardìache
Apparati regolatori del flusso sanguigno tra atri e ventricoli e tra ventricoli e arterie polmonare e aortica, che hanno la...
Definizione completa
Naso
Formazione prominente della faccia, nella quale si aprono le narici, sbocco esterno delle vie nasali che sono sede dell’olfatto e...
Definizione completa
Blefarocàlasi
Distrofia della palpebra superiore, con formazione di pieghe davanti all’occhio, che ostacolano la visione nel quadrante temporale superiore....
Definizione completa
Colesterolo
Indice:Funzioni fisiologicheColesterolo e aterosclerosicomposto chimico che rappresenta il capostipite degli steroli. È contenuto, in forma libera o come estere di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6402
giorni online
620994