Caricamento...

Apoplessìa

Definizione medica del termine Apoplessìa

Ultimi cercati: Emoseno - Aplòide - Sondino nasogastrico - Tubulonefrosi - Etacrìnico, àcido

Definizione di Apoplessìa

Apoplessìa

(o colpo apoplettico, o ictus cerebrale), improvvisa perdita di coscienza e delle funzioni cerebrali superiori, a causa della rottura di un vaso sanguigno cerebrale con conseguente emorragia o di un infarto cerebrale.
La sua gravità dipende dall’entità dell’emorragia o dell’infarto e dalla regione del cervello colpita.
Il soggetto colpito da apoplessìa stramazza improvvisamente al suolo privo di coscienza; presenta inoltre respirazione profonda, polso irregolare e viso congestionato.
Nelle forme più gravi la morte sopraggiunge dopo qualche ora o qualche giorno; quelle medie comportano emiparesi e possono compromettere le facoltà intellettive; in quelle lievi, il miglioramento può essere quasi immediato e il ripristino funzionale pressoché completo.
In caso di apoplessìa bisogna distendere il paziente, immediatamente dopo l’attacco, in ambiente aerato, con il capo e le spalle un poco rialzati; altri provvedimenti devono essere decisi dal medico caso per caso.
Con il termine apoplessìa si intende anche l’infarcimento emorragico di un organo con necrosi del tessuto.
1.244     0

Altri termini medici

Ribostamicina

Farmaco antibiotico, aminoglicosidico, impiegato per via orale nella terapia delle diarree, poiché non è assorbito a livello intestinale. Presenta gli...
Definizione completa

Bulimìa

Disturbo dell’alimentazione caratterizzato da eccessiva sensazione di fame. Può essere legata a disturbi psichici (situazioni nevrotiche), a malattie gastriche (ulcera)...
Definizione completa

Stasi Intestinale

Rallentamento o arresto del passaggio nel tubo intestinale del suo contenuto, determinata da atonia, aderenze, ptosi viscerali, volvolo ecc....
Definizione completa

Tripsina

Enzima digestivo che idrolizza le proteine e gli aminoacidi; è presente nel succo pancreatico....
Definizione completa

Parametrio

Zona di tessuto connettivale, particolarmente denso, posto tra la parete esterna dell’utero e i legamenti che, nella pelvi, tengono sospeso...
Definizione completa

Gravidanza Protratta

Gravidanza che si protrae oltre il 294° giorno di amenorrea (42a settimana compresa). Oggi nessuno attende questo termine, perché la...
Definizione completa

Metilprednisolone

Farmaco appartenente al gruppo dei derivati sintetici degli ormoni glicocorticoidi. Biologicamente attivo già nella sua forma originaria (non richiede cioè...
Definizione completa

Presidio Mèdico Chirùrgico

Preparato, apparecchio, dispositivo che viene introdotto nel corpo umano o viene posto direttamente o indirettamente a contatto con esso a...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6459

giorni online

626523

utenti