Caricamento...

Apoplessìa

Definizione medica del termine Apoplessìa

Ultimi cercati: Schönlein-Henoch, malattìa di - Mutàgeno, fattore - Polidipsìa - Febbre delle trincee - Amebìasi

Definizione di Apoplessìa

Apoplessìa

(o colpo apoplettico, o ictus cerebrale), improvvisa perdita di coscienza e delle funzioni cerebrali superiori, a causa della rottura di un vaso sanguigno cerebrale con conseguente emorragia o di un infarto cerebrale.
La sua gravità dipende dall’entità dell’emorragia o dell’infarto e dalla regione del cervello colpita.
Il soggetto colpito da apoplessìa stramazza improvvisamente al suolo privo di coscienza; presenta inoltre respirazione profonda, polso irregolare e viso congestionato.
Nelle forme più gravi la morte sopraggiunge dopo qualche ora o qualche giorno; quelle medie comportano emiparesi e possono compromettere le facoltà intellettive; in quelle lievi, il miglioramento può essere quasi immediato e il ripristino funzionale pressoché completo.
In caso di apoplessìa bisogna distendere il paziente, immediatamente dopo l’attacco, in ambiente aerato, con il capo e le spalle un poco rialzati; altri provvedimenti devono essere decisi dal medico caso per caso.
Con il termine apoplessìa si intende anche l’infarcimento emorragico di un organo con necrosi del tessuto.
1.252     0

Altri termini medici

Sierose, Membrane

(o tuniche sierose), denominazione collettiva della pleura, del pericardio e delle membrane sinoviali, formati da una sottile membrana elastica, vascolarizzata...
Definizione completa

Megaesòfago

Progressiva dilatazione dell’esofago, per la presenza, nella sua parte terminale, di un tratto nel quale sono assenti i plessi nervosi...
Definizione completa

Autoclave

Apparecchio chiuso ermeticamente in cui il vapore formato dall’acqua portata a ebollizione fa aumentare la pressione interna, la quale a...
Definizione completa

Giugulare

Si dice, genericamente, di formazione anatomica riferita al collo. Il giugulo, di per sé, corrisponde alla fossetta compresa tra l'estremità...
Definizione completa

Febbre Ricorrente

Malattia causata da varie specie di batteri spirochetacei del genere Borrelia. È caratterizzata da diversi cicli (sino a 10, della...
Definizione completa

Postoperatòrio, Perìodo

Periodo di tempo che segue un intervento chirurgico, più o meno corrispondente alla fase di convalescenza. L’immediato perìodo postoperatòrio coincide...
Definizione completa

Desametasone

Farmaco cortisonico (vedi cortisonici) con azione antiallergica e antinfiammatoria. Viene adoperato sia per via orale sia per applicazioni locali, specie...
Definizione completa

Neurolabirintite

Processo infiammatorio del labirinto membranoso, esteso anche alle cellule del ganglio spirale del Corti (struttura nervosa dell'organo dell'udito) o di...
Definizione completa

Antitiroidei

Farmaci che inibiscono la sintesi e la liberazione degli ormoni prodotti dalla tiroide. Sono: iodio, benziltiouracile, carbimazolo, metimazolo, metiltiouracile. Indicati...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6463

giorni online

626911

utenti