Arancio
Definizione medica del termine Arancio
Ultimi cercati: Retinopatìa - Tènue, intestino - Interatriale - Nicotinamide - Atresìa
Definizione di Arancio
Arancio
(Citrus aurantium, famiglia Rutacee), albero da frutto di cui si usano in terapia le foglie, i fiori e la scorza dei frutti.
Il frutto (arancia) è ricco di vitamina C e sali minerali.
Le foglie e i fiori si usano in infuso come antispasmodici, sedativi e leggeri ipnotici.
La scorza, che contiene un olio essenziale con proprietà tonico-amare, è usata come digestivo e stimolante gastrico, in decotto o in tintura madre.
Dosi eccessive possono provocare vomito e disturbi gastrici.
Il frutto (arancia) è ricco di vitamina C e sali minerali.
Le foglie e i fiori si usano in infuso come antispasmodici, sedativi e leggeri ipnotici.
La scorza, che contiene un olio essenziale con proprietà tonico-amare, è usata come digestivo e stimolante gastrico, in decotto o in tintura madre.
Dosi eccessive possono provocare vomito e disturbi gastrici.
Altri termini medici
ùlcera
Escavazione della superficie di un organo o di un tessuto causata sempre da un processo patologico che interessa gli strati...
Definizione completa
Ipopituitarismo
Condizione patologica determinata dalla carente secrezione di ormoni dell’ipofisi anteriore. In particolare, si definisce ipopituitarismo globale, o panipopituitarismo, l’insufficiente secrezione...
Definizione completa
Havers, Canali Di
Sottili canali posti nella sostanza fondamentale del tessuto osseo, circondati da lamelle concentriche e contenenti un vaso sanguifero, fibre nervose...
Definizione completa
Idrorepellenti
Prodotti cosmetici in grado di impedire l’idratazione degli strati superficiali della cute e dei suoi annessi. In genere sono tali...
Definizione completa
Malacìa
Diminuzione di consistenza dei tessuti di una formazione anatomica, che si presenta rammollita. Si parla, per esempio, di malacìa del...
Definizione completa
Angioscotomi Iuxtapapillari
Alterazioni presenti nel glaucoma; consistono in deficit del campo visivo riferibili alla papilla ottica. Associandosi a scotomi centrali, confluiscono poi...
Definizione completa
Eterosessuale
Si dice di persona che si sente attratta da individui del sesso opposto, con i quali desidera e ha rapporti...
Definizione completa
Rene, Carcinoma Del
Tumore maligno del rene (un tempo definito ipernefroma) che rappresenta l’80% di tutti i tumori renali. L’età di massima incidenza...
Definizione completa
Ileostomìa
Creazione di un ano artificiale, in genere posto nel quadrante addominale inferiore destro, conseguenza di un intervento chirurgico di asportazione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
