Arancio
Definizione medica del termine Arancio
Ultimi cercati: Ormonoterapia - Ipoglicemìa - Eczema - Follìcolo pilìfero - Piràmidi renali
Definizione di Arancio
Arancio
(Citrus aurantium, famiglia Rutacee), albero da frutto di cui si usano in terapia le foglie, i fiori e la scorza dei frutti.
Il frutto (arancia) è ricco di vitamina C e sali minerali.
Le foglie e i fiori si usano in infuso come antispasmodici, sedativi e leggeri ipnotici.
La scorza, che contiene un olio essenziale con proprietà tonico-amare, è usata come digestivo e stimolante gastrico, in decotto o in tintura madre.
Dosi eccessive possono provocare vomito e disturbi gastrici.
Il frutto (arancia) è ricco di vitamina C e sali minerali.
Le foglie e i fiori si usano in infuso come antispasmodici, sedativi e leggeri ipnotici.
La scorza, che contiene un olio essenziale con proprietà tonico-amare, è usata come digestivo e stimolante gastrico, in decotto o in tintura madre.
Dosi eccessive possono provocare vomito e disturbi gastrici.
Altri termini medici
Paratormone
Ormone polipeptidico prodotto dalle ghiandole paratiroidi. La sua principale funzione è di mantenere entro limiti fisiologici la concentrazione di calcio...
Definizione completa
Litotripsìa
(o litotrissia), frantumazione di calcoli vescicali in passato eseguita mediante una pinza, detta litotritore, introdotta manualmente in vescica attraverso l’uretra...
Definizione completa
Shigella
(famiglia delle Enterobacteriaceae), genere di bacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, immobili. Sono dotati di un forte potere invasivo nei confronti della...
Definizione completa
Curie
Vecchia unità di misura dell’attività delle sostanze radioattive (Ci). Oggi si usa il becquerel (Bq)....
Definizione completa
Sinoviali, Villi
Piccole sporgenze che si trovano sulla superficie interna della membrana sinoviale....
Definizione completa
Stenosi Valvolare
Restringimento patologico delle valvole cardiache. Le sindromi cliniche più importanti sono quelle determinate dalla stenosi mitralica e dalla stenosi aortica...
Definizione completa
Tachicardìa
Aumento della frequenza del ritmo cardiaco rispetto ai valori normali (vedi aritmia). La forma clinica più importante è quella parossistica...
Definizione completa
Ellissocitosi Ereditaria
Anemia emolitica cronica ereditaria, dovuta all’alterazione delle proteine di membrana dei globuli rossi, per cui questi assumono una caratteristica forma...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6339
giorni online
614883