Caricamento...

Astrocitoma

Definizione medica del termine Astrocitoma

Ultimi cercati: Tosse - Ascesso - Climaterio - Diacetilmorfina - Insettìfughi

Definizione di Astrocitoma

Astrocitoma

Tumore cerebrale benigno, che origina dalla nevroglia.
Colpisce soprattutto l’adulto, in particolare di sesso maschile.
Spesso le avvisaglie consistono in crisi epilettiche, cefalea o modesti disturbi psichici, che possono essere presenti da molti anni prima della diagnosi.
L’astrocitoma a localizzazione cerebellare, detto spongioblastoma cerebellare, è un tumore dell’età giovanile, benigno, che non dà metastasi e non recidiva dopo asportazione totale.
La terapia, se possibile, è chirurgica.
1.601     0

Altri termini medici

Cushing, Sindrome Di

Denominazione di uno stato di ipersurrenalismo dovuto a cause non ipofisarie....
Definizione completa

GIP

Sigla di peptide gastrointestinale (vedi ormoni gastrointestinali)....
Definizione completa

Fusione Dentale

Anomalia dello sviluppo strutturale dei denti che si manifesta con unione intima dei tessuti dentari in epoca precoce dello sviluppo...
Definizione completa

Extrasìstole

Contrazione cardiaca anticipata. La maggior parte di esse consegue alla produzione di un impulso elettrico a livello di un focolaio...
Definizione completa

Istinto

Disposizione innata, propria della specie, che tende, attraverso determinati comportamenti (azioni istintive), al raggiungimento di uno scopo. Nella specie umana...
Definizione completa

Sopore

Primo stadio del coma....
Definizione completa

Malva

(Malva silvestris, famiglia Malvacee), pianta medicinale di cui si usano in terapia i fiori o l’intero. I principali costituenti sono...
Definizione completa

Digitàlici

Farmaci cardiocinetici, usati nella terapia dello scompenso cardiaco acuto o cronico e delle aritmie sopraventricolari (escluse le forme instauratesi a...
Definizione completa

Panuveite

Sinonimo di uveite diffusa (vedi uveite)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti