Caricamento...

Avventizia, Tùnica

Definizione medica del termine Avventizia, Tùnica

Ultimi cercati: Autocrinìa - Difenilidantoìna - Diplopìa - Sottomandibolari, linfonodi - Adduttori

Definizione di Avventizia, Tùnica

Avventizia, Tùnica

Strato più esterno della parete di un’arteria, costituito da tessuto connettivo con fibre elastiche e collagene: ospita vasi (detti vasa vasorum, cioè vasi dei vasi) e nervi per l’irrorazione e l’innervazione dell’arteria.
944     0

Altri termini medici

Monoblasto

Cellula immatura presente nel midollo osseo, progenitrice del monocito....
Definizione completa

Convergenza

Movimento degli occhi che porta all’avvicinamento dei prolungamenti anteriori dei loro assi nella visione di oggetti vicini....
Definizione completa

Immunocomplesso

Complesso formato dall’unione di un antigene con il rispettivo anticorpo. Gli immunocomplessi, depositandosi nei tessuti, causano malattie caratterizzate da reazioni...
Definizione completa

Mastite

Processo infiammatorio, acuto o cronico, delle ghiandole della mammella.Si riconoscono varie forme di mastite: acuta, suppurativa (stafilococcica, soprattutto durante...
Definizione completa

Hantavirus

Virus responsabile della omonima sindrome polmonare acuta caratterizzata da edema polmonare e alta mortalità, e della febbre emorragica con sindrome...
Definizione completa

Trombocitopenìa

Sinonimo di piastrinopenia (vedi piastrinemia)....
Definizione completa

Oftàlmico, Nervo

Ramo sensitivo del nervo trigemino, dal quale prende origine a livello del ganglio di Gasser per poi penetrare nell’orbita oculare...
Definizione completa

Otospongiosi

Sinonimo di otosclerosi....
Definizione completa

Glùtee, Arterie

Vasi sanguiferi, distinti in superiori e inferiori, che nascono dall’arteria ipogastrica e irrorano i muscoli delle natiche e della parte...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti