Berilliosi
Definizione medica del termine Berilliosi
Ultimi cercati: Blocco antàlgico - Emofilia B - Fitofàrmaci - Ebola, virus di - Ellissocitosi ereditaria
Definizione di Berilliosi
Berilliosi
Malattia sistemica dovuta all’introduzione prolungata di berillio per via respiratoria, cutanea o digerente.
Il berillio viene utilizzato per aumentare la resistenza di alcune leghe metalliche; fino al 1950 veniva impiegato nella preparazione di polveri fluorescenti per lampade da illuminazione.
A livello polmonare, la berilliosi si può presentare in forma acuta o cronica (simile a pneumoconiosi); sono inoltre possibili ulcere cutanee.
È oggi molto rara (vedi anche malattie professionali; pneumoconiosi).
Il berillio viene utilizzato per aumentare la resistenza di alcune leghe metalliche; fino al 1950 veniva impiegato nella preparazione di polveri fluorescenti per lampade da illuminazione.
A livello polmonare, la berilliosi si può presentare in forma acuta o cronica (simile a pneumoconiosi); sono inoltre possibili ulcere cutanee.
È oggi molto rara (vedi anche malattie professionali; pneumoconiosi).
Altri termini medici
Mediatore Chìmico
Qualsiasi sostanza che nell’organismo è in grado, in condizioni fisiologiche o patologiche, di produrre specifiche reazioni chimiche e appropriate reazioni...
Definizione completa
Bicarbonato Di Sodio
Composto chimico debolmente alcalino, usato come farmaco antiacido, in particolare come neutralizzante dell’acido cloridrico; porta all’aumento della riserva di alcali...
Definizione completa
Disgnazìa
Presenza di squilibri a carico dell’occlusione dentale e della morfologia mascellare....
Definizione completa
Cianuri
Sali dell’acido cianidrico, del quale hanno la stessa velenosità e lo stesso meccanismo d’azione sull’organismo (vedi cianidrico, acido). I più...
Definizione completa
Confetto
Compressa rivestita di uno strato cheratinizzato, che permette una più facile deglutizione. Il rivestimento può essere di sostanza zuccherina per...
Definizione completa
Aterosclèrosi
Condizione morbosa caratterizzata dalla formazione di ateromi nelle arterie. Colpisce generalmente individui di 50-60 anni, benché si possa riscontrare anche...
Definizione completa
Spongiosi
Alterazione dell’epidermide caratterizzata dalla presenza di vescicole che vengono a formarsi dalla confluenza di cavità microscopiche, per la rottura dei...
Definizione completa
Anodontìa
Riduzione del numero o totale assenza dei denti, riguardante la serie decidua o permanente. È uno dei sintomi della sindrome...
Definizione completa
Fimbrie
Sottili propaggini a margini frastagliati della porzione terminale delle tube uterine. Possiedono una certa mobilità, che favorisce la captazione dell’uovo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795