Emofilia B
Definizione medica del termine Emofilia B
Ultimi cercati: Fitofàrmaci - Ebola, virus di - Ellissocitosi ereditaria - Endotelio - Ernia iatale
Definizione di Emofilia B
Emofilia B
Tipo di emofilia caratterizzata dalla carenza di fattore IX.
Analogamente all'emofilia A è una malattia ereditaria legata al cromosoma X e colpisce 1 su 100 000 neonati maschi.
Il quadro clinico è simile alla forma da carenza di fattore VIII.
Anche in questo caso la terapia è basata sulla trasfusione del fattore IX mancante, attraverso trasfusione sia di plasma fresco congelato che di frazioni plasmatiche arricchite in protrombina (attenzione: possibili eventi trombotici possono complicare il trattamento al quale è pertanto opportuno associare un concomitante trattamento anticoagulante con eparina).
Analogamente all'emofilia A è una malattia ereditaria legata al cromosoma X e colpisce 1 su 100 000 neonati maschi.
Il quadro clinico è simile alla forma da carenza di fattore VIII.
Anche in questo caso la terapia è basata sulla trasfusione del fattore IX mancante, attraverso trasfusione sia di plasma fresco congelato che di frazioni plasmatiche arricchite in protrombina (attenzione: possibili eventi trombotici possono complicare il trattamento al quale è pertanto opportuno associare un concomitante trattamento anticoagulante con eparina).
Altri termini medici
Idrofobia
Repulsione alla vista dell’acqua dovuta all’impossibilità di bere a causa della paralisi dei nervi cranici negli animali e nelle persone...
Definizione completa
Microftalmo
Malattia ereditaria, a carattere autosomico dominante o recessivo, in cui l’occhio risulta molto più piccolo del normale, anche se perfettamente...
Definizione completa
Ematocolpo
Accumulo di sangue mestruale nella vagina per impossibilità di deflusso all’esterno. L’ematocolpo può essere dovuto a cause congenite (imperforazione dell’imene...
Definizione completa
Periuretrite
Processo infiammatorio dei tessuti situati intorno all’uretra; rappresenta spesso la complicazione di un’infezione dell’uretra, che si estende ai tessuti circostanti...
Definizione completa
Brucellosi
(o febbre maltese o febbre ondulante), malattia infettiva causata da batteri della famiglia delle brucelle (Brucella abortus bovis, Brucella abortus...
Definizione completa
Gengiva
Mucosa della bocca che riveste i processi alveolari di mascella e mandibola e, senza soluzione di continuità, prosegue nella mucosa...
Definizione completa
Ronco
Rumore secco di origine bronchiale, udibile all’ascoltazione toracica; è generato dal passaggio dell’aria attraverso il lume dei bronchi ristretto per...
Definizione completa
Oligomenorrea
Condizione in cui le mestruazioni sono distanziate nel tempo da intervalli più lunghi rispetto ai 28-30 giorni del ciclo supposto...
Definizione completa
Linfociti
Indice:I linfociti TI linfociti Btipo di leucociti, delle dimensioni di 7-12 µm, con un nucleo rotondeggiante, un citoplasma scarso e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795