Biotina
Definizione medica del termine Biotina
Ultimi cercati: Biodegradazione - Biologìa - Butirrofenoni - Elettronistagmografìa - Enoxacina
Definizione di Biotina
Biotina
(o vitamina H), vitamina idrosolubile contenuta nelle verdure, nei legumi e nelle carni, e prodotta anche dalla flora batterica intestinale.
Essendo presente in molti alimenti, è molto improbabile che si possa verificare una sua carenza: tuttavia, poiché il bianco dell’uovo (albume) contiene una proteina, l’avidina, che lega strettamente la biotina, uno stato carenziale si può verificare negli individui che mangiano grandi quantità di uova crude.
La biotina partecipa alle reazioni di sintesi degli acidi grassi, al metabolismo degli aminoacidi e alla formazione del glicogeno: la sua carenza causa affaticamento, depressione, nausea, dolori muscolari, dermatiti e infiammazioni della lingua (glossite).
Essendo presente in molti alimenti, è molto improbabile che si possa verificare una sua carenza: tuttavia, poiché il bianco dell’uovo (albume) contiene una proteina, l’avidina, che lega strettamente la biotina, uno stato carenziale si può verificare negli individui che mangiano grandi quantità di uova crude.
La biotina partecipa alle reazioni di sintesi degli acidi grassi, al metabolismo degli aminoacidi e alla formazione del glicogeno: la sua carenza causa affaticamento, depressione, nausea, dolori muscolari, dermatiti e infiammazioni della lingua (glossite).
Altri termini medici
Periflebite
Processo infiammatorio della tunica avventizia e dei tessuti situati attorno a una vena. È quasi sempre conseguente a tromboflebite e...
Definizione completa
Idrologìa Mèdica
Discipina che studia l’azione terapeutica delle acque minerali naturali (vedi acqua minerale; fangoterapia; idropinoterapia)....
Definizione completa
Lombari, Nervi
Cinque nervi spinali che si dipartono dal tratto lombare del midollo spinale e si dividono in branche anteriori e branche...
Definizione completa
Incisivi
Denti che occupano la parte anteriore delle due arcate dentarie: quattro nell’arcata superiore e quattro in quella inferiore, a loro...
Definizione completa
Gilbert, ìttero Di
Iperbilirubinemia benigna ad andamento cronico, legata a una difettosa captazione epatica della bilirubina. L'eziopatogenesi di tale condizione, che pare in...
Definizione completa
Ialurònico, àcido
Polisaccaride a struttura lineare, formato da numerose unità di acido D-glucuronico e N-acetil-D-glucosamina. È il più semplice dei mucopolisaccaridi. L’àcido...
Definizione completa
Meningiomatosi
Condizione patologica caratterizzata dalla presenza di più meningiomi. I sintomi più importanti sono quelli da ipertensione endocranica: cefalea, vomito, papilla...
Definizione completa
Galattoforite
Processo infiammatorio dei dotti galattofori, canali escretori della ghiandola mammaria, causato da batteri (stafilococchi o streptococchi). Può capitare che l’infiammazione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795