Biotina
Definizione medica del termine Biotina
Ultimi cercati: Terfenadina - Atropìnici - Nefrocalcinosi - Officinali, piante - Infantilismo
Definizione di Biotina
Biotina
(o vitamina H), vitamina idrosolubile contenuta nelle verdure, nei legumi e nelle carni, e prodotta anche dalla flora batterica intestinale.
Essendo presente in molti alimenti, è molto improbabile che si possa verificare una sua carenza: tuttavia, poiché il bianco dell’uovo (albume) contiene una proteina, l’avidina, che lega strettamente la biotina, uno stato carenziale si può verificare negli individui che mangiano grandi quantità di uova crude.
La biotina partecipa alle reazioni di sintesi degli acidi grassi, al metabolismo degli aminoacidi e alla formazione del glicogeno: la sua carenza causa affaticamento, depressione, nausea, dolori muscolari, dermatiti e infiammazioni della lingua (glossite).
Essendo presente in molti alimenti, è molto improbabile che si possa verificare una sua carenza: tuttavia, poiché il bianco dell’uovo (albume) contiene una proteina, l’avidina, che lega strettamente la biotina, uno stato carenziale si può verificare negli individui che mangiano grandi quantità di uova crude.
La biotina partecipa alle reazioni di sintesi degli acidi grassi, al metabolismo degli aminoacidi e alla formazione del glicogeno: la sua carenza causa affaticamento, depressione, nausea, dolori muscolari, dermatiti e infiammazioni della lingua (glossite).
Altri termini medici
Anchìlosi
Limitazione o abolizione dei movimenti di un’articolazione. Si può verificare in caso di processi infiammatori o traumi dell’articolazione o delle...
Definizione completa
Silicosi
Malattia professionale dei polmoni (pneumoconiosi) causata dalla polvere di silice; si riscontra in molte attività industriali (per esempio, lavorazione del...
Definizione completa
Difenidramina
Farmaco antistaminico anti-H1 con azione anche anestetica locale. Usato nelle dermatiti e nelle oculoriniti allergiche, per ridurre prurito ed edema...
Definizione completa
Epiglòttide
Formazione fibro-cartilaginea mediana impari, appartenente alla laringe, di cui costituisce una delle cartilagini mobili. Situata in posizione mediana, ha forma...
Definizione completa
Antrotomìa
Intervento chirurgico per provocare lo svuotamento dell’empiema dell’antro mastoideo, in caso di antrite esteriorizzata....
Definizione completa
Duhring, Malattìa Di
(o dermatite polimorfa dolorosa), dermatite caratterizzata da bolle che interessano la cute risparmiando perlopiù le mucose. Sintomi sono il dolore...
Definizione completa
Nevroglìa
(o neuroglia), tessuto di sostegno dell’encefalo e del midollo spinale, detto anche glia, costituito da cellule caratteristiche, fornite di prolungamenti...
Definizione completa
Coroidite
Processo infiammatorio della coroide dell’occhio, anche detto uveite posteriore. Presenta intorbidamento dell’umor vitreo ed edema della retina, fosfeni e disturbi...
Definizione completa
Fangoterapìa
(o crenolutoterapia), trattamento di affezioni caratterizzate dalla presenza di uno stato infiammatorio mediante applicazione di fanghi naturali medicamentosi. Le proprietà...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
