Broncografìa
Definizione medica del termine Broncografìa
Ultimi cercati: Eroina - Evirazione - BERA - Betastimolanti - Busulfano
Definizione di Broncografìa
Broncografìa
Indagine radiologica invasiva dell’apparato respiratorio.
Il mezzo di contrasto radiopaco, instillato nelle vie respiratorie con un catetere, rende possibile la visualizzazione dell’albero tracheobronchiale.
Rispetto alla broncoscopia, permette una migliore risoluzione delle ramificazioni bronchiali distali.
È indicata nel sospetto di bronchiectasia e in tutte le ostruzioni o distorsioni, congenite e acquisite, dei bronchi distali.
Durante l’esecuzione di una broncografìa, è possibile una reazione di broncospasmo.
Attualmente sostituita da tecniche non invasive come la TAC polmonare ad alta risoluzione.
Il mezzo di contrasto radiopaco, instillato nelle vie respiratorie con un catetere, rende possibile la visualizzazione dell’albero tracheobronchiale.
Rispetto alla broncoscopia, permette una migliore risoluzione delle ramificazioni bronchiali distali.
È indicata nel sospetto di bronchiectasia e in tutte le ostruzioni o distorsioni, congenite e acquisite, dei bronchi distali.
Durante l’esecuzione di una broncografìa, è possibile una reazione di broncospasmo.
Attualmente sostituita da tecniche non invasive come la TAC polmonare ad alta risoluzione.
Altri termini medici
Endolinfa
Liquido contenuto nelle cavità del labirinto membranoso dell’orecchio interno, cioè nella coclea, nei canali semicircolari e nel vestibolo. Ha aspetto...
Definizione completa
Pileflebite
Processo infiammatorio della vena porta, dovuto solitamente a infezioni peritoneali. La pileflebite porta a trombosi della vena porta, con conseguente...
Definizione completa
Cheratoipòpion
Ulcerazione della cornea, con accumulo di materiale purulento. Dà fotofobia, lacrimazione, senso di corpo estraneo e dolore, iperemia congiuntivale. L’ulcera...
Definizione completa
Massaggio
Trattamento fisioterapico praticato, manualmente o mediante appositi attrezzi o apparecchi, sulla superficie corporea di un soggetto che rimane passivo. Ha...
Definizione completa
Scialolitìasi
(o calcolosi salivare), formazione di concrezioni calcificate (calcoli) nei dotti escretori e nel parenchima delle ghiandole salivari; si manifesta più...
Definizione completa
Oddi, Sfintere Di
Struttura muscolare, situata nell’orifizio di sbocco del coledoco nel duodeno, a livello del collo dell’ampolla di Vater, che regola il...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795