Betastimolanti
Definizione medica del termine Betastimolanti
Ultimi cercati: Busulfano - Ferita - Extrauterina, gravidanza - Follow-up - HCV
Definizione di Betastimolanti
Betastimolanti
Farmaci attivi sui recettori beta del sistema nervoso simpatico.
Sono: isoproterolo, dobutamina, orciprenalina, salbutamolo, terbutalina, fenoterolo, salmeterolo, formoterolo, trimetochinolo.
I betastimolanti riducono il tono arteriolare, la pressione sanguigna; la loro azione sul cuore provoca un aumento della frequenza, della forza di contrazione e della eccitabilità ventricolare; provocano broncodilatazione.
Impiegati in caso di asma bronchiale si usano nella formulazione inalatoria: il loro impiego è fondamentale nella crisi acuta di ostruzione bronchiale.
Nel piano terapeutico dell'asma vanno impiegati generalmente 'al bisogno', e comunque in associazione alla terapia antinfiammatoria dell'asma (steroidi inalatori).
Sono controindicati in caso di ipertiroidismo e insufficienza coronarica.
Sono: isoproterolo, dobutamina, orciprenalina, salbutamolo, terbutalina, fenoterolo, salmeterolo, formoterolo, trimetochinolo.
I betastimolanti riducono il tono arteriolare, la pressione sanguigna; la loro azione sul cuore provoca un aumento della frequenza, della forza di contrazione e della eccitabilità ventricolare; provocano broncodilatazione.
Impiegati in caso di asma bronchiale si usano nella formulazione inalatoria: il loro impiego è fondamentale nella crisi acuta di ostruzione bronchiale.
Nel piano terapeutico dell'asma vanno impiegati generalmente 'al bisogno', e comunque in associazione alla terapia antinfiammatoria dell'asma (steroidi inalatori).
Sono controindicati in caso di ipertiroidismo e insufficienza coronarica.
Altri termini medici
Reserpina
Farmaco antiadrenergico, a prevalente azione periferica, impiegato nella terapia dell’ipertensione. Esercita anche un effetto sedativo del sistema nervoso centrale, per...
Definizione completa
Mallèolo
Ciascuna delle due sporgenze ossee ben visibili situate all’estremità della gamba su entrambi i lati della caviglia. Il mallèolo interno...
Definizione completa
Lichen
Gruppo di dermatiti papulose a eziologia sconosciuta, caratterizzate dalla presenza di lesioni papulose circoscritte, da ispessimento dello strato corneo (legato...
Definizione completa
Allergene
Sostanza in grado di provocare allergia. Si tratta di sostanze innocue per la maggior parte delle persone, ma che in...
Definizione completa
Placche Ateromàsiche
Aree più o meno estese di degenerazione grassa della tunica intima delle arterie, spesso ulcerate, di colore giallastro, caratteristiche dell’arteriosclerosi...
Definizione completa
Emorragìa Da ùlcera Duodenale
Perdita di sangue che rappresenta una complicazione del 10-20% delle ulcere duodenali e costituisce circa il 20% delle emorragie del...
Definizione completa
Cellulite (infiammazione)
Infiammazione circoscritta dei tessuti connettivi interstiziali di origine infettiva (stafilococco, streptococco, gonococco ecc.), con tendenza alla diffusione. Questa è...
Definizione completa
HMG-CoA Reduttasi
Enzima epatico responsabile della produzione di colesterolo. Gli inibitori della HMG-CoA reduttasi costituiscono un'importante categoria di farmaci ipolipemizzanti....
Definizione completa
Ansa Cieca, Sìndrome Dell’
(o sindrome da polluzione batterica), condizione patologica caratterizzata da un abnorme sviluppo di batteri nell’intestino tenue (che in condizioni normali...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795