Caricamento...

Cancerogènesi

Definizione medica del termine Cancerogènesi

Ultimi cercati: Incrinatura - Billings, mètodo di - Inanizione - Nelson, test di - Pneumogàstrico, nervo

Definizione di Cancerogènesi

Cancerogènesi

Processo innescato da fattori di natura chimica, fisica o biologica (cancerogeni), che conduce alla trasformazione della cellula normale in cellula neoplastica.
Gli studi sperimentali hanno fornito un modello della cancerogènesi concepita come un processo costituito da fasi distinte.
La prima, detta “iniziazione”, è un passaggio rapido e irreversibile, dovuto a profonde modificazioni indotte dal fattore cancerogeno sul DNA della cellula.
La seconda fase, denominata “promozione”, innescabile anche da sostanze non cancerogene (e fra queste moltissimi fattori ambientali), consiste in un processo lento, ripetitivo, reversibile, che in un certo senso risveglia dal letargo la cellula “iniziata” alla prima fase.
Il periodo di tempo compreso fra il primo contatto con l’agente cancerogeno “iniziante” e le manifestazioni tangibili della neoplasia viene definito periodo di latenza, e può variare da qualche settimana a molti anni.
Alla promozione segue poi la fase di “progressione” tumorale durante la quale le cellule, ormai neoplastiche, acquistano caratteri sempre più evidenti di malignità (vedi tumore).
Nella prima fase di progressione si ha in genere lo sviluppo di lesioni precancerose con aumento del numero (iperplasia) o variazione di forma, dimensione, organizzazione (displasia) delle cellule dell’organismo colpito.
In ciascuna delle fasi descritte l’organismo può però intervenire con i propri meccanismi difensivi per arrestare la crescita neoplastica: anche le lesioni precancerose possono perciò regredire o comunque rimanere stazionarie, e soltanto in una percentuale molto più esigua di casi evolvere in senso francamente maligno.
968     0

Altri termini medici

Polimerasi, PCR

Enzima che permette l’amplificazione di materiale genetico a partire anche da quantità minime nella reazione detta PCR (polymerase chain reaction)...
Definizione completa

Cheilocarcinoma

(o carcinoma del labbro), tumore maligno del labbro, che si localizza preferenzialmente nella mucosa del labbro inferiore, che per la...
Definizione completa

Transessualismo

Disturbo dell’identità sessuale, caratterizzato dal sentirsi psicologicamente di sesso opposto a quello biologico (per esempio, il transessuale maschio è un...
Definizione completa

Cistoadenocarcinoma

Tumore maligno derivato dalla trasformazione del cistoma ovarico. Il cistoadenocarcinoma prende origine in larga parte nell’epitelio di rivestimento dell’ovaio (rappresenta...
Definizione completa

Presentazione Del Feto

Modo di presentarsi del feto al momento del parto. Con riferimento alla parte anatomica rivolta verso l’esterno, si hanno tre...
Definizione completa

Tonsilla

Ammasso di tessuto linfatico a struttura follicolare. Le tonsille sono di forma e dimensioni varie e si situano nell’intestino, nella...
Definizione completa

Mesosalpinge

Piega peritoneale che avvolge la tuba uterina....
Definizione completa

Assuefazione

(o tolleranza), diminuzione progressiva della risposta a una sostanza farmacologica introdotta nell’organismo; tale fenomeno implica la necessità di aumentare la...
Definizione completa

Peritonismo

Quadro clinico simile a quello di una peritonite acuta, provocato non da un’infiammazione della membrana sierosa, ma da fenomeni riflessi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6339

giorni online

614883

utenti