Caricamento...

Cheratosi

Definizione medica del termine Cheratosi

Ultimi cercati: Angioma - Ematosi - Ematuria - Fecondazione naturale - Eclampsìa

Definizione di Cheratosi

Cheratosi

Alterazione cutanea caratterizzata da ispessimento dello strato corneo dell’epidermide e localizzata specialmente sulle palme delle mani e sulle piante dei piedi; se il fenomeno è accentuato si parla di ipercheratosi.
La cheratosi può essere circoscritta (callo) o diffusa; congenita (ittiosi) o acquisita, conseguente a malattie cutanee (psoriasi, eczema).
La cheratosi può interessare anche le mucose, che si presentano ispessite e biancastre.
La cheratosi attinica (o solare, senile) insorge soprattutto in anziani, ma può manifestarsi anche in soggetti più giovani che si espongono sistematicamente alle radiazioni solari (agricoltori, marinai).
Si manifesta nelle zone scoperte (volto e arti superiori) con chiazze rotondeggianti, cheratosiche, dalla superficie secca, aderenti, di colorito grigiastro, a volte circondate da un alone eritematoso.
Se la componente cheratosica è notevole si può avere la formazione di uno strato corneo cutaneo.
L’evoluzione è lenta e la terapia si basa sull’asportazione chirurgica.
La cheratosi pilare si manifesta nell’infanzia ed è caratterizzata da piccole rilevatezze dure in corrispondenza degli orifizi dei follicoli pilosebacei.
La cute è di aspetto normale, anche se arida.
La dermatosi si localizza alle superfici estensorie delle cosce e delle braccia: la palpazione di tali zone produce una caratteristica sensazione di raspa.
Oltre alla terapia medica, la dermatosi trova giovamento nei bagni di mare e nell’elioterapia.
919     0

Altri termini medici

Ascaris Lumbricòides

Verme nematode, cilindrico, lungo 15-30 cm; provoca l’ascaridiosi....
Definizione completa

Brenner, Tumore Di

Tumore dell’ovaio, di solito benigno, abbastanza raro. Le dimensioni sono variabili da pochi centimetri fino a 20-30 centimetri. Non dà...
Definizione completa

Coroidee, Arterie

Rami della carotide interna e dell’arteria cerebrale posteriore....
Definizione completa

Anabolismo

Insieme dei processi del metabolismo attraverso i quali si assimilano e utilizzano gli alimenti. Contrario di catabolismo....
Definizione completa

Splenografìa

Esame radiologico della milza, previa introduzione, per via endovenosa, di apposito mezzo di contrasto. Attualmente non è più in uso...
Definizione completa

Perinefrite

O paranefrite, infiammazione del cuscinetto di grasso che avvolge il rene e della tasca che lo contiene (loggia adiposa perirenale)...
Definizione completa

Fibrogenesi Imperfetta Dell'osso

Sinonimo di osteogenesis imperfecta. Malattia ereditaria dovuta ad alterazione della formazione delle fibre connettivali. Provoca deformazioni ossee fin dall’infanzia....
Definizione completa

Psicosi Post Partum

Sindrome psichiatrica caratterizzata da sintomi depressivi, che può manifestarsi nel periodo puerperale come complicazione della depressione post partum....
Definizione completa

Oftalmodinamografìa

Esame diagnostico per la registrazione dei valori pressori dell’arteria oftalmica....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti