Caricamento...

Cheratosi

Definizione medica del termine Cheratosi

Ultimi cercati: Elettroliti - Nervoso, impulso - Psicoanalèttici - Radioattività - Vasculiti

Definizione di Cheratosi

Cheratosi

Alterazione cutanea caratterizzata da ispessimento dello strato corneo dell’epidermide e localizzata specialmente sulle palme delle mani e sulle piante dei piedi; se il fenomeno è accentuato si parla di ipercheratosi.
La cheratosi può essere circoscritta (callo) o diffusa; congenita (ittiosi) o acquisita, conseguente a malattie cutanee (psoriasi, eczema).
La cheratosi può interessare anche le mucose, che si presentano ispessite e biancastre.
La cheratosi attinica (o solare, senile) insorge soprattutto in anziani, ma può manifestarsi anche in soggetti più giovani che si espongono sistematicamente alle radiazioni solari (agricoltori, marinai).
Si manifesta nelle zone scoperte (volto e arti superiori) con chiazze rotondeggianti, cheratosiche, dalla superficie secca, aderenti, di colorito grigiastro, a volte circondate da un alone eritematoso.
Se la componente cheratosica è notevole si può avere la formazione di uno strato corneo cutaneo.
L’evoluzione è lenta e la terapia si basa sull’asportazione chirurgica.
La cheratosi pilare si manifesta nell’infanzia ed è caratterizzata da piccole rilevatezze dure in corrispondenza degli orifizi dei follicoli pilosebacei.
La cute è di aspetto normale, anche se arida.
La dermatosi si localizza alle superfici estensorie delle cosce e delle braccia: la palpazione di tali zone produce una caratteristica sensazione di raspa.
Oltre alla terapia medica, la dermatosi trova giovamento nei bagni di mare e nell’elioterapia.
920     0

Altri termini medici

Impacco

Applicazione su una parte del corpo di compresse di garza o di pezzuole di tela intrise di acqua calda o...
Definizione completa

Gargoilismo

Malattia del gruppo delle mucopolisaccaridosi....
Definizione completa

Ipotimìa

Diminuzione anormale del tono dell’umore, caratterizzata da un appiattimento delle espressioni affettive e da una riduzione dell’intensità emotiva. Si manifesta...
Definizione completa

Meningomielite

Processo infiammatorio che coinvolge sia il midollo spinale, sia le meningi, con sintomi da irritazione meningea e da compromissione radicolare...
Definizione completa

Cardiocinètici

(o cardiostimolanti, o cardiotonici), farmaci capaci di aumentare il lavoro del cuore e di produrre in tal modo una stimolazione...
Definizione completa

Fagocìtico Mononucleare, Sistema

Vedi reticoloendoteliale, sistema....
Definizione completa

Esotossina

Sostanza tossica rilasciata da microrganismi patogeni, che raggiunge mediante la circolazione sanguigna qualsiasi distretto corporeo; in tal modo anche una...
Definizione completa

Pellagra

Malattia causata da carenza di vitamina PP, o niacina. È frequente nelle popolazioni che si nutrono con alimenti poveri di...
Definizione completa

Spondilosi

Malattia degenerativa delle articolazioni vertebrali. La forma più importante e più comune è la spondiloartrite anchilosante....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6236

giorni online

604892

utenti