Caricamento...

Cheratosi

Definizione medica del termine Cheratosi

Ultimi cercati: Arancio - Disturbo bipolare II - Macrognazìa - Omerale, vena - Remittente

Definizione di Cheratosi

Cheratosi

Alterazione cutanea caratterizzata da ispessimento dello strato corneo dell’epidermide e localizzata specialmente sulle palme delle mani e sulle piante dei piedi; se il fenomeno è accentuato si parla di ipercheratosi.
La cheratosi può essere circoscritta (callo) o diffusa; congenita (ittiosi) o acquisita, conseguente a malattie cutanee (psoriasi, eczema).
La cheratosi può interessare anche le mucose, che si presentano ispessite e biancastre.
La cheratosi attinica (o solare, senile) insorge soprattutto in anziani, ma può manifestarsi anche in soggetti più giovani che si espongono sistematicamente alle radiazioni solari (agricoltori, marinai).
Si manifesta nelle zone scoperte (volto e arti superiori) con chiazze rotondeggianti, cheratosiche, dalla superficie secca, aderenti, di colorito grigiastro, a volte circondate da un alone eritematoso.
Se la componente cheratosica è notevole si può avere la formazione di uno strato corneo cutaneo.
L’evoluzione è lenta e la terapia si basa sull’asportazione chirurgica.
La cheratosi pilare si manifesta nell’infanzia ed è caratterizzata da piccole rilevatezze dure in corrispondenza degli orifizi dei follicoli pilosebacei.
La cute è di aspetto normale, anche se arida.
La dermatosi si localizza alle superfici estensorie delle cosce e delle braccia: la palpazione di tali zone produce una caratteristica sensazione di raspa.
Oltre alla terapia medica, la dermatosi trova giovamento nei bagni di mare e nell’elioterapia.
1.001     0

Altri termini medici

Tocografia

Registrazione dell’attività contrattile dell’utero mediante un apparecchio (tocografo) che collega l’addome della donna a un monitor. La tocografia può essere...
Definizione completa

Palmo

Superficie interna, o volare, della mano, compresa tra il carpo e l’articolazione metacarpofalangea....
Definizione completa

Periodontopatìe

Sinonimo di parodontopatie....
Definizione completa

Creatinfosfochinasi

(o CPK), enzima presente in concentrazioni particolarmente elevate nei muscoli striati e nella muscolatura del miocardio, oltre che nel tessuto...
Definizione completa

Bell, Sindrome Di

Sinonimo di paralisi a frigore....
Definizione completa

Sclerotomìa

Intervento chirurgico per incidere la sclera, che si usa in caso di glaucoma e nella ciclodialisi....
Definizione completa

Enoxacina

Antibiotico del gruppo dei chinolonici usato prevalentemente per le infezioni delle vie urinarie....
Definizione completa

Ureterolitìasi

Condizione patologica determinata da presenza di calcoli nell’uretere....
Definizione completa

Sarcolemma

Sottile membrana di origine connettivale che avvolge ciascuna delle fibre di un muscolo striato....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6332

giorni online

614204

utenti