Tocografia
Definizione medica del termine Tocografia
Ultimi cercati: Ileolombare, arteria - Vagina, tumori della - Nodo del seno, malattia del - Ovogènesi - Spondilolistesi
Definizione di Tocografia
Tocografia
Registrazione dell’attività contrattile dell’utero mediante un apparecchio (tocografo) che collega l’addome della donna a un monitor.
La tocografia può essere interna, se rileva le variazioni di pressione che avvengono nella cavità amniotica, o esterna, se rileva le variazioni di consistenza dell’utero attraverso le pareti addominali.
La tocografia esterna viene comunemente usata, applicando un trasduttore sull’addome materno mediante cintura, per monitorizzare l’attività contrattile dell’utero durante il travaglio.
La tocografia è spesso associata a cardiotocografia nelle gravidanze a rischio (vedi anche parto).
La tocografia può essere interna, se rileva le variazioni di pressione che avvengono nella cavità amniotica, o esterna, se rileva le variazioni di consistenza dell’utero attraverso le pareti addominali.
La tocografia esterna viene comunemente usata, applicando un trasduttore sull’addome materno mediante cintura, per monitorizzare l’attività contrattile dell’utero durante il travaglio.
La tocografia è spesso associata a cardiotocografia nelle gravidanze a rischio (vedi anche parto).
Altri termini medici
Tubercoloderma
Malattia caratterizzata da manifestazioni cutanee di natura tubercolare, con aspetti clinici vari. La forma verrucosa, piuttosto frequente, da autoinoculazione, accidentale...
Definizione completa
Cretinismo
Sindrome caratterizzata da insufficiente funzionalità della tiroide conseguente a deficit (ereditario) della produzione di ormoni tiroidei o da fattori ambientali...
Definizione completa
Autoinfezione
Fenomeno per cui una infezione localizzata in un distretto corporeo si trasmette a un’altra regione del corpo; si definisce autoinfezione...
Definizione completa
Sifìlide
Indice:Sifilide primariaSifilide secondariaSifilide terziariaSifilide congenitaTerapia(o lue), malattia infettiva provocata dal batterio Treponema pallidum Si trasmette principalmente con i contatti sessuali...
Definizione completa
Clorambucile
Farmaco antitumorale del gruppo delle mostarde azotate, che viene impiegato nel trattamento di leucemie e linfomi. Talvolta lo si usa...
Definizione completa
Fòvea
Depressione centrale della macula lutea della retina, che corrisponde all’estremità posteriore dell’asse ottico ed è la sede della visione distinta...
Definizione completa
Autofonìa
Esagerata risonanza della voce nell’orecchio del parlante stesso, che è indotto a moderarne l’intensità; accompagna spesso le ipoacusie di trasmissione...
Definizione completa
Sarcoidosi
(o morbo di Besnier-Boek-Schaumann), malattia sistematica granulomatosa che può colpire qualsiasi organo, ma più di frequente interessa i polmoni, i...
Definizione completa
Orthosiphon
(Orthosiphon stamineus, famiglia Labiate), detto anche tè di Giava: se ne utilizzano in terapia le foglie, che contengono ossalato di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6452
giorni online
625844
