Tocografia
Definizione medica del termine Tocografia
Ultimi cercati: Crosta - Psicostimolante - Atlante - Elastoressi - Fluorosi dentale
Definizione di Tocografia
Tocografia
Registrazione dell’attività contrattile dell’utero mediante un apparecchio (tocografo) che collega l’addome della donna a un monitor.
La tocografia può essere interna, se rileva le variazioni di pressione che avvengono nella cavità amniotica, o esterna, se rileva le variazioni di consistenza dell’utero attraverso le pareti addominali.
La tocografia esterna viene comunemente usata, applicando un trasduttore sull’addome materno mediante cintura, per monitorizzare l’attività contrattile dell’utero durante il travaglio.
La tocografia è spesso associata a cardiotocografia nelle gravidanze a rischio (vedi anche parto).
La tocografia può essere interna, se rileva le variazioni di pressione che avvengono nella cavità amniotica, o esterna, se rileva le variazioni di consistenza dell’utero attraverso le pareti addominali.
La tocografia esterna viene comunemente usata, applicando un trasduttore sull’addome materno mediante cintura, per monitorizzare l’attività contrattile dell’utero durante il travaglio.
La tocografia è spesso associata a cardiotocografia nelle gravidanze a rischio (vedi anche parto).
Altri termini medici
Clomifene
Farmaco usato per la diagnosi e la terapia delle patologie da carenza di gonadotropine ipofisarie, tra le quali è particolarmente...
Definizione completa
Neuroblastoma
Tumore che colpisce le cellule nervose dei gangli simpatici. È considerato di origine ereditaria, ed è uno dei più frequenti...
Definizione completa
Menisco
Fibrocartilagine che si trova interposta tra due superfici adiacenti di alcune articolazioni, al fine di rendere le stesse più stabili...
Definizione completa
Sarcoma
Tumore maligno proprio dei tessuti connettivi in genere (muscoli, ossa, pareti vasali, membrane sierose, tessuto adiposo). I sarcomi vengono distinti...
Definizione completa
Indobufene
Farmaco antiaggregante piastrinico, il cui effetto dipende dall'inibizione della cicloossigenasi e della trombossan-sintetasi. Viene usato nella prevenzione di eventi trombotici...
Definizione completa
Trombotest
Esame eseguito per valutare lo stato emocoagulativo, in relazione alla protrombina....
Definizione completa
Iperparatiroidismo
Patologia determinata da una eccessiva secrezione di paratormone (PTH). Si distinguono una forma primitiva, dovuta in genere a un tumore...
Definizione completa
Radicali Liberi
Atomi o molecole prodotti nel corso di reazioni chimiche, che contengono uno o più elettroni spaiati, come il radicale metile...
Definizione completa
Sottomucosa
Tessuto connettivo che è presente in tutto l’apparato gastrointestinale, nella trachea, nei bronchi e nella faringe. Partendo dall’esterno, è la...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
