Chinetosi
Definizione medica del termine Chinetosi
Ultimi cercati: Tabe - Labetalolo - Telemedicina - Citrullina - Sinoviale, membrana
Definizione di Chinetosi
Chinetosi
(o mal di mare, o mal d’auto), sofferenza provocata dai movimenti impressi passivamente al corpo da mezzi di trasporto (nave, auto, aereo ecc.), o da giostre, altalene ecc.
Questi movimenti agiscono sull’organo vestibolare dell’orecchio interno, mettendo in funzione gli otoliti e stimolando le terminazioni del nervo vestibolare, che per via riflessa è deputato a mantenere l’equilibrio, informando la corteccia e il cervelletto circa le sensazioni di posizione del corpo.
L’arco nervoso riflesso attraversa il bulbo, dove prende strette connessioni con il nucleo del nervo vago, che a sua volta, in via riflessa, dà luogo alla sintomatologia: sensazione di malessere generale, cefalea, vertigini, scialorrea, profusa sudorazione fredda, pallore, sonnolenza e nei casi più gravi nausea e vomito.
Di norma la sindrome si risolve rapidamente appena cessano le sollecitazioni meccaniche che l’hanno prodotta; può essere prevenuta mettendosi a giacere supini con la testa in direzione della marcia.
Si cura con farmaci antichinetosici.
Questi movimenti agiscono sull’organo vestibolare dell’orecchio interno, mettendo in funzione gli otoliti e stimolando le terminazioni del nervo vestibolare, che per via riflessa è deputato a mantenere l’equilibrio, informando la corteccia e il cervelletto circa le sensazioni di posizione del corpo.
L’arco nervoso riflesso attraversa il bulbo, dove prende strette connessioni con il nucleo del nervo vago, che a sua volta, in via riflessa, dà luogo alla sintomatologia: sensazione di malessere generale, cefalea, vertigini, scialorrea, profusa sudorazione fredda, pallore, sonnolenza e nei casi più gravi nausea e vomito.
Di norma la sindrome si risolve rapidamente appena cessano le sollecitazioni meccaniche che l’hanno prodotta; può essere prevenuta mettendosi a giacere supini con la testa in direzione della marcia.
Si cura con farmaci antichinetosici.
Altri termini medici
Carbossilasi
Gruppo di enzimi che catalizzano le reazioni di condensazione dell’anidride carbonica con sostanze organiche di varia natura, quali chetoni, aldeidi...
Definizione completa
Isoagglutinine
Anticorpi che, reagendo con antigeni eritrocitari di un individuo di uguale specie, ma di gruppo sanguigno diverso da quello dell’individuo...
Definizione completa
Uncinato, Osso
Osso breve del carpo della mano che si articola con il piramidale, il capitato, il semilunare e con due metacarpali...
Definizione completa
Glomo
Piccolo organulo composto da tessuto vascolare o nervoso, o da entrambi. Il glomo carotideo è formato da glomi vascolari frammisti...
Definizione completa
Cirrosi Biliare Primitiva
(o CBP), malattia caratterizzata da ittero ostruttivo cronico. La causa è sconosciuta, spesso associata a disordini autoimmuni. Le fasi iniziali...
Definizione completa
Rifampicina
Farmaco antibiotico battericida con ampio spettro d’azione. La rifampicina è impiegata soprattutto come antitubercolare, ma anche nella terapia della meningite...
Definizione completa
Buprenorfina
Farmaco, derivato dalla paramorfina, con potente effetto analgesico, per somministrazione parenterale o sublinguale. Ha durata d’azione più lunga rispetto alla...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6450
giorni online
625650
