Chinetosi
Definizione medica del termine Chinetosi
Ultimi cercati: Analèttici - Dentizione - Ileopùbica, incisura - Analgèsici - Albuminorrachìa
Definizione di Chinetosi
Chinetosi
(o mal di mare, o mal d’auto), sofferenza provocata dai movimenti impressi passivamente al corpo da mezzi di trasporto (nave, auto, aereo ecc.), o da giostre, altalene ecc.
Questi movimenti agiscono sull’organo vestibolare dell’orecchio interno, mettendo in funzione gli otoliti e stimolando le terminazioni del nervo vestibolare, che per via riflessa è deputato a mantenere l’equilibrio, informando la corteccia e il cervelletto circa le sensazioni di posizione del corpo.
L’arco nervoso riflesso attraversa il bulbo, dove prende strette connessioni con il nucleo del nervo vago, che a sua volta, in via riflessa, dà luogo alla sintomatologia: sensazione di malessere generale, cefalea, vertigini, scialorrea, profusa sudorazione fredda, pallore, sonnolenza e nei casi più gravi nausea e vomito.
Di norma la sindrome si risolve rapidamente appena cessano le sollecitazioni meccaniche che l’hanno prodotta; può essere prevenuta mettendosi a giacere supini con la testa in direzione della marcia.
Si cura con farmaci antichinetosici.
Questi movimenti agiscono sull’organo vestibolare dell’orecchio interno, mettendo in funzione gli otoliti e stimolando le terminazioni del nervo vestibolare, che per via riflessa è deputato a mantenere l’equilibrio, informando la corteccia e il cervelletto circa le sensazioni di posizione del corpo.
L’arco nervoso riflesso attraversa il bulbo, dove prende strette connessioni con il nucleo del nervo vago, che a sua volta, in via riflessa, dà luogo alla sintomatologia: sensazione di malessere generale, cefalea, vertigini, scialorrea, profusa sudorazione fredda, pallore, sonnolenza e nei casi più gravi nausea e vomito.
Di norma la sindrome si risolve rapidamente appena cessano le sollecitazioni meccaniche che l’hanno prodotta; può essere prevenuta mettendosi a giacere supini con la testa in direzione della marcia.
Si cura con farmaci antichinetosici.
Altri termini medici
Vaccino
Indice:Tipi di vaccinosostanza impiegata per indurre una risposta immunitaria contro le malattie infettive e costituita da tossine prodotte da microrganismi...
Definizione completa
Insufficienza Venosa Crònica
Sinonimo di malattia postflebitica (vedi postflebitica, malattia)....
Definizione completa
Indurimento
(o induramento), aumento di consistenza di un organo per aumento della sua componente connettivale....
Definizione completa
Tibiotàrsica, Articolazione
Articolazione costituita dalle estremità distali della tibia e del perone con l’astragalo del tarso, che consente tutti i movimenti del...
Definizione completa
Ampicillina
Farmaco antibiotico derivato dalla penicillina, caratterizzato da ampio spettro antibatterico, efficace contro batteri sia gram-negativi sia gram-positivi. Nella forma orale...
Definizione completa
Anoressìa Infantile Complessa
Disturbo psicosomatico dell’infanzia che si manifesta con il rifiuto del cibo. Si divide in due tipologie: una del primo semestre...
Definizione completa
Vista, Esame Della
Insieme di procedure diagnostiche che costituiscono un momento fondamentale delle visite di controllo oculistico. Per esame della vista si intende...
Definizione completa
Clorpromazina
Farmaco neurolettico fenotiazinico dotato di notevole effetto sedativo (vedi fenotiazinici). È stato il primo neurolettico sintetizzato e impiegato in terapia...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795