Caricamento...

Chinetosi

Definizione medica del termine Chinetosi

Ultimi cercati: Emangectasìa - Reumatòide, fattore - Parapsorìasi - Emicrania - Valina

Definizione di Chinetosi

Chinetosi

(o mal di mare, o mal d’auto), sofferenza provocata dai movimenti impressi passivamente al corpo da mezzi di trasporto (nave, auto, aereo ecc.), o da giostre, altalene ecc.
Questi movimenti agiscono sull’organo vestibolare dell’orecchio interno, mettendo in funzione gli otoliti e stimolando le terminazioni del nervo vestibolare, che per via riflessa è deputato a mantenere l’equilibrio, informando la corteccia e il cervelletto circa le sensazioni di posizione del corpo.
L’arco nervoso riflesso attraversa il bulbo, dove prende strette connessioni con il nucleo del nervo vago, che a sua volta, in via riflessa, dà luogo alla sintomatologia: sensazione di malessere generale, cefalea, vertigini, scialorrea, profusa sudorazione fredda, pallore, sonnolenza e nei casi più gravi nausea e vomito.
Di norma la sindrome si risolve rapidamente appena cessano le sollecitazioni meccaniche che l’hanno prodotta; può essere prevenuta mettendosi a giacere supini con la testa in direzione della marcia.
Si cura con farmaci antichinetosici.
1.152     0

Altri termini medici

Rinoigròmetro

Apparecchio per lo studio della funzione respiratoria nasale costituito da una lastra di metallo a superficie speculare, su cui si...
Definizione completa

Involuzione Dei Tessuti

Processo che porta alla regressione atrofica di cellule, di organi o dell’intero organismo. Un’involuzione fisiologica di tutto l’organismo si verifica...
Definizione completa

Dermatomicosi

(o dermatofizie), denominazione generica delle malattie parassitarie determinate da dermatofiti, funghi (miceti) che vivono nelle strutture cornee della cute e...
Definizione completa

Lichenificazione

Ispessimento patologico della cute, che si manifesta con placche in cui sono particolarmente accentuati i normali solchi e rilievi cutanei...
Definizione completa

Infarto

Necrosi del tessuto che costituisce un organo per interruzione, sufficientemente prolungata, del flusso sanguigno arterioso che a esso è destinato...
Definizione completa

Retinoscopìa

Metodo per diagnosticare e determinare gli errori di rifrazione dell’occhio. Consiste nel proiettare un fascio luminoso nell’occhio osservando il movimento...
Definizione completa

Stenocàrdico

Si dice del dolore delle crisi anginose o dell’infarto miocardico acuto....
Definizione completa

Inginocchiamento

Termine usato per indicare il ripiegamento di un organo cavo (per esempio, inginocchiamento dell’uretere in caso di ptosi renale)....
Definizione completa

Aneiaculazione

Difficoltà o impossibilità di raggiungere l’eiaculazione....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6335

giorni online

614495

utenti