Caricamento...

Dermatomicosi

Definizione medica del termine Dermatomicosi

Ultimi cercati: Isteropessìa - Emeralopìa - Sindesmopessi - Tubercolosi - Proteolisi

Definizione di Dermatomicosi

Dermatomicosi

(o dermatofizie), denominazione generica delle malattie parassitarie determinate da dermatofiti, funghi (miceti) che vivono nelle strutture cornee della cute e degli annessi cutanei (peli, capelli, unghie).
I dermatofiti responsabili, che appartengono ai generi Microsporum, Trichophyton e Epidermophyton, penetrano attraverso tessuti cornei integri; non sempre il contatto con essi determina l’infezione, che può essere influenzata da fattori costituzionali, ambientali, da variazioni qualitative e quantitative delle secrezioni sebacee e sudorali.
Le dermatomicosi si manifestano con lesioni di vario genere, a seconda delle sedi interessate: nelle zone glabre con chiazze eritemato-squamose, eritemato-vescicolose, vescico-pustole; nelle zone pelose con chiazze eritemato-squamose, follicoliti pustolose, alterazione dei peli seguita dalla loro perdita; a livello delle unghie con varie forme di onicomicosi.
Le più comuni dermatomicosi sono le tigne (del pelo, delle parti glabre, delle unghie), la pityriasis versicolor e il kerion; hanno evoluzione lenta e tendono spesso a recidivare.
1.592     0

Altri termini medici

Antifórfora

Sostanze in grado di eliminare la forfora dal cuoio capelluto. L’azione può essere cheratolitica, con allontanamento delle squame, o citostatica...
Definizione completa

Shampoo

Prodotto cosmetico impiegato per la pulizia del cuoio capelluto e dei capelli. È costituito da sostanze tensioattive, che non debbono...
Definizione completa

Chetosi

Aumento della concentrazione di corpi chetonici nel sangue (vedi acetone; acetonemia)....
Definizione completa

Vulva

Apertura esterna degli organi genitali femminili. È costituita da una cavità (il vestibolo della vagina) delimitata ai lati da due...
Definizione completa

Ranitidina

Farmaco antistaminico anti-H2 impiegato nella terapia dell’ulcera gastrica e duodenale. Un'unica somministrazione, alla sera, ha la stessa efficacia di più...
Definizione completa

Corrugatore

Muscolo mimico disposto orizzontalmente lungo l’arcata sopracciliare, che contraendosi provoca le rughe verticali fra i due sopraccigli....
Definizione completa

Mucina

Glicoproteina che costituisce il principale componente del muco e che si trova anche nel secreto delle ghiandole digestive e nel...
Definizione completa

Cicatrice

Tessuto che si forma per riparare una lesione, traumatica o patologica, che interrompa la continuità della cute; è dovuto alla...
Definizione completa

Vagotonìa

Condizione caratterizzata dalla prevalenza del sistema nervoso parasimpatico; si manifesta con bradicardia, tendenza alle sincopi e all’ansia, miosi, ipersalivazione, ipersudorazione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti