Dermatomicosi
Definizione medica del termine Dermatomicosi
Ultimi cercati: Idrosadenite - In vitro - In vivo - Intubazione - Mineralizzazione dentaria
Definizione di Dermatomicosi
Dermatomicosi
(o dermatofizie), denominazione generica delle malattie parassitarie determinate da dermatofiti, funghi (miceti) che vivono nelle strutture cornee della cute e degli annessi cutanei (peli, capelli, unghie).
I dermatofiti responsabili, che appartengono ai generi Microsporum, Trichophyton e Epidermophyton, penetrano attraverso tessuti cornei integri; non sempre il contatto con essi determina l’infezione, che può essere influenzata da fattori costituzionali, ambientali, da variazioni qualitative e quantitative delle secrezioni sebacee e sudorali.
Le dermatomicosi si manifestano con lesioni di vario genere, a seconda delle sedi interessate: nelle zone glabre con chiazze eritemato-squamose, eritemato-vescicolose, vescico-pustole; nelle zone pelose con chiazze eritemato-squamose, follicoliti pustolose, alterazione dei peli seguita dalla loro perdita; a livello delle unghie con varie forme di onicomicosi.
Le più comuni dermatomicosi sono le tigne (del pelo, delle parti glabre, delle unghie), la pityriasis versicolor e il kerion; hanno evoluzione lenta e tendono spesso a recidivare.
I dermatofiti responsabili, che appartengono ai generi Microsporum, Trichophyton e Epidermophyton, penetrano attraverso tessuti cornei integri; non sempre il contatto con essi determina l’infezione, che può essere influenzata da fattori costituzionali, ambientali, da variazioni qualitative e quantitative delle secrezioni sebacee e sudorali.
Le dermatomicosi si manifestano con lesioni di vario genere, a seconda delle sedi interessate: nelle zone glabre con chiazze eritemato-squamose, eritemato-vescicolose, vescico-pustole; nelle zone pelose con chiazze eritemato-squamose, follicoliti pustolose, alterazione dei peli seguita dalla loro perdita; a livello delle unghie con varie forme di onicomicosi.
Le più comuni dermatomicosi sono le tigne (del pelo, delle parti glabre, delle unghie), la pityriasis versicolor e il kerion; hanno evoluzione lenta e tendono spesso a recidivare.
Altri termini medici
Suramina
Farmaco antiparassitario, usato nel trattamento della tripanosomiasi, e antielmintico. È somministrabile solo per via endovenosa e presenta vari effetti collaterali...
Definizione completa
Desossiribonucleasi
Enzimi che catalizzano l’idrolisi del DNA, scindendolo nei componenti e in polimeri di questi....
Definizione completa
Ureterostenosi
Condizione patologica caratterizzata da restringimento dell’uretere....
Definizione completa
Iodemìa
Valore che esprime la concentrazione dello iodio presente nel sangue. Risulta dalla somma di iodio inorganico (minerale, presente in forma...
Definizione completa
Tiouracile
(o propil-tiouracile), farmaco in grado di sopprimere la sintesi di ormoni tiroidei; viene somministrato per via orale in pazienti con...
Definizione completa
Varici Degli Arti Inferiori
Dilatazioni permanenti, con lesioni delle pareti, delle vene della coscia e della gamba. Nelle varici essenziali, accanto a un fattore...
Definizione completa
Lisèrgico, àcido
Sostanza presente nella segale cornuta e dotata di potere psicoattivo; suo derivato è la dietilamide dell’àcido lisèrgico, o LSD....
Definizione completa
Caràtteri Sessuali
Organi, attributi e aspetti dell’organismo che caratterizzano l’individuo come appartenente al sesso maschile o femminile. Si distinguono caràtteri sessuali primari...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795