Cicatrice
Definizione medica del termine Cicatrice
Ultimi cercati: Galattosio - Zigomàtico, osso - Inspirazione - Ribes - Tonsilla
Definizione di Cicatrice
Cicatrice
Tessuto che si forma per riparare una lesione, traumatica o patologica, che interrompa la continuità della cute; è dovuto alla proliferazione del derma e dell’epidermide.
La cicatrice si presenta liscia, di colorito più chiaro rispetto alla cute circostante; è priva di peli, di sbocchi ghiandolari e di solchi cutanei.
Rispetto al piano superiore la cicatrice può apparire piana, rilevata o infossata.
La sua forma ricalca il processo patologico che l’ha determinata.
Le cicatrici possono presentare diverse alterazioni nel loro decorso, per eccesso (cicatrice ipertrofica) o per difetto (cicatrice atrofica) del processo di cicatrizzazione.
Nella cicatrice ipertrofica il tessuto cicatriziale si forma in grande quantità rimanendo poi sempre rilevato e dolente; nella cicatrice atrofica, che si osserva in soggetti anemici, astenici e in altre condizioni patologiche, la cicatrizzazione è insufficiente e, in certi casi, può verificarsi la riapertura di ferite apparentemente rimarginate.
La terapia delle cicatrici varia in rapporto al tipo di cicatrizzazione.
È importante distinguere la cicatrice ipertrofica dal cheloide ai fini terapeutici: nel secondo caso è bene evitare l’asportazione chirurgica.
La cicatrice si presenta liscia, di colorito più chiaro rispetto alla cute circostante; è priva di peli, di sbocchi ghiandolari e di solchi cutanei.
Rispetto al piano superiore la cicatrice può apparire piana, rilevata o infossata.
La sua forma ricalca il processo patologico che l’ha determinata.
Le cicatrici possono presentare diverse alterazioni nel loro decorso, per eccesso (cicatrice ipertrofica) o per difetto (cicatrice atrofica) del processo di cicatrizzazione.
Nella cicatrice ipertrofica il tessuto cicatriziale si forma in grande quantità rimanendo poi sempre rilevato e dolente; nella cicatrice atrofica, che si osserva in soggetti anemici, astenici e in altre condizioni patologiche, la cicatrizzazione è insufficiente e, in certi casi, può verificarsi la riapertura di ferite apparentemente rimarginate.
La terapia delle cicatrici varia in rapporto al tipo di cicatrizzazione.
È importante distinguere la cicatrice ipertrofica dal cheloide ai fini terapeutici: nel secondo caso è bene evitare l’asportazione chirurgica.
Altri termini medici
Mielopoiesi
Processo che, attraverso varie tappe differenziative e maturative nel midollo osseo, porta alla produzione di granulociti, monociti, megacariociti-piastrine, globuli rossi...
Definizione completa
Amitriptilina
Farmaco del gruppo degli antidepressivi triciclici. Dotato di notevole azione antidepressiva e ansiolitica, è uno dei composti di elezione nel...
Definizione completa
Retinodiàlisi
Distacco di retina causato da disinserzione dell’ora serrata, la zona più sottile della retina, in seguito a traumi....
Definizione completa
Pompa Protonica
Meccanismo metabolico tipico delle cellule parietali dello stomaco che permette di secernere acido cloridrico nel succo gastrico. I farmaci inibitori...
Definizione completa
Psicoterapia Sistemica
Tecnica psicoterapeutica che si basa sulla teoria generale dei sistemi ed è usata nella terapia della famiglia. Tale teoria poggia...
Definizione completa
Galattopoiesi
Produzione e secrezione di latte. La funzione si manifesta, dopo il parto, nella ghiandola mammaria opportunamente predisposta dalle modificazioni ormonali...
Definizione completa
Dicrotismo
Presenza di una doppia pulsazione arteriosa per ogni contrazione cardiaca. È un fenomeno normale, generalmente non avvertibile dal dito che...
Definizione completa
Alzheimer-Perusini, Malattìa Di
Forma di demenza presenile che insorge generalmente prima dei 65 anni a causa di un processo degenerativo dei neuroni della...
Definizione completa
Coronarie, Arterie
Denominazione dei due vasi che provvedono all’irrorazione sanguigna del miocardio e quindi alla sua nutrizione (circolo coronarico). Originano dall’aorta (la...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6402
giorni online
620994