Mortalità
Definizione medica del termine Mortalità
Ultimi cercati: Piega cutànea - Parodontite - Tromboplastina - Linfonodo - Ganglio
Definizione di Mortalità
Mortalità
Condizione definita dal rapporto tra il numero annuale di morti e la popolazione residente media (a metà anno).
Tale rapporto può essere riferito a tutte le morti nel loro complesso, e allora è detto quoziente di mortalità, ma può essere riferito a parametri particolari, come l’età, il sesso o la causa.
I confronti nel tempo dei quozienti di mortalità generale, per età (per esempio, mortalità infantile), per sesso e soprattutto per causa di morte offrono importanti indicazioni sulle condizioni sanitarie.
Un’osservazione comparata nel tempo di questi quozienti, per esempio, tra l’Italia del 1900 e quella di oggi, consente infatti di osservare il passaggio delle patologie infettive dal primo all’ultimo posto nella classifica delle cause di morte; mentre una situazione opposta si verifica per le patologie cardiocircolatorie e tumorali.
Tale rapporto può essere riferito a tutte le morti nel loro complesso, e allora è detto quoziente di mortalità, ma può essere riferito a parametri particolari, come l’età, il sesso o la causa.
I confronti nel tempo dei quozienti di mortalità generale, per età (per esempio, mortalità infantile), per sesso e soprattutto per causa di morte offrono importanti indicazioni sulle condizioni sanitarie.
Un’osservazione comparata nel tempo di questi quozienti, per esempio, tra l’Italia del 1900 e quella di oggi, consente infatti di osservare il passaggio delle patologie infettive dal primo all’ultimo posto nella classifica delle cause di morte; mentre una situazione opposta si verifica per le patologie cardiocircolatorie e tumorali.
Altri termini medici
Alanina
Aminoacido costituente delle proteine animali e vegetali, non essenziale dal punto di vista nutrizionale, perché facilmente sintetizzabile dall’organismo. Dall’alanina si...
Definizione completa
Colecistostomìa
Incisione chirurgica e anastomosi della parete colecistica con un tratto dell’apparato digerente....
Definizione completa
Aritmìa
Indice:Ritmo cardiacoTipi di artimiaCause delle aritmieEffetti delle aritmieI sintomi delle aritmieLe terapieogni condizione nella quale viene a essere alterato il...
Definizione completa
Foro
(o forame), apertura in cui possono decorrere varie formazioni anatomiche (vasi, nervi), o che consente una comunicazione tra diverse parti...
Definizione completa
Nasali, Ossa
Due ossa trapezoidali, articolate tra loro, che costituiscono l’impalcatura scheletrica delle pareti e del dorso del naso; sono in rapporto...
Definizione completa
Quoziente Intellettivo
(o quoziente d’intelligenza; in sigla QI), parametro usato in diversi tipi di test psicometrici per valutare il patrimonio intellettivo di...
Definizione completa
Discopatìa
Alterazione patologica del disco intervertebrale: può essere di tipo meccanico (vedi ernia del disco), degenerativo (discartrosi) o infiammatorio. Le lesioni...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6399
giorni online
620703