Caricamento...

Cistite

Definizione medica del termine Cistite

Ultimi cercati: Tubèrcolo (anatomia) - Alessìa - Insufficienza coronàrica - Lìmbico, sistema - Artralgìa

Definizione di Cistite

Cistite

Infezione acuta o cronica della vescica.
I microrganismi, nella maggior parte dei casi, arrivano a quest’organo per via ascendente, provenendo dall’uretra o dai genitali esterni (la cistite è più frequente nelle femmine, per la maggior brevità dell’uretra e la frequenza di infezioni vulvovaginali).
Più raramente l’infezione proviene dal rene o insorge per diffusione dagli organi vicini (appendice, colon ecc.).
La vescica ha una notevole resistenza alle infezioni, quindi molto spesso la cistite si manifesta per la presenza di condizioni predisponenti, quali ristagno di urina nella vescica (come nel caso dell'ipertrofia prostatica), corpi estranei (calcoli), diverticoli, diabete.
La cistite acuta si manifesta con disturbi quali eccessiva frequenza dello stimolo di urinare, dolore alla parte bassa del ventre (bruciore, crampo o tensione vescicale) o all’orifizio uretrale esterno, febbre (raramente) e malessere generale.
Nelle urine è presente pus (piuria) e in alcuni casi sangue.
La terapia si basa sulla somministrazione di antibiotici e di antidolorifici (antispastici, che riducono la contrazione della muscolatura vescicale).
È anche importante che il soggetto rimanga a riposo e introduca molti liquidi.
La cistite cronica molto spesso è l’esito di una forma acuta trascurata o non curata adeguatamente.
La vescica nelle forme croniche può essere ulcerata o indurita e inestensibile, oppure possono formarsi delle escrescenze al suo interno (cistite granulosa, polipoide, follicolare, cistica).
Alcuni farmaci usati nella chemioterapia oncologica possono dare origine a cistiti di tipo tossico, che è possibile prevenire con una protezione specifica.
996     0

Altri termini medici

Antifebbrili

Sinonimo di antipiretici....
Definizione completa

Antidiurètico, Ormone

Sinonimo di vasopressina....
Definizione completa

Faticabilità

Esauribilità di un fenomeno dovuta a una sorta di affaticamento delle strutture che lo rendono possibile, allorché esse raggiungono il...
Definizione completa

Piocito

Leucocito con gravi alterazioni degenerative e necrotiche. I piociti rappresentano la grande maggioranza degli elementi cellulari che costituiscono le raccolte...
Definizione completa

Aptene

Sostanza in grado di reagire con gli anticorpi, ma capace di indurne la produzione solo se legata a una proteina...
Definizione completa

Globo Di Sicurezza

Denominazione data in ostetricia alla tumefazione ipogastrica che si apprezza nell’addome di una puerpera poco dopo il parto; la tumefazione...
Definizione completa

Sigmoidee, Cavità

Escavazioni articolari (grande e piccola) situate sull’epifisi prossimale dell’ulna....
Definizione completa

Psoraleni

Composti chimici presenti in natura dotati di azione fotosensibilizzante. Assorbono i raggi ultravioletti e inducono alterazioni biologiche nelle cellule formando...
Definizione completa

èlice

Piega curvilinea che corre lungo tutto il margine anteriore, superiore e posteriore del padiglione dell’orecchio....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti