Calcemìa
Definizione medica del termine Calcemìa
Ultimi cercati: Adattamento - Ventrale - Decerebrazione - Eosinofilìa - Ipogalattìa
Definizione di Calcemìa
Calcemìa
Concentrazione del calcio nel sangue, che normalmente è compresa tra 9 e 10 mg per 100 ml; un suo abbassamento (ipocalcemia) può produrre gravi alterazioni dell’attività della muscolatura striata e liscia: tetania, ipereccitabilità cardiaca, spasmi bronchiali, vescicali, intestinali, vascolari.
L’ipercalcemia al contrario comporta riduzione dell’eccitabilità muscolare e nervosa.
La calcemìa è sotto il controllo del paratormone (prodotto dalle paratiroidi) e della tirocalcitonina (prodotta dalle cellule parafollicolari della tiroide).
L’ipercalcemia al contrario comporta riduzione dell’eccitabilità muscolare e nervosa.
La calcemìa è sotto il controllo del paratormone (prodotto dalle paratiroidi) e della tirocalcitonina (prodotta dalle cellule parafollicolari della tiroide).
Altri termini medici
Meròcrina
Si dice di ghiandola che si limita a secernere i propri prodotti senza cedere parte del citoplasma e della membrana...
Definizione completa
Prometazina
Farmaco appartenente ai fenotiazinici. Impiegata anche nelle affezioni allergiche, è dotata peraltro di potente azione sedativa e antipsicotica. Nei disturbi...
Definizione completa
Antipruriginosi
Farmaci usati per combattere la sensazione del prurito. Tra le sostanze più comunemente usate: antistaminici, antiserotoninici (ciproeptadina), anestetici locali (dimetisochina)...
Definizione completa
Pseudocrup
(o laringite stridula), condizione morbosa che si riscontra nei bambini con ostruzione nasale per ipertrofia delle adenoidi o per riniti...
Definizione completa
HLA
Sigla di Human Leucocyte Antigens (antigeni umani leucocitari), detto anche sistema di istocompatibilità, composto da molecole che si trovano sulla...
Definizione completa
Ectopìa
Condizione congenita per cui un organo o una sua parte vengono a trovarsi in una posizione anomala rispetto a quella...
Definizione completa
Ipogeusìa
Deficit della sensibilità gustativa dovuto a lesione dei nervi o dei centri gustativi. In particolare, se interessa i due terzi...
Definizione completa
Occlusione Dentale
Insieme dei rapporti che assumono tra loro le superfici masticatorie dei denti nell’atto di chiudere le arcate dentarie. Quando i...
Definizione completa
Elastolisi Generalizzata
(o cutis laxa, o dermatolisi), rara sindrome ereditaria caratterizzata da cute estensibile ma non elastica, di colorito normale, che non...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
