Calcemìa
Definizione medica del termine Calcemìa
Ultimi cercati: Convergenza - Trombosi - Ciclo mestruale - Istiocitosi - Epatopatìa
Definizione di Calcemìa
Calcemìa
Concentrazione del calcio nel sangue, che normalmente è compresa tra 9 e 10 mg per 100 ml; un suo abbassamento (ipocalcemia) può produrre gravi alterazioni dell’attività della muscolatura striata e liscia: tetania, ipereccitabilità cardiaca, spasmi bronchiali, vescicali, intestinali, vascolari.
L’ipercalcemia al contrario comporta riduzione dell’eccitabilità muscolare e nervosa.
La calcemìa è sotto il controllo del paratormone (prodotto dalle paratiroidi) e della tirocalcitonina (prodotta dalle cellule parafollicolari della tiroide).
L’ipercalcemia al contrario comporta riduzione dell’eccitabilità muscolare e nervosa.
La calcemìa è sotto il controllo del paratormone (prodotto dalle paratiroidi) e della tirocalcitonina (prodotta dalle cellule parafollicolari della tiroide).
Altri termini medici
Filgastrim
Fattore di crescita granulocitario. Viene utilizzato in chemioterapia oncologica per controllare la depressione midollare farmaco-indotta....
Definizione completa
Indentazione
Intervento terapeutico del distacco di retina: consiste nell’applicazione nel bulbo oculare di un cilindro di spugna di silicone, per ristabilire...
Definizione completa
Stevens-Johnson, Sindrome Di
Forma severa di eritema essudativo polimorfo, potenzialmente fatale. Si presenta inizialmente come eruzione maculo-papulare spesso con elementi figurati a bersaglio...
Definizione completa
Nosofobìa
Sinonimo di patofobia, timore di essere affetti da una malattia espresso in modo ossessivo. Può essere considerato una forma di...
Definizione completa
Crusca
Parte periferica dei chicchi di frumento e degli altri cereali, che viene separata dalla farina dopo la loro macinazione. È...
Definizione completa
Misoprostolo
Analogo delle prostaglandine, aumenta i meccanismi di difesa naturale della mucosa gastrica, attraverso un incremento della produzione di muco e...
Definizione completa
Alessìa
Incapacità di comprendere lo scritto, in un soggetto che ha precedentemente acquisito la capacità di leggere, causata da lesioni delle...
Definizione completa
Ristagno
In patologia, brusco annullamento della velocità del flusso di un liquido fisiologico (sangue, linfa, urina), o mancata eliminazione di esso...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
