Cistoma
Definizione medica del termine Cistoma
Ultimi cercati: Càustici - Pelo - Citoplasma - Mequitozina - Coxa valga
Definizione di Cistoma
Cistoma
(o cistoadenoma, o adenoma cistico), tumore benigno di riscontro più frequente nell’ovaio, meno in altri organi (per esempio, pancreas), costituito da cisti con cavità unica o multipla.
Si distinguono diversi tipi: quello sieroso ha la più alta probabilità di degenerazione maligna, è più spesso bilaterale (nell’ovaio) e impone un attento controllo postoperatorio.
La distinzione tra forme benigne e maligne (cistoadenocarcinomi) è graduale e si possono reperire forme intermedie (cosiddette borderline).
I cistomi possono in qualche caso raggiungere notevoli dimensioni senza sintomi particolari.
La terapia è chirurgica.
Si distinguono diversi tipi: quello sieroso ha la più alta probabilità di degenerazione maligna, è più spesso bilaterale (nell’ovaio) e impone un attento controllo postoperatorio.
La distinzione tra forme benigne e maligne (cistoadenocarcinomi) è graduale e si possono reperire forme intermedie (cosiddette borderline).
I cistomi possono in qualche caso raggiungere notevoli dimensioni senza sintomi particolari.
La terapia è chirurgica.
Altri termini medici
Ateromasìa
(o ateromatosi), quadro clinico caratterizzato dalla presenza di lesioni di carattere degenerativo (del tipo degli ateromi) sulla tunica intima delle...
Definizione completa
Clonidina
Farmaco antipertensivo con azione alfastimolante che, agendo a livello centrale, provoca diminuzione delle resistenze periferiche e della frequenza cardiaca. È...
Definizione completa
Contropulsazione
Tecnica utilizzata per assistere meccanicamente la circolazione del sangue mantenendo una portata cardiaca e una pressione efficaci. Viene realizzata introducendo...
Definizione completa
Glipizide
Farmaco antidiabetico orale. Appartiene alla famiglia delle sulfaniluree....
Definizione completa
Isòtopo
Elemento chimico che ha lo stesso numero atomico, ma peso atomico differente, rispetto all’elemento teorico, del quale ha le stesse...
Definizione completa
Streptococcus Pneumonìae
(famiglia Streptococcaceae), batterio gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile, indicato anche col termine pneumococco. Provoca diverse malattie tra cui: polmonite, broncopolmonite, meningite...
Definizione completa
Deliriolìtici
Farmaci a effetto antidelirante (vedi anche neurolettici). Tale azione induce un miglioramento delle prestazioni del paziente e delle sue capacità...
Definizione completa
Elastoressi Retìnica
Malattia a carattere eredo-familiare, consistente nella degenerazione del tessuto elastico della retina....
Definizione completa
Aceto
Prodotto della fermentazione acetica di bevande alcoliche o di altre materie prime (cereali, frutta ecc.); è uno dei condimenti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892