Caricamento...

Alimentazione Enterale

Definizione medica del termine Alimentazione Enterale

Ultimi cercati: Caròtide - Pàncreas, tumori del - Vita media - Quadrato, osso - Radiazioni, danni da

Definizione di Alimentazione Enterale

Alimentazione Enterale

Tipo di alimentazione artificiale che si effettua introducendo un sondino nello stomaco, se quest’organo è utilizzabile e si prevede una durata del trattamento inferiore alle sei settimane; altrimenti si spingerà la sonda nel duodeno; nel caso vi siano ostruzioni (per esempio, tumorali) non superabili, si può operare una gastrostomia o una duodenostomia, utilizzando l’apertura per introdurre la sonda.
L’alimentazione enterale si avvale di soluzioni apposite, prodotte dall’industria farmaceutica o talvolta dai servizi di dietologia degli ospedali, già bilanciate quanto a valore nutritivo, e arricchite di vitamine e sali minerali: l’unico inconveniente può essere causato dall’elevata osmolarità della soluzione, con possibile comparsa di sindrome di dumping e di diarrea.
L’impiego di pompe per infusione e la disponibilità di formulazioni diverse (per esempio, iper- o normoproteiche) permettono di adattare questo tipo di alimentazione al singolo malato e alla sua patologia.
Un’ulteriore possibilità è offerta dall’utilizzo di soluzioni elementari, contenenti solo aminoacidi, glicidi e lipidi semplici: questa variante di alimentazione enterale si usa nella terapia del morbo di Crohn, ottenento sovente risultati di rilievo circa la remissione della malattia.
1.298     0

Altri termini medici

Stapedectomìa

Intervento chirurgico di asportazione della staffa e sua sostituzione con una protesi, di polietilene o di altro materiale, ancorata all’incudine...
Definizione completa

Erisìpela

Malattia infettiva determinata dallo streptococco beta-emolitico di gruppo A, che si manifesta clinicamente con una chiazza eritemato-infiltrativa a evoluzione rapidamente...
Definizione completa

Tromboplastina

Termine, attualmente poco utilizzato, indicante i due complessi (fattore IXa, fattore VIIIa, ione calcio, fosfolipidi, che costituiscono la tromboplastina intrinseca...
Definizione completa

Schiacciamento, Sindrome Da

Complesso dei danni che il corpo subisce quando rimane sepolto sotto grandi masse di detriti o schiacciato sotto pesi o...
Definizione completa

Cheratocono

Deformazione progressiva della curvatura della cornea, che assume una forma a cono. Colpisce nell’adolescenza e comporta diminuzione dell’acuità visiva, astigmatismo...
Definizione completa

Anòfele

Vedi malaria....
Definizione completa

Diaframma (anatomia)

Lamina muscolo-tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale. Ha la forma di una cupola ed è costituito da...
Definizione completa

Etizolam

Farmaco ansiolitico della categoria delle benzodiazepine....
Definizione completa

Laserterapìa

Tecnica terapeutica basata sull’impiego del laser (sigla dell’inglese Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation), un apparecchio in grado di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6455

giorni online

626135

utenti