Cistoscopìa
Definizione medica del termine Cistoscopìa
Ultimi cercati: Coledocodigiunostomìa - Ipostenìa - Protanomalìa - Colecistopatìa - Coma mixedematoso
Definizione di Cistoscopìa
Cistoscopìa
Esame che consente di osservare la superficie interna della vescica.
Si esegue impiegando il cistoscopio, strumento introdotto in vescica attraverso l’uretra.
Oltre alle indagini diagnostiche (stabilire l’origine del sangue presente nelle urine, evidenziare la presenza di tumori vescicali ecc.), la cistoscopìa consente di effettuare prelievi di tessuto (biopsie) e piccoli interventi chirurgici.
Inoltre permette di effettuare il cateterismo ureterale, consistente nell’introduzione di cateteri negli ureteri (condotti che collegano la vescica con i reni): con questa manovra si può, per esempio, localizzare una ostruzione ureterale, favorire l’espulsione di un calcolo ecc.
Si esegue impiegando il cistoscopio, strumento introdotto in vescica attraverso l’uretra.
Oltre alle indagini diagnostiche (stabilire l’origine del sangue presente nelle urine, evidenziare la presenza di tumori vescicali ecc.), la cistoscopìa consente di effettuare prelievi di tessuto (biopsie) e piccoli interventi chirurgici.
Inoltre permette di effettuare il cateterismo ureterale, consistente nell’introduzione di cateteri negli ureteri (condotti che collegano la vescica con i reni): con questa manovra si può, per esempio, localizzare una ostruzione ureterale, favorire l’espulsione di un calcolo ecc.
Altri termini medici
Tendinite
Infiammazione dei tendini, che può essere isolata o, più frequentemente, coinvolgere la guaina tendinea (vedi tenosinovite); si manifesta con dolore...
Definizione completa
Adenocarcinoma
Tumore maligno che origina dall’epitelio ghiandolare (vedi anche carcinoma)....
Definizione completa
Lingua
Organo muscolo-membranoso, situato nella cavità orale: concorre all’assunzione, alla masticazione e alla deglutizione degli alimenti; svolge complesse funzioni sensoriali (gustative...
Definizione completa
Emostàtico
Mezzo fisico (pinza emostatica, laccio emostatico) o chimico (farmaci o sostanze naturali a effetto procoagulante) atto ad arrestare un’emorragia (vedi...
Definizione completa
Eiaculazione Retrògrada
Disturbo sessuale del maschio, caratterizzato da eiaculazione in vescica, da non confondere con l’aneiaculazione: il paziente avverte le contrazioni eiaculatorie...
Definizione completa
Microdontismo
Anomalia morfologica caratterizzata da denti di volume minore del normale. È frequente a carico degli incisivi laterali e del terzo...
Definizione completa
Ipotiroidismo
Condizione morbosa causata da carenza di ormoni tiroidei (triiodotironina e tetraiodotironina o tiroxina), con rallentamento dei processi metabolici, che interessa...
Definizione completa
Sordomutismo
Mutismo in soggetti che, essendo nati completamente sordi (sordomutismo congenito) o essendo diventati tali nei primi anni di vita (sordomutismo...
Definizione completa
Emodiàlisi
Procedura di depurazione del sangue dalle sostanze tossiche che non vengono più eliminate normalmente mediante la filtrazione operata dal rene...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892