Sordomutismo
Definizione medica del termine Sordomutismo
Ultimi cercati: Anticoagulanti - Bradicardìa - Rene, carcinoma del - Varici degli arti inferiori - Avitaminosi
Definizione di Sordomutismo
Sordomutismo
Mutismo in soggetti che, essendo nati completamente sordi (sordomutismo congenito) o essendo diventati tali nei primi anni di vita (sordomutismo acquisito), non hanno potuto apprendere l’uso della parola.
Il sordomutismo congenito è quasi sempre dovuto a infezioni nel corso della gravidanza (lue congenita, rosolia, influenza), incompatibilità del fattore Rh, cretinismo, consanguineità e alcolismo dei genitori.
Quello acquisito, più frequente del precedente, si instaura entro i primi 4-5 anni di vita, prima cioè che sia stato acquisito l’uso completo della parola; è dovuto a meningite, specie nella forma cerebrospinale epidemica con frequenti lesioni a carico del nervo acustico, a otiti da scarlattina o da parotite, a lesioni labirintiche pure, da sifilide ereditaria precoce o da traumi.
L’esame funzionale dell’apparato uditivo dei sordomuti evidenzia una sordità assoluta nel 40% circa dei casi, con permanenza di isole uditive più o meno importanti nei rimanenti; lo studio e la localizzazione di queste isole ha grande importanza pratica, potendo essere utilizzate per l’educazione del malato con il metodo uditivo, mediante protesi, anziché con quello labiale.
Il trattamento terapeutico del sordomutismo consiste nella precoce rieducazione audio-fonetica in istituti specializzati.
Il sordomutismo congenito è quasi sempre dovuto a infezioni nel corso della gravidanza (lue congenita, rosolia, influenza), incompatibilità del fattore Rh, cretinismo, consanguineità e alcolismo dei genitori.
Quello acquisito, più frequente del precedente, si instaura entro i primi 4-5 anni di vita, prima cioè che sia stato acquisito l’uso completo della parola; è dovuto a meningite, specie nella forma cerebrospinale epidemica con frequenti lesioni a carico del nervo acustico, a otiti da scarlattina o da parotite, a lesioni labirintiche pure, da sifilide ereditaria precoce o da traumi.
L’esame funzionale dell’apparato uditivo dei sordomuti evidenzia una sordità assoluta nel 40% circa dei casi, con permanenza di isole uditive più o meno importanti nei rimanenti; lo studio e la localizzazione di queste isole ha grande importanza pratica, potendo essere utilizzate per l’educazione del malato con il metodo uditivo, mediante protesi, anziché con quello labiale.
Il trattamento terapeutico del sordomutismo consiste nella precoce rieducazione audio-fonetica in istituti specializzati.
Altri termini medici
Semeiòtica
Branca della medicina che si occupa dei segni che permettono di riconoscere le malattie e dei metodi per rilevarli. Si...
Definizione completa
Ostruzione Delle Vie Urinarie
Si manifesta in seguito alla presenza di patologie a carico dell’uretere (calcoli ureterali, inginocchiamento per ptosi renale, compressione estrinseca da...
Definizione completa
Meperidina
Farmaco analgesico, derivato della morfina, dalla quale si differenzia per l’azione analgesica inferiore e di più breve durata. Conserva tuttavia...
Definizione completa
Linfoblastosi
Stato patologico caratterizzato dalla presenza di un numero più o meno elevato di linfoblasti nel sangue (per esempio, in corso...
Definizione completa
Suono Chiaro Polmonare
In diagnostica (vedi esame obiettivo), rumore normale generato dalle dita dell’esaminatore all’atto della percussione toracica. In condizioni patologiche, è sostituito...
Definizione completa
àrea Celsi
(o alopecia areata), alopecia caratterizzata dalla presenza di chiazze completamente prive di peli sul cuoio capelluto e, raramente, in altre...
Definizione completa
Laringostomìa Temporànea
Intervento che mira a mantenere aperta la laringe, attraverso la sutura alla cute della mucosa e del pericondrio interno laringei...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123