Cloracne
Definizione medica del termine Cloracne
Ultimi cercati: CEA - Cortisolo - Craniosinostosi - Parotite epidèmica - Potassiemìa
Definizione di Cloracne
Cloracne
Eruzione papulo-pustolosa (acneiforme) che si manifesta in soggetti esposti all’azione prolungata del cloro e dei suoi derivati (come la diossina, anche indicata con la sigla TCDD).
Le lesioni sono rappresentate da comedoni aperti e piccole cisti giallastre; si possono accompagnare a perifollicolite; sono localizzate di preferenza al volto e ai genitali esterni e, nei casi di massiva esposizione, anche disseminate su tutta la cute.
Scarsa la sintomatologia pruriginosa.
La cloracne è dovuta non solo all’assorbimento percutaneo, ma in massima parte alla secrezione del cloro e derivati da parte delle ghiandole sebacee.
Le lesioni sono rappresentate da comedoni aperti e piccole cisti giallastre; si possono accompagnare a perifollicolite; sono localizzate di preferenza al volto e ai genitali esterni e, nei casi di massiva esposizione, anche disseminate su tutta la cute.
Scarsa la sintomatologia pruriginosa.
La cloracne è dovuta non solo all’assorbimento percutaneo, ma in massima parte alla secrezione del cloro e derivati da parte delle ghiandole sebacee.
Altri termini medici
Insufficienza Respiratoria
Stato fisiopatologico che può insorgere acutamente o in seguito a evoluzione cronica di malattie preesistenti, contraddistinto dalla diminuzione dell’efficienza della...
Definizione completa
Mallèolo
Ciascuna delle due sporgenze ossee ben visibili situate all’estremità della gamba su entrambi i lati della caviglia. Il mallèolo interno...
Definizione completa
Panartrite
Processo infiammatorio esteso a tutte le articolazioni o a gran parte di esse; in senso più ristretto, infiammazione di tutte...
Definizione completa
Occhio
Indice:Struttura anatomicaGli annessi oculariciascuno degli organi deputati alla funzione visiva. L’occhio è un globo di consistenza dura ed elastica, tenuto...
Definizione completa
Làtero-laterale
Indice:si dice della ricongiunzione chirurgica tra organi cavi (per esempio, tubo digerente, vasi sanguigni), dopo l’asportazione parziale per patologie varie:...
Definizione completa
Toxoplasmosi
Malattia infettiva causata dal protozoo Toxoplasma gondii. È una tipica malattia trasmessa da animali; è molto frequente e, nella maggior...
Definizione completa
Diàstole
Fase del ciclo cardiaco caratterizzata dal rilassamento della muscolatura del cuore. La diàstole simultanea dei due atri precede quella, ugualmente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892