Caricamento...

Occhio

Definizione medica del termine Occhio

Ultimi cercati: Abbronzanti - Artròdesi - Disfonìa - Idropneumotorace - Ileopùbica, benderella

Definizione di Occhio

Occhio

Indice:Struttura anatomicaGli annessi oculariciascuno degli organi deputati alla funzione visiva.
L’occhio è un globo di consistenza dura ed elastica, tenuto in sede, oltre che dai muscoli, da fasce, nervi e vasi che penetrano in esso.Struttura anatomicaNella parte anteriore l’occhio presenta esternamente la cornea, trasparente, nel cui centro sono visibili l’iride, variamente colorata da individuo a individuo, e la pupilla, che si dilata o si restringe a seconda della minore o maggiore intensità degli stimoli luminosi.
La parte posteriore è formata dalla sclera (o sclerotica), di colore biancastro, da cui emerge il nervo ottico.
L’occhio è avvolto da tre tuniche con strutture e funzioni assai diverse.
La più esterna, detta fibrosa, è costituita dalla sclera e dalla cornea; quella media è detta vascolare ed è fortemente pigmentata per impedire la riflessione e la rifrazione dei raggi luminosi.
Quest’ultima è divisa in più porzioni: una posteriore (coroide), sottilissima e aderente alla sclera, principalmente vascolare; una intermedia (corpo ciliare); e una anteriore (iride), con al centro la pupilla.
La tunica più interna è di natura nervosa, aderente a quella media; può essere distinta in una porzione ottica (corrispondente alla coroide) e in una porzione cieca, formata da due parti, una ciliare, l’altra iridea.
Il limite tra le due porzioni è segnato da una linea festonata, detta ora serrata.
Questa terza tunica, nella sua porzione ottica, risulta costituita da due foglietti, uno esterno (strato pigmentato), e uno interno (retina), considerato un’espansione del nervo ottico che, come una membrana, si applica sulla coroide, fino all’ora serrata.
Il nucleo dell’occhio è formato da materiali liquidi e da organuli strutturali: procedendo dall’avanti all’indietro, il bulbo oculare presenta le camere anteriore e posteriore dell’occhio, il cristallino e il corpo vitreo.
Le due camere sono comunicanti e contengono l’umor acqueo, liquido incolore e trasparente: la camera anteriore è delimitata in avanti dalla faccia posteriore della cornea e indietro dalla faccia anteriore dell’iride e del cristallino; la più piccola camera posteriore, in comunicazione con la prima tramite la pupilla, confina anteriormente con l’iride e posteriormente con il cristallino, il corpo vitreo e il corpo ciliare.
Il corpo vitreo, o umor vitreo, è un liquido gelatinoso formato da sostanza amorfa, fibre e cellule, tenuto assieme dalla membrana ialoidea; riempie lo spazio esistente tra la faccia posteriore del cristallino e la membrana interna del globo oculare ed è attraversato orizzontalmente dal canale ialoideo, che corre dalla papilla del nervo ottico all’incavatura (fossa ialoidea) che accoglie anteriormente la faccia posteriore del cristallino.
Ha un'importante funzione come mezzo di rifrazione e di mantenimento della tensione oculare.Gli annessi oculariTra gli annessi oculari di maggior importanza sono i muscoli dell’occhio, retti (mediale, laterale, superiore, inferiore) e obliqui (superiore e inferiore), che provvedono ai movimenti del bulbo oculare (secondo i comandi che giungono a essi attraverso i nervi cranici, in particolare l'oculomotore comune, il trocleare e l'abducente).
L’irrorazione dell’occhio è garantita da rami dell’arteria oftalmica (arteria centrale della retina, arterie ciliari ecc.), mentre il sangue refluo (tramite le vene ciliari, le vene vorticose e il seno venoso della sclera) si scarica nelle vene oftalmiche.
L’innervazione del globo oculare è fornita dai nervi ciliari lunghi e brevi (provenienti dal ramo naso-ciliare del nervo oftalmico e dal ganglio nervoso ciliare), che contengono fibre recettrici e fibre vegetative simpatiche.
Dall’occhio si dipartono le fibre che costituiscono il nervo ottico.
1.021     0

Altri termini medici

Piorrea

Indice:Quadro clinicoTerapia(o piorrea alveolare), patologia infiammatoria a carattere progressivo e degenerativo dei tessuti di sostegno del dente.Quadro clinicoLe cause...
Definizione completa

Nervoso, Impulso

Impulso con cui il sistema nervoso trasmette i suoi segnali: è costituito da una variazione trasmissibile di potenziale elettrico che...
Definizione completa

Pupilla

Orifizio circolare, situato al centro dell’iride dell’occhio, attraverso il quale la luce può raggiungere la retina; la sua ampiezza è...
Definizione completa

Eritrocito

(o eritrocita, o emazia, o globulo rosso), cellula circolante nel sangue, priva di nucleo, a forma di disco biconcavo, costituita...
Definizione completa

Submaxillite

Infiammazione della ghiandola salivare sottomascellare dovuta a microrganismi patogeni giunti per via ematica, linfatica, attraverso il dotto escretore o per...
Definizione completa

Novocaina

Farmaco anestetico locale, costituito da un estere dell’acido paraaminobenzoico; è conosciuto anche con il nome di procaina. Viene utilizzato per...
Definizione completa

Cìngolo

(o cintura), termine che indica l’insieme di ossa che, disposte ad arco, costituiscono la base di sostegno degli arti: cìngolo...
Definizione completa

Disinserzione

Intervento chirurgico che procede a sezionare nel punto di inserzione ossea un muscolo, un legamento o un tendine....
Definizione completa

Putamen

Struttura del sistema nervoso centrale, localizzata nell’encefalo, in profondità rispetto alla corteccia cerebrale e lateralmente ai due ventricoli, che assieme...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti