Clorìdrico, àcido
Definizione medica del termine Clorìdrico, àcido
Ultimi cercati: Climaterio - Pròteus - Tosse - Febbre gialla - Fecondo, perìodo
Definizione di Clorìdrico, àcido
Clorìdrico, àcido
Composto chimico secreto dalle cellule parietali delle ghiandole gastriche e presente nel succo gastrico.
L’àcido clorìdrico trasforma il pepsinogeno in pepsina (enzima digestivo gastrico proteolitico); riduce, fin quasi a eliminarla, la carica batterica presente negli alimenti; libera il ferro trivalente dai cibi rendendolo assorbibile; stimola, una volta giunto con il chimo nel duodeno, la produzione di succo enterico, di bile, di bicarbonati e di enzimi pancreatici.
Un’eccessiva produzione di àcido clorìdrico è causa di varie patologie esofagee, gastriche e duodenali (infiammazione, gastrite, ulcera).Vedi ulcera peptica.
L’àcido clorìdrico trasforma il pepsinogeno in pepsina (enzima digestivo gastrico proteolitico); riduce, fin quasi a eliminarla, la carica batterica presente negli alimenti; libera il ferro trivalente dai cibi rendendolo assorbibile; stimola, una volta giunto con il chimo nel duodeno, la produzione di succo enterico, di bile, di bicarbonati e di enzimi pancreatici.
Un’eccessiva produzione di àcido clorìdrico è causa di varie patologie esofagee, gastriche e duodenali (infiammazione, gastrite, ulcera).Vedi ulcera peptica.
Altri termini medici
Anomaloscopìa
Tecnica diagnostica per lo studio delle anomalie nella percezione dei colori....
Definizione completa
Sideremìa
Concentrazione di ferro nel sangue, in cui si trova combinato con la transferrina. I valori normali della sideremìa sono suscettibili...
Definizione completa
Miofibrilla
Sottile filamento contrattile, disposto longitudinalmente e immerso nel sarcoplasma delle fibrocellule muscolari, costituente ogni fibra muscolare liscia o striata. La...
Definizione completa
Linfopenìa
(o linfocitopenia), carenza assoluta o relativa dei linfociti presenti nel sangue circolante. Le cause più importanti di linfopenìa sono: 1)...
Definizione completa
Irsutismo
Eccesso di peli nella donna, estesi in aree non abituali e con disposizione di tipo maschile; in particolare si ha...
Definizione completa
Allergìa
Indice:Sistema immunitario e reazione allergica:Manifestazioni cliniche dell’allergiadisturbo del sistema immunitario caratterizzato da uno squilibrio della reattività immunologica, che determina reazioni...
Definizione completa
Monocitopenìa
Diminuzione patologica del numero assoluto dei monociti circolanti. La si può riscontrare a seguito di: 1) malattie acute debilitanti; 2)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6237
giorni online
604989