Dolci
Definizione medica del termine Dolci
Ultimi cercati: Filariosi - Zigomàtico, osso - Chinidina - Placca motrice - Leptomeningioma
Definizione di Dolci
Dolci
Alimenti voluttuari di gusto dolce, molto variabili per composizione (pasticceria, biscotti, wafer, brioches, merendine, cioccolato, panettone, confetti, canditi ecc.).
Il loro consumo continuo e abbondante apporta all’organismo un eccesso di zucchero, direttamente correlato all’insorgere di diabete, obesità, aterosclerosi, carie.
I dolci hanno un ruolo fondamentale nell’insorgere della carie, non solo perché vengono consumati largamente dai bambini (esposti perciò per molti anni agli effetti nocivi dello zucchero sui denti), ma anche perché vengono consumati in momenti della giornata che favoriscono un prolungato contatto dello zucchero con i denti (al mattino, a merenda).
I dolci di produzione industriale e le cosiddette merendine uniscono all’alta quantità di zucchero un’alta quantità di sostanze grasse e possono indurre senso di sazietà, specie nei bambini, impedendo un’alimentazione equilibrata ai pasti tradizionali.
Il loro consumo continuo e abbondante apporta all’organismo un eccesso di zucchero, direttamente correlato all’insorgere di diabete, obesità, aterosclerosi, carie.
I dolci hanno un ruolo fondamentale nell’insorgere della carie, non solo perché vengono consumati largamente dai bambini (esposti perciò per molti anni agli effetti nocivi dello zucchero sui denti), ma anche perché vengono consumati in momenti della giornata che favoriscono un prolungato contatto dello zucchero con i denti (al mattino, a merenda).
I dolci di produzione industriale e le cosiddette merendine uniscono all’alta quantità di zucchero un’alta quantità di sostanze grasse e possono indurre senso di sazietà, specie nei bambini, impedendo un’alimentazione equilibrata ai pasti tradizionali.
Altri termini medici
Ileolombare, Arteria
Ramo dell’arteria iliaca interna (o ipogastrica) destinata all’irrorazione dei muscoli ileopsoas, quadrato dei lombi e iliaco....
Definizione completa
Tiròide
Ghiandola endocrina situata nel collo in posizione mediana davanti alla laringe e alla trachea. È costituita da numerose piccole formazioni...
Definizione completa
Auricolare
Termine riferito a ciò che è proprio dell’orecchio o che all’orecchio è simile per la forma....
Definizione completa
Introiezione
Meccanismo psichico attraverso il quale l’individuo, a livello inconscio e in modo simbolico, trasferisce dentro di sé oggetti e aspetti...
Definizione completa
Sublimazione
In psicoanalisi, processo mediante il quale le pulsioni sessuali o aggressive vengono orientate verso mete considerate moralmente e socialmente accettabili...
Definizione completa
Mente
Il complesso delle facoltà o funzioni intellettive e psichiche dell'uomo....
Definizione completa
Imipramina
Farmaco antidepressivo triciclico; costituisce il capostipite di questo gruppo. Per la sua azione - prevalentemente psicoattivante, antifobica e disinibente -...
Definizione completa
Chimotripsinògeno
Polipeptide prodotto e secreto dalla porzione esocrina del pancreas. Assieme agli altri componenti del succo pancreatico viene riversato durante la...
Definizione completa
Squatting
Atteggiamento (in inglese, accovacciamento) osservabile in neonati affetti da certe cardiopatie congenite (vedi tetrade di Fallot): il bambino, invece che...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
