Collo
Definizione medica del termine Collo
Ultimi cercati: Comunicazione interventricolare - Cùpola diaframmàtica - Misoprostolo - Pap-test - Labirintite
Definizione di Collo
Collo
Parte del corpo di forma troncoconica o cilindrica compresa tra il capo e il tronco.
Il collo presenta sulla faccia anteriore una prominenza, molto più marcata nel maschio, dovuta alla cartilagine tiroidea (pomo d’Adamo), e, subito sotto, una fossetta delimitata inferiormente dall’incisura dello sterno.
La parte posteriore si dice nuca.
Il collo ha un’impalcatura scheletrica costituita da sette vertebre cervicali e, ventralmente, dall’osso ioide, su cui si inseriscono numerosi muscoli.
All’interno del collo si trovano importanti formazioni anatomiche: la laringe, la parte superiore della trachea, la radice della lingua, la porzione cervicale dell’esofago, la ghiandola tiroide, nonché grandi vasi sanguigni (arterie carotidi, vene giugulari) e linfatici, oltre a linfoghiandole, plessi nervosi cerebrali spinali e simpatici, con importanti nervi (ipoglosso, vago).
Più genericamente, è detta collo la parte affusolata, più o meno cilindrica, di formazioni anatomiche: il collo dell’utero è la porzione inferiore dell’utero che sporge in vagina e continua con la cervice uterina; il collo della vescica è la parte inferiore della vescica urinaria in cui si trova l’orifizio interno dell’uretra; il collo del femore è la porzione ristretta di quest’osso, che si trova all’estremità superiore tra testa e trocantere.
Il collo presenta sulla faccia anteriore una prominenza, molto più marcata nel maschio, dovuta alla cartilagine tiroidea (pomo d’Adamo), e, subito sotto, una fossetta delimitata inferiormente dall’incisura dello sterno.
La parte posteriore si dice nuca.
Il collo ha un’impalcatura scheletrica costituita da sette vertebre cervicali e, ventralmente, dall’osso ioide, su cui si inseriscono numerosi muscoli.
All’interno del collo si trovano importanti formazioni anatomiche: la laringe, la parte superiore della trachea, la radice della lingua, la porzione cervicale dell’esofago, la ghiandola tiroide, nonché grandi vasi sanguigni (arterie carotidi, vene giugulari) e linfatici, oltre a linfoghiandole, plessi nervosi cerebrali spinali e simpatici, con importanti nervi (ipoglosso, vago).
Più genericamente, è detta collo la parte affusolata, più o meno cilindrica, di formazioni anatomiche: il collo dell’utero è la porzione inferiore dell’utero che sporge in vagina e continua con la cervice uterina; il collo della vescica è la parte inferiore della vescica urinaria in cui si trova l’orifizio interno dell’uretra; il collo del femore è la porzione ristretta di quest’osso, che si trova all’estremità superiore tra testa e trocantere.
Altri termini medici
Terbinafina
Farmaco antimicotico utilizzato sotto forma di compresse e crema nelle infezioni cutanee da dermatofiti e da Candida albicans. È controindicato...
Definizione completa
Idromielìa
Anomala raccolta di liquido nel canale centrale del midollo spinale, che normalmente contiene solo una piccola quantità di liquido cefalorachidiano...
Definizione completa
Puericoltura
Branca della pediatria che si occupa in particolare dei problemi dell’accrescimento e dello sviluppo psicofisico del bambino dalla nascita al...
Definizione completa
Sulfamìdici
Farmaci chemioterapici, batteriostatici, tutti con spettro d’attività abbastanza ampio e simile. Hanno struttura simile a un enzima indispensabile al metabolismo...
Definizione completa
Ginecologìa
Branca della medicina che studia fisiologia e patologia dell’apparato genitale femminile, in particolare al di fuori della gravidanza (vedi anche...
Definizione completa
Stòmaco
Indice:Struttura anatomicaIrrorazione sanguigna e innervazionetratto del tubo digerente che occupa gran parte dell’epigastrio e dell’ipocondrio sinistro, subito sotto il diaframma...
Definizione completa
Apòfisi
Qualsiasi parte sporgente di un osso. Nello scheletro le apòfisi sono numerose, di forma e dimensione varie....
Definizione completa
Ponte (anatomia)
Forma abbreviata per indicare la struttura encefalica detta ponte di Varolio (vedi Varolio, ponte di)....
Definizione completa
Tumore
Indice:Le cause dei tumoriL’epidemiologia dei tumoriLa prevenzione primaria dei tumoriLa prevenzione secondaria dei tumoriLa terapia dei tumoriTerapie alternative e tumori...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892