Caricamento...

Glaucoma

Definizione medica del termine Glaucoma

Ultimi cercati: Diafanoscopìa - Tegumento - Premolare - Coloproctostomìa - Metrosalpingite

Definizione di Glaucoma

Glaucoma

Patologia dell’occhio caratterizzata da aumento della pressione endoculare, per ostacolo al deflusso dei liquidi fisiologici interni all’occhio; conduce ad alterazioni del campo visivo, con formazione di scotomi, fino alla totale perdita della vista; comporta anche alterazioni della pupilla.
Le forme cliniche più frequenti sono: il glaucoma cronico semplice, in cui i sintomi sono assenti, tranne sporadici episodi di riduzione della vista e visione di aloni colorati intorno alle sorgenti luminose; il glaucoma primitivo ad angolo chiuso, nel quale l’aumento della pressione, se non prontamente risolto, porta inevitabilmente alla compromissione della funzione visiva; la crisi di glaucoma acuto, caratterizzata da iperemia congiuntivale (in cui i capillari, resi evidenti a causa dell’aumento di pressione, iniettano l’occhio di sangue) e da pupilla ovalare in midriasi fissa; il glaucoma congenito o idroftalmo, a trasmissione ereditaria, con lacrimazioni eccessive, fotofobia e aumento dei diametri corneali; il glaucoma secondario a traumi o ad affezioni uveali; il glaucoma facogeno o in afachia (assenza del cristallino); il glaucoma emorragico o neoformativo.
In corso di glaucoma è controindicato l’uso di farmaci parasimpaticolitici, simpaticomimetici e cortisonici per applicazione locale.
La terapia è medica, di tipo locale e generale, e si avvale di farmaci parasimpaticomimetici, betabloccanti e diuretici inibitori dell’anidrasi carbonica; sono previsti anche provvedimenti chirurgici per il trattamento del blocco pupillare, perlopiù mediante iridectomia.
2.120     0

Altri termini medici

Contaminazione Radioattiva

Inquinamento ambientale da parte di sostanze radioattive, che rappresenta un fattore di rischio per la salute, legato all’insorgenza di patologie...
Definizione completa

Chetoconazolo

Farmaco antimicotico somministrabile per via orale per la terapia delle candidosi orali e vaginali, micosi da lieviti, micosi del cuoio...
Definizione completa

Clorosi

Forma di anemia ipocromica microcitica dovuta a carenza di ferro, frequente nel XIX secolo e oggi scomparsa: colpiva giovani donne...
Definizione completa

Nimodipina

Farmaco calcioantagonista appartenente al gruppo delle diidropiridine, al quale viene attribuita la capacità di determinare un aumento selettivo del flusso...
Definizione completa

Locus

(plurale, loci): (1) zona circoscritta del sistema nervoso dotata di particolari funzioni: locus coeruleus, regione del ponte di Varolio caratterizzata...
Definizione completa

Emocoagulazione

Sinonimo di coagulazione del sangue....
Definizione completa

Neurolue

Sinonimo di neurosifilide....
Definizione completa

Calza Elàstica

Calza tessuta con materiale elastico, tale da esercitare una pressione sulla gamba. La sua azione favorisce lo svuotamento dei vasi...
Definizione completa

Corpo Striato

Formazione di sostanza grigia del cervello, posta a lato del talamo, costituita da più nuclei (globo pallido, nucleo caudato, putamen)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti