Caricamento...

Glaucoma

Definizione medica del termine Glaucoma

Ultimi cercati: Condrodistrofìa - Antiofìdico, siero - Càpsula battèrica - Infanzia, disturbi psicosomatici dell’ - Lattasi

Definizione di Glaucoma

Glaucoma

Patologia dell’occhio caratterizzata da aumento della pressione endoculare, per ostacolo al deflusso dei liquidi fisiologici interni all’occhio; conduce ad alterazioni del campo visivo, con formazione di scotomi, fino alla totale perdita della vista; comporta anche alterazioni della pupilla.
Le forme cliniche più frequenti sono: il glaucoma cronico semplice, in cui i sintomi sono assenti, tranne sporadici episodi di riduzione della vista e visione di aloni colorati intorno alle sorgenti luminose; il glaucoma primitivo ad angolo chiuso, nel quale l’aumento della pressione, se non prontamente risolto, porta inevitabilmente alla compromissione della funzione visiva; la crisi di glaucoma acuto, caratterizzata da iperemia congiuntivale (in cui i capillari, resi evidenti a causa dell’aumento di pressione, iniettano l’occhio di sangue) e da pupilla ovalare in midriasi fissa; il glaucoma congenito o idroftalmo, a trasmissione ereditaria, con lacrimazioni eccessive, fotofobia e aumento dei diametri corneali; il glaucoma secondario a traumi o ad affezioni uveali; il glaucoma facogeno o in afachia (assenza del cristallino); il glaucoma emorragico o neoformativo.
In corso di glaucoma è controindicato l’uso di farmaci parasimpaticolitici, simpaticomimetici e cortisonici per applicazione locale.
La terapia è medica, di tipo locale e generale, e si avvale di farmaci parasimpaticomimetici, betabloccanti e diuretici inibitori dell’anidrasi carbonica; sono previsti anche provvedimenti chirurgici per il trattamento del blocco pupillare, perlopiù mediante iridectomia.
2.121     0

Altri termini medici

Plesso Carotideo

Fascio di nervi del sistema nervoso simpatico, formato dai nervi carotidei dei gangli del simpatico; innerva organi del collo e...
Definizione completa

Calciuria

Concentrazione di sali di calcio nell’urina; in condizioni fisiologiche nelle 24 ore sono eliminati per via urinaria 200 mg di...
Definizione completa

Congelamento

Lesione provocata dal freddo su singole parti del corpo; si distingue dall’ipotermia, che comporta un danno generale all’organismo, anche se...
Definizione completa

Radioscopìa

Tecnica radiodiagnostica basata sull’esame diretto, mediante raggi X e su uno schermo fluorescente, di qualsiasi parte del corpo umano; consente...
Definizione completa

Siero

La parte limpida di un qualsiasi liquido biologico, separata dai suoi elementi corpuscolati. In particolare, il siero del sangue è...
Definizione completa

Handicap

Indice:L’aspetto medico-funzionaleGli aspetti socialiLa prevenzione e la riabilitazionetermine generico che indica uno svantaggio fisico, mentale o sensoriale tale da rendere...
Definizione completa

Gittata Cardìaca

Quantità di sangue che viene espulsa in un minuto dai ventricoli del cuore. La gittata cardìaca (GC) risulta dal prodotto...
Definizione completa

Piopneumotorace

Presenza simultanea nel cavo pleurico di aria ed essudato purulento. È caratteristico delle polmoniti stafilococciche....
Definizione completa

Antifòlici

Gruppo di farmaci utilizzati nella chemioterapia antibatterica e antitumorale. I sulfamidici o sulfonamidi sono agenti antimicrobici ad azione batteriostatica con...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti