Coma Lattacidèmico
Definizione medica del termine Coma Lattacidèmico
Ultimi cercati: Larìngei, nervi - Submaxillite - Laringofaringite - Chinetosi - Lacrimale, sacco
Definizione di Coma Lattacidèmico
Coma Lattacidèmico
(o da acidosi lattica), una delle più gravi tra le complicazioni del coma diabetico.
È più probabile la sua comparsa nel soggetto anziano, con insufficienza respiratoria, cardiaca, epatica o renale, specialmente se etilista e se in trattamento con particolari farmaci antidiabetici: le biguanidi.
In tutte queste condizioni il muscolo lavora in carenza di ossigeno e produce quantità di acido lattico superiori alla norma e dunque tossiche.
Il paziente in coma lattacidèmico appare subito grave, spesso lamenta dolore addominale, aumento della frequenza del respiro e graduale perdita di coscienza.
Spesso si ha una riduzione del potassio nel sangue, che deve essere corretta.
La terapia è molto complessa e deve essere immediata per non porre in pericolo la vita stessa del paziente.
È più probabile la sua comparsa nel soggetto anziano, con insufficienza respiratoria, cardiaca, epatica o renale, specialmente se etilista e se in trattamento con particolari farmaci antidiabetici: le biguanidi.
In tutte queste condizioni il muscolo lavora in carenza di ossigeno e produce quantità di acido lattico superiori alla norma e dunque tossiche.
Il paziente in coma lattacidèmico appare subito grave, spesso lamenta dolore addominale, aumento della frequenza del respiro e graduale perdita di coscienza.
Spesso si ha una riduzione del potassio nel sangue, che deve essere corretta.
La terapia è molto complessa e deve essere immediata per non porre in pericolo la vita stessa del paziente.
Altri termini medici
Proteasi
Enzimi che, idrolizzando i legami peptidici, degradano le proteine....
Definizione completa
Stato Di Agitazione
Sindrome motoria causata da patologie psichiche. Si distinguono lo stato di agitazione lieve, caratterizzato dalla perdita del controllo inibitorio sulle...
Definizione completa
Decalcificazione
Diminuzione della quantità di calcio nell’organismo e in particolare nello scheletro. Può essere localizzata o diffusa. In quest’ultimo caso può...
Definizione completa
Rietti-Greppi-Micheli, Malattìa Di
(o talassemia minor), forma eterozigote della beta-talassemia (vedi talassemia)....
Definizione completa
Colecisti, Diverticolosi Della
Invaginazioni della mucosa diffuse nella parete della colecisti: alcuni definiscono questa patologia adenomiomatosi della colecisti. I sintomi sono uguali a...
Definizione completa
Meato
In anatomia, termine generico per indicare un orifizio, un passaggio o un breve canale, spesso di piccolo calibro, attraverso il...
Definizione completa
Pleurite
Processo infiammatorio a carico dei foglietti pleurici. La sintomatologia è rappresentata essenzialmente da dolore, che si accentua nell’inspirazione profonda, con...
Definizione completa
Cemento
Tessuto calcificato che costituisce il rivestimento esterno della radice del dente. Viene prodotto da speciali cellule del connettivo dette cementoblasti...
Definizione completa
Goniotomìa
Intervento chirurgico per la resezione della membrana malformativa che nell’occhio provoca la chiusura dell’angolo irido-corneale, in caso di glaucoma....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
