Coma Lattacidèmico
Definizione medica del termine Coma Lattacidèmico
Ultimi cercati: Calza elàstica - Linite plastica - LAS, sindrome linfoadenopatica - Lattulosio - Sospensorio
Definizione di Coma Lattacidèmico
Coma Lattacidèmico
(o da acidosi lattica), una delle più gravi tra le complicazioni del coma diabetico.
È più probabile la sua comparsa nel soggetto anziano, con insufficienza respiratoria, cardiaca, epatica o renale, specialmente se etilista e se in trattamento con particolari farmaci antidiabetici: le biguanidi.
In tutte queste condizioni il muscolo lavora in carenza di ossigeno e produce quantità di acido lattico superiori alla norma e dunque tossiche.
Il paziente in coma lattacidèmico appare subito grave, spesso lamenta dolore addominale, aumento della frequenza del respiro e graduale perdita di coscienza.
Spesso si ha una riduzione del potassio nel sangue, che deve essere corretta.
La terapia è molto complessa e deve essere immediata per non porre in pericolo la vita stessa del paziente.
È più probabile la sua comparsa nel soggetto anziano, con insufficienza respiratoria, cardiaca, epatica o renale, specialmente se etilista e se in trattamento con particolari farmaci antidiabetici: le biguanidi.
In tutte queste condizioni il muscolo lavora in carenza di ossigeno e produce quantità di acido lattico superiori alla norma e dunque tossiche.
Il paziente in coma lattacidèmico appare subito grave, spesso lamenta dolore addominale, aumento della frequenza del respiro e graduale perdita di coscienza.
Spesso si ha una riduzione del potassio nel sangue, che deve essere corretta.
La terapia è molto complessa e deve essere immediata per non porre in pericolo la vita stessa del paziente.
Altri termini medici
Abbronzatura
Pigmentazione bruna assunta dalla cute in seguito a prolungata esposizione ai raggi solari. Quando la superficie cutanea viene esposta all’azione...
Definizione completa
Strutto
Grasso alimentare ottenuto facendo fondere a vapore i tessuti adiposi del maiale. È composto di acidi grassi prevalentemente saturi: per...
Definizione completa
Calazio
Infiammazione granulomatosa cronica di una ghiandola del Meibomio, che determina una tumefazione indolore della palpebra. Si differenzia dall’orzaiolo che è...
Definizione completa
Trombosi
Indice:Le diverse localizzazioni delle trombosiformazione di trombi nella cavità cardiaca o nei vasi sanguigni, con riduzione od ostruzione del lume...
Definizione completa
Convulsione
Contrazione brusca e involontaria, che può interessare pochi o numerosi gruppi muscolari. In rapporto alla diffusione si distinguono convulsioni generalizzate...
Definizione completa
Atrofìa Muscolare Progressiva
Nome collettivo di un gruppo di malattie caratterizzate da degenerazione progressiva delle cellule delle corna anteriori del midollo spinale, con...
Definizione completa
Oliguria
Diminuita escrezione urinaria, intesa di solito come inferiore a 400 ml nelle 24 ore nell'adulto di media corporatura. Si riscontra...
Definizione completa
Irriducìbile
Si dice di una frattura quando non è possibile ridurre la distanza tra i due frammenti ossei fratturati, e anche...
Definizione completa
Tiròide, Tumori Della
Gruppo di tumori che colpiscono la tiroide, distinti in due varietà fondamentali: quelli che derivano dall’epitelio follicolare della ghiandola e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
