Commozione Cerebrale
Definizione medica del termine Commozione Cerebrale
Ultimi cercati: Ureterostenosi - MacBurney, punto di - PAS - Embriotòssici - Meprobamato
Definizione di Commozione Cerebrale
Commozione Cerebrale
Sindrome clinica provocata da un trauma cranico, caratterizzata da immediata e transitoria perdita di coscienza, in assenza di lesioni sicuramente dimostrabili.
Si tratta di una paralisi funzionale, causata dal convergere delle onde d’urto alla base cranica, con blocco della porzione superiore del tronco encefalico (il cosiddetto sistema reticolare attivatore ascendente), responsabile del mantenimento dello stato di veglia.
Al disturbo di coscienza si accompagnano fenomeni vegetativi (dispnea, pallore, sudorazione, ipotensione).
Al ripristino della coscienza si possono manifestare nausea, vomito, vertigini, cefalea e, quasi sempre, disturbi della memoria: tipica è l’amnesia retrograda, per cui il soggetto non ricorda il trauma né quanto è accaduto nei minuti precedenti; talvolta si può avere anche amnesia anterograda, per cui il soggetto non ricorda quanto è avvenuto nei minuti seguenti il risveglio.
Tipico esempio di commozione cerebrale è la perdita di coscienza per “fuori combattimento” (knock-out) negli incontri di pugilato.
La gravità della sindrome è valutabile in base alla durata dello stato di incoscienza.
Si tratta di una paralisi funzionale, causata dal convergere delle onde d’urto alla base cranica, con blocco della porzione superiore del tronco encefalico (il cosiddetto sistema reticolare attivatore ascendente), responsabile del mantenimento dello stato di veglia.
Al disturbo di coscienza si accompagnano fenomeni vegetativi (dispnea, pallore, sudorazione, ipotensione).
Al ripristino della coscienza si possono manifestare nausea, vomito, vertigini, cefalea e, quasi sempre, disturbi della memoria: tipica è l’amnesia retrograda, per cui il soggetto non ricorda il trauma né quanto è accaduto nei minuti precedenti; talvolta si può avere anche amnesia anterograda, per cui il soggetto non ricorda quanto è avvenuto nei minuti seguenti il risveglio.
Tipico esempio di commozione cerebrale è la perdita di coscienza per “fuori combattimento” (knock-out) negli incontri di pugilato.
La gravità della sindrome è valutabile in base alla durata dello stato di incoscienza.
Altri termini medici
Prioni
Proteine anomale (PrP) capaci di trasformare le analoghe proteine naturali (PrC) presenti nelle cellule cerebrali in una struttura fibrillare che...
Definizione completa
Calo Ponderale
Riduzione del peso corporeo. Può essere fisiologico (in seguito ad aumento dell'attività sportiva, a variazioni della dieta alimentare ecc.)...
Definizione completa
Induzione Di Travaglio
Intervento atto a iniziare un travaglio di parto. È indicato quando, per malattie materne (come diabete, gestosi, nefropatie gravi, isoimmunizzazione...
Definizione completa
Globulare
Si dice di ciò che è relativo ai globuli rossi. La resistenza globulare è l’indice che esprime la resistenza all’emolisi...
Definizione completa
Istologìa
Disciplina che studia la struttura della materia vivente a livello microscopico e submicroscopico e in particolare l’organizzazione e le funzioni...
Definizione completa
Glucoside
(o glicoside), composto chimico la cui molecola è formata da uno zucchero e da un alcol o un fenolo. I...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
