Caricamento...

Commozione Cerebrale

Definizione medica del termine Commozione Cerebrale

Ultimi cercati: Femminilismo - Faccia - Fabry, malattia di - Triazolam - Carcinomatosi

Definizione di Commozione Cerebrale

Commozione Cerebrale

Sindrome clinica provocata da un trauma cranico, caratterizzata da immediata e transitoria perdita di coscienza, in assenza di lesioni sicuramente dimostrabili.
Si tratta di una paralisi funzionale, causata dal convergere delle onde d’urto alla base cranica, con blocco della porzione superiore del tronco encefalico (il cosiddetto sistema reticolare attivatore ascendente), responsabile del mantenimento dello stato di veglia.
Al disturbo di coscienza si accompagnano fenomeni vegetativi (dispnea, pallore, sudorazione, ipotensione).
Al ripristino della coscienza si possono manifestare nausea, vomito, vertigini, cefalea e, quasi sempre, disturbi della memoria: tipica è l’amnesia retrograda, per cui il soggetto non ricorda il trauma né quanto è accaduto nei minuti precedenti; talvolta si può avere anche amnesia anterograda, per cui il soggetto non ricorda quanto è avvenuto nei minuti seguenti il risveglio.
Tipico esempio di commozione cerebrale è la perdita di coscienza per “fuori combattimento” (knock-out) negli incontri di pugilato.
La gravità della sindrome è valutabile in base alla durata dello stato di incoscienza.
1.177     0

Altri termini medici

Sfingomieline

Gruppo di fosfolipidi derivati dall’unione di lipidi e proteine, presenti nel tessuto nervoso del sistema nervoso centrale. Disturbi del metabolismo...
Definizione completa

Botriocefalosi

Infestazione del tratto intestinale da parte del verme botriocefalo (Diphyllobothrium latum), comune nei Paesi nordici e nelle zone lacustri, negli...
Definizione completa

Neurolabirintosi

Processo degenerativo non infiammatorio del labirinto membranoso, esteso anche alle cellule del ganglio spirale del Corti (struttura nervosa dell'organo dell'udito)...
Definizione completa

Epidermophyton

Genere di funghi patogeni che provocano la tigna del piede (tinea pedis), o piede d’atleta. La specie Epidermophyton flocculosum provoca...
Definizione completa

Causticazione Nasale

Intervento al quale si ricorre in caso di emorragia nasale (epistassi) ricorrente. Se l’emorragia è causata dalla rottura di un...
Definizione completa

Ciclo Mestruale

Processo periodico di cambiamenti che, durante il periodo fecondo della vita di una donna, interessano la mucosa dell’utero. È collegato...
Definizione completa

Gliconeogenesi

Processo metabolico di trasformazione degli aminoacidi in zuccheri....
Definizione completa

B

Gruppo sanguigno del sistema AB0 (a-bi-zero)....
Definizione completa

Papillare, Strato

La porzione più superficiale del derma che contiene le papille dermiche....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti