Biotipo
Definizione medica del termine Biotipo
Ultimi cercati: Nasale, muscolo - Afasìa - Ipocorticalismo - Bernard-Soulier, sìndrome di - Stomàchico
Definizione di Biotipo
Biotipo
Gruppo di individui con caratteri morfologici, fisiologici e psichici geneticamente omogenei.
Sotto l’aspetto morfologico si distinguono tradizionalmente tre biotipi fondamentali: normotipo, longitipo (la lunghezza degli arti prevale su quella del tronco conferendo un aspetto allungato) e brachitipo (lo sviluppo del tronco prevale su quello degli arti conferendo un aspetto tozzo).
Nel campo dell’etnologia descrive i fenotipi rintracciabili in alcune etnie (per esempio, biotipo mediterraneo, scandinavo, asiatico).
Sotto l’aspetto morfologico si distinguono tradizionalmente tre biotipi fondamentali: normotipo, longitipo (la lunghezza degli arti prevale su quella del tronco conferendo un aspetto allungato) e brachitipo (lo sviluppo del tronco prevale su quello degli arti conferendo un aspetto tozzo).
Nel campo dell’etnologia descrive i fenotipi rintracciabili in alcune etnie (per esempio, biotipo mediterraneo, scandinavo, asiatico).
Altri termini medici
Ototossicità Da Fàrmaci
Effetto collaterale di alcuni farmaci (per esempio, della streptomicina, della kanamicina, di alcuni chemoterapici) che comporta lesioni tossiche, spesso irreversibili...
Definizione completa
Cervice
Indica sia la parte posteriore del collo, o nuca, sia il collo dell’utero (cervice uterina)....
Definizione completa
Albumina
Proteina plasmatica prodotta dal fegato. Contribuisce in modo determinante al mantenimento della normale pressione oncotica del plasma; è la più...
Definizione completa
Emoglobinuria
Presenza di emoglobina disciolta nell’urina. L’emoglobinuria indica che nel circolo sanguigno si è realizzata una massiccia distruzione di globuli rossi...
Definizione completa
LE, Cellule
Cellule specifiche riscontrate nel lupus eritematoso sistemico, o LES (vedi lupus). Sono costituite da granulociti neutrofili che hanno inglobato materiale...
Definizione completa
Opportunistici
Batteri, virus o protozoi normalmente non patogeni. Sono in grado di provocare infezioni solo in seguito alla caduta delle difese...
Definizione completa
Insufficienza Epàtica
Condizione patologica caratterizzata dalla compromissione globale della funzionalità epatica - che si può instaurare nel corso delle più svariate epatopatie...
Definizione completa
Conizzazione
Intervento chirurgico di asportazione di parte del collo uterino, indicato nel trattamento delle lesioni precancerose. L’esame istologico del tessuto prelevato...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
