Biotipo
Definizione medica del termine Biotipo
Ultimi cercati: Olio - Staphylococcus àureus - Intossicazioni voluttuarie - Radio - Tromboangioite obliterante
Definizione di Biotipo
Biotipo
Gruppo di individui con caratteri morfologici, fisiologici e psichici geneticamente omogenei.
Sotto l’aspetto morfologico si distinguono tradizionalmente tre biotipi fondamentali: normotipo, longitipo (la lunghezza degli arti prevale su quella del tronco conferendo un aspetto allungato) e brachitipo (lo sviluppo del tronco prevale su quello degli arti conferendo un aspetto tozzo).
Nel campo dell’etnologia descrive i fenotipi rintracciabili in alcune etnie (per esempio, biotipo mediterraneo, scandinavo, asiatico).
Sotto l’aspetto morfologico si distinguono tradizionalmente tre biotipi fondamentali: normotipo, longitipo (la lunghezza degli arti prevale su quella del tronco conferendo un aspetto allungato) e brachitipo (lo sviluppo del tronco prevale su quello degli arti conferendo un aspetto tozzo).
Nel campo dell’etnologia descrive i fenotipi rintracciabili in alcune etnie (per esempio, biotipo mediterraneo, scandinavo, asiatico).
Altri termini medici
Penicillina
(o penicillina G, o benzilpenicillina), farmaco antibiotico prodotto da colture della muffa Penicillium notatum, capostipite degli antibiotici e del gruppo...
Definizione completa
Torpore
Parziale obnubilamento della coscienza con una certa limitazione delle funzioni psichiche superiori, quali l’ideazione, la memoria, l’orientamento nel tempo e...
Definizione completa
Lièvito Di Birra
Lievito del genere Saccharomyces, solitamente coltivato su orzo germinato ricco di principi nutritivi, dove si moltiplica e realizza la sintesi...
Definizione completa
Cardioversione Elèttrica
Tecnica terapeutica che consiste nell’applicazione di un’appropriata scarica elettrica al muscolo cardiaco allo scopo di ripristinarne il ritmo normale. In...
Definizione completa
Episiorrafìa
Intervento chirurgico atto a suturare lacerazioni delle pareti della vagina e delle grandi labbra in seguito a parto o a...
Definizione completa
Nefroptosi
Spostamento verso il basso e mobilità anomala del rene in seguito al rilasciamento dei suoi mezzi di fissazione. Spesso la...
Definizione completa
Transaminasi
Gruppo di enzimi presenti nel fegato e in altri tessuti, che si liberano quando questi tessuti subiscono un danno e...
Definizione completa
Krebs, Ciclo Di
Complesso di reazioni biochimiche che realizza la trasformazione di carboidrati, grassi e proteine in energia prontamente disponibile per ogni esigenza...
Definizione completa
Terfenadina
Farmaco antistaminico anti-H1 bloccante, impiegato nel trattamento sintomatico di rinite e congiuntivite allergiche, di cui allevia considerevolmente i disturbi, soprattutto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
