Caricamento...

Complemento

Definizione medica del termine Complemento

Ultimi cercati: Entoderma - Ilio (anatomia) - Lattulosio - Oligofrenìa - Perionissi

Definizione di Complemento

Complemento

Fattore contenuto nel siero del sangue, composto da circa venti proteine plasmatiche ad attività enzimatica, che svolge un importante ruolo nella risposta immune, in vari processi fisiologici e patologici (per esempio, coagulazione del sangue, fibrinolisi, anafilassi, infiammazione) e nel determinare la comparsa di numerose malattie autoimmuni, quali anemie emolitiche e piastrinopenie autoimmuni, glomerulonefriti, lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide (vedi autoimmuni, malattie).
Il sistema del complemento è composto da due vie di attivazione, una classica e una alternativa, una via di amplificazione, una sequenza effettrice finale comune e un complesso ad attività regolatrice.
I componenti della via classica vengono indicati con la lettera C, seguita da un numero che indica il componente (da C1 a C9), quelli della via alternativa con le lettere maiuscole P, B e D.
L’attivazione della via classica ha inizio con l’esposizione al C1 di complessi antigene-anticorpo o di anticorpi aggregati e termina con la formazione di un complesso enzimatico (convertasi della via classica), capace di innescare la via effettrice comune.
La via alternativa, invece, viene attivata da endotossine batteriche, virus, funghi, anche in assenza di anticorpi specifici, o da complessi antigene-anticorpo, e porta anch’essa all’innesco della via comune.
Quest’ultima (da C5 a C9) è in grado di richiamare e attivare i granulociti e i monociti (vedi chemiotassi), di preparare i microrganismi alla fagocitosi (opsonizzazione) e di causare la lisi osmotica delle cellule patologiche, o eventualmente di quelle normali, producendo così gravi danni ai tessuti.
1.187     0

Altri termini medici

Caverna Polmonare

Cavità formatasi all’interno del tessuto polmonare in seguito a necrosi del parenchima. Caratteristica è la presenza di caverne polmonari in...
Definizione completa

Enteropatìa

Termine che designa genericamente ogni malattia dell’intestino....
Definizione completa

Secrezione

Processo fisiologico per cui cellule e tessuti elaborano delle sostanze e le immettono nell’organismo. L’emissione dei secreti può avvenire in...
Definizione completa

Paranasali, Seni

Cavità simmetriche delle fosse nasali, scavate nelle ossa della faccia, rivestite da una mucosa che è una continuazione di quella...
Definizione completa

Trasfusione Sostitutiva

Sinonimo di exsanguinotrasfusione....
Definizione completa

Cordoma

Tumore maligno che si sviluppa a partire da residui della corda dorsale embrionale (porzione del terzo foglietto embrionario) nella zona...
Definizione completa

Bioelementi

Insieme degli elementi chimici che entrano nella composizione della materia vivente. I costituenti ordinari degli organismi animali e vegetali ammontano...
Definizione completa

Epitèlio

Tessuto di rivestimento della superficie esterna del corpo e delle cavità interne degli organismi animali e vegetali pluricellulari. È costituito...
Definizione completa

Cuòio Capelluto

Denominazione dello spesso strato cutaneo, normalmente ricoperto da capelli, che riveste la volta cranica. È intimamente aderente alle sottostanti ossa...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti