Caricamento...

Leucocito

Definizione medica del termine Leucocito

Ultimi cercati: ATP - Dimagramento - Gravidanza falsa - Krebs, ciclo di - Piodermite

Definizione di Leucocito

Leucocito

(o leucocita), cellula nucleata che circola normalmente col sangue e che, osservata a fresco, è priva di colore proprio, distinguendosi per questo, oltre che per la presenza del nucleo, dai globuli rossi; viene detta, pertanto, anche globulo bianco.
I leucociti vengono distinti in granulociti, linfociti e monociti, che si trovano nel sangue in proporzione, di norma, stabile (vedi formula leucocitaria).
I leucociti hanno grande importanza per la difesa dell’organismo: granulociti e monociti-macrofagi hanno la capacità di inglobare, digerire e quindi distruggere cellule morte, germi, sostanze estranee, e vengono per questo detti fagociti; i linfociti partecipano, invece, ai meccanismi di difesa specifica contro agenti estranei all’organismo (vedi immunità).
Prodotti dal midollo osseo e dal tessuto linfoide, i leucociti sono normalmente 5000-8000 per ml di sangue; in alcune situazioni morbose il loro numero può sia aumentare (leucocitosi) sia diminuire (leucopenia).
Oltre che nel sangue, i leucociti si trovano nella linfa, poiché possono muoversi attraversando i tessuti e quindi la parete dei capillari sanguiferi (diapedesi).
Allo stesso modo, migrano nei tessuti anche le cellule del sistema monocitico-macrofagico, per svolgere - attraverso la fagocitosi- funzione di difesa dell'organismo.
934     0

Altri termini medici

Es

In psicoanalisi la più antica delle tre istanze dell'apparato psichico freudiano insieme a Super-Io ed Io. È la sede delle...
Definizione completa

Ossigenoterapìa

Indice:Precauzioniprocedimento terapeutico consistente nella somministrazione di ossigeno, generalmente miscelato con aria, in circostanze patologiche che impediscono la normale ossigenazione del...
Definizione completa

Carboidrati

Indice:Monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridiIl metabolismo dei carboidrati(o glicidi, o glucidi, o zuccheri), composti organici formati da carbonio e idrogeno. Sono...
Definizione completa

Legionario, Malattìa Del

(o legionellosi), malattia infettiva causata da Legionella pneumophila (vedi Legionella). Deve il nome alla prima epidemia (questo microrganismo tende infatti...
Definizione completa

Rachicèntesi

(o puntura lombare), estrazione del liquor mediante puntura con ago apposito a livello dello spazio intervertebrale tra la quarta e...
Definizione completa

Trofismo

Stato di nutrizione di un organo o di un tessuto....
Definizione completa

Metaqualone

Farmaco appartenente al gruppo degli ipnotici non barbiturici, con spiccate proprietà depressive sul sistema nervoso centrale. L’azione ipnotica del metaqualone...
Definizione completa

Falange

Ciascuna delle ossa che formano lo scheletro delle dita della mano e del piede. In ogni dito si distinguono una...
Definizione completa

Enterostomìa

Intervento chirurgico con cui si mette in comunicazione l’intestino tenue con l’esterno. Scopo dell’enterostomìa è di creare un ano artificiale...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti