Caricamento...

Comunicazione Interventricolare

Definizione medica del termine Comunicazione Interventricolare

Ultimi cercati: Circolo polmonare - Descemetocele - Biliari, vie - Pancreatina - Atropìnici

Definizione di Comunicazione Interventricolare

Comunicazione Interventricolare

Alterazione dello sviluppo embrionale del cuore caratterizzata da un difetto di formazione nel setto che separa i due ventricoli, i quali vengono pertanto messi direttamente in comunicazione.
Il sangue arterioso presente nel ventricolo sinistro può così passare (grazie alla maggiore pressione normalmente presente a sinistra) nel ventricolo destro e mescolarsi col sangue venoso diretto alla circolazione polmonare.
Se il difetto è piccolo, la condizione non dà sintomi particolari e viene ben compensata.
Nei difetti più gravi si crea un sovraccarico sul circolo polmonare: lo stato di congestione determinerà dispnea da sforzo e facile affaticabilità.
In casi estremi la pressione nel ventricolo destro aumenta (in conseguenza del sovraccarico polmonare) a tal punto da far invertire il flusso, e il sangue venoso passerà nella circolazione generale determinando la comparsa di cianosi.
La terapia è chirurgica.
1.124     0

Altri termini medici

Palatoplastica

Intervento chirurgico che viene praticato per ricostruire il palato nei diversi casi di palatoschisi. Consiste nell’allungamento del palato in senso...
Definizione completa

Succlavio, Mùscolo

Piccolo muscolo cilindrico, inserito sulla prima costa e sulla clavicola, che ha la funzione di abbassare quest’ultima....
Definizione completa

Clearance

(in inglese “depurazione”), indice della funzionalità del rene. Per clearance di una sostanza si intende infatti la quantità di sangue...
Definizione completa

Fobìa

Paura eccessiva o immotivata nei confronti di un oggetto, o di una situazione, a cui si associa un intenso stato...
Definizione completa

Catabolismo

Fase del metabolismo, nell’ambito della quale si attua la demolizione delle sostanze introdotte nell’organismo a scopo alimentare o con altre...
Definizione completa

Glande

Porzione del pene a livello della quale si apre il meato urinario. Ha forma conoide ed è costituito da un...
Definizione completa

Superalcòlici

Bevande con elevato tenore alcolico; sono ottenuti dalla distillazione di mosti fermentati di frutta o cereali diversi (distillati, o acquaviti)...
Definizione completa

Digiuno (anatomia)

Porzione dell’intestino tenue, così detto perché nel cadavere, in genere, è privo di contenuto. Comprende genericamente la prima metà del...
Definizione completa

Cerottoreazione

Sinonimo di cutireazione....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti