Break-down Adolescenziale
Definizione medica del termine Break-down Adolescenziale
Ultimi cercati: Neissèria meningìtidis - Insufficienza aòrtica - Biosìntesi - Pranoterapia - Infettive, malattìe
Definizione di Break-down Adolescenziale
Break-down Adolescenziale
(o crollo psicotico adolescenziale), grave episodio acuto a insorgenza improvvisa, che può verificarsi prevalentemente nella prima adolescenza.
Il quadro clinico è caratterizzato da confusione, disorientamento spazio-temporale, incapacità di distinguere fra sé e altro, fra reale e immaginario.
Compaiono tematiche deliranti, confuse, associate a un’angoscia terribile, che può essere generale e indistinta, oppure riferita a cose o persone (il terrore di essere toccato).
Tale angoscia, se di particolare intensità, può indurre il soggetto ad agire in modo violento contro sé o contro altri.
Alcune volte il quadro clinico non è drammatico, ma si manifesta con una fobia grave, o con rituali ossessivi, che limitano molto il normale svolgimento delle attività quotidiane, o anche con un sintomo somatico invalidante.
Si è constatato che, comunque, la prognosi non dipende dalla gravità del quadro clinico all’esordio, ma piuttosto dal tipo di struttura di personalità dell’individuo.
Spesso il break-down adolescenziale è preceduto da segni premonitori (anoressia, cefalea, crisi vertiginose, svenimenti, dolori addominali senza causa organica) o da disturbi dell’apprendimento.
La cura è di tipo psicoterapeutico e richiede la collaborazione della famiglia (i cui membri sono spesso spaventati e angosciati).
La durata del trattamento è molto variabile.
Nella fase acuta può essere necessario il ricovero ospedaliero.
In alcuni casi, alla terapia psicologica si associa quella farmacologica specifica.
Il quadro clinico è caratterizzato da confusione, disorientamento spazio-temporale, incapacità di distinguere fra sé e altro, fra reale e immaginario.
Compaiono tematiche deliranti, confuse, associate a un’angoscia terribile, che può essere generale e indistinta, oppure riferita a cose o persone (il terrore di essere toccato).
Tale angoscia, se di particolare intensità, può indurre il soggetto ad agire in modo violento contro sé o contro altri.
Alcune volte il quadro clinico non è drammatico, ma si manifesta con una fobia grave, o con rituali ossessivi, che limitano molto il normale svolgimento delle attività quotidiane, o anche con un sintomo somatico invalidante.
Si è constatato che, comunque, la prognosi non dipende dalla gravità del quadro clinico all’esordio, ma piuttosto dal tipo di struttura di personalità dell’individuo.
Spesso il break-down adolescenziale è preceduto da segni premonitori (anoressia, cefalea, crisi vertiginose, svenimenti, dolori addominali senza causa organica) o da disturbi dell’apprendimento.
La cura è di tipo psicoterapeutico e richiede la collaborazione della famiglia (i cui membri sono spesso spaventati e angosciati).
La durata del trattamento è molto variabile.
Nella fase acuta può essere necessario il ricovero ospedaliero.
In alcuni casi, alla terapia psicologica si associa quella farmacologica specifica.
Altri termini medici
Mieloproliferative, Sìndromi
Gruppo di malattie ematologiche caratterizzate dalla proliferazione tumorale degli elementi mielopoietici. Le sìndromi mieloproliferative sono rappresentate dalla leucemia mieloide cronica...
Definizione completa
Fascite Eosinofila
Malattia infiammatoria di origine sconosciuta. Interessa le fasce muscolari degli arti con dolore articolare, tumefazione e ispessimento della pelle. Si...
Definizione completa
Ileo-retto, Anastomosi
Intervento chirurgico che consiste nell’asportazione del colon, mettendo in comunicazione l’ileo terminale con il retto; viene effettuata in caso di...
Definizione completa
Coagulasi
Gruppo di enzimi prodotti da stafilococchi e altri batteri patogeni capaci di coagulare il plasma sanguigno. Nei tessuti infetti, le...
Definizione completa
Sìbilo
Rumore di origine bronchiale, di significato patologico. È generato dal passaggio dell’aria attraverso bronchioli ristretti, per broncospasmo o per ingombro...
Definizione completa
Drusen
Deposito retinico di materiale prevalentemente lipidico con scarsa componente infiammatoria. È considerato uno stadio precoce di alcune forme di degenerazione...
Definizione completa
Mucopus
Termine usato per indicare secrezioni bronchiali, rinofaringee e sinusali purulente....
Definizione completa
Elisir
Preparazione a base di alcol e zucchero o glicerina, usata come base o veicolo per farmaci e principi attivi....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
