Caricamento...

Congelamento

Definizione medica del termine Congelamento

Ultimi cercati: Amine biògene - Coprostasi - Orìgano - Pericardio - Ipercolesterolemìa

Definizione di Congelamento

Congelamento

Lesione provocata dal freddo su singole parti del corpo; si distingue dall’ipotermia, che comporta un danno generale all’organismo, anche se spesso si accompagna a essa.
Il meccanismo con cui l’esposizione al freddo (perfrigerazione) danneggia i tessuti è essenzialmente di carattere circolatorio: il freddo induce infatti una vasocostrizione che riduce l’irrorazione sanguigna dei tessuti.
Se l’esposizione al freddo è breve, la vasocostrizione cessa e si instaura una vasodilatazione, con caratteristico senso di formicolio e talvolta di spasmo doloroso.
Se invece la perfrigerazione è prolungata l’ischemia provoca degenerazione progressiva dei tessuti fino a, nei casi più gravi, necrosi e gangrena, che possono lasciare cicatrici o rendere necessarie amputazioni.
Il congelamento colpisce le parti più esposte al freddo (dita delle mani e dei piedi, naso, guance, orecchie) e viene favorito dall’umidità, dall’esposizione al vento, da indumenti troppo stretti che ostacolino la circolazione.
Le lesioni da congelamento sono assai simili a quelle da ustioni, e come queste si distinguono in gradi.
Per il primo soccorso è utile iniziare il movimento passivo e quindi attivo degli arti e frizionare delicatamente la parte interessata.
1.110     0

Altri termini medici

Aritmìa

Indice:Ritmo cardiacoTipi di artimiaCause delle aritmieEffetti delle aritmieI sintomi delle aritmieLe terapieogni condizione nella quale viene a essere alterato il...
Definizione completa

Fibrocìstica, Malattìa

Sinonimo di mucoviscidosi....
Definizione completa

Ovaio, Tumori Dell'

Genere di tumori epiteliali (carcinomi) che prendono origine da una delle due gonadi. Si manifestano in genere in tarda età...
Definizione completa

Infezioni Delle Vie Urinarie

Le vie urinarie sono frequentemente sede di infezione. Ne sono colpite più spesso le donne in età fertile in relazione...
Definizione completa

Spermatocistite

Infiammazione, acuta o cronica, delle vescichette seminali. È provocata da germi gram-positivi (stafilococchi, streptococchi, pneumococchi, enterococchi) o gram-negativi del gruppo...
Definizione completa

Ventricolografìa

Indagine diagnostica che serve a visualizzare le cavità dei ventricoli cerebrali, mediante l’iniezione diretta di un mezzo di contrasto, gassoso...
Definizione completa

Indice Terapeutico

Parametro che definisce per approssimazione la sicurezza relativa di un farmaco, espressa come rapporto tra dose letale e dose terapeutica...
Definizione completa

Acromatopsìa

(o monocromatismo), anomalia congenita della visione dei colori, provocata da una inattività dei coni della retina; si manifesta con incapacità...
Definizione completa

Gamma, Raggi

Radiazioni elettromagnetiche, emesse da sostanze radioattive, che possiedono un elevato potere di penetrazione, maggiore dei raggi X, di cui hanno...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6335

giorni online

614495

utenti