Caricamento...

Pericardio

Definizione medica del termine Pericardio

Ultimi cercati: Ileite segmentaria, ileite terminale - Orgoteina - Pannìcolo adiposo - Disgeusìa - Apert, sìndrome di

Definizione di Pericardio

Pericardio

Membrana sierosa che avvolge il cuore e la prima porzione dei grandi vasi sanguiferi.
In esso si possono distinguere due lamine, una esterna e fibrosa (pericardio fibroso, o sacco del pericardio) e una interna, sierosa (pericardio sieroso), costituita da due foglietti: uno viscerale, intimamente aderente al miocardio (detto epicardio), l’altro parietale, accollato al pericardio fibroso.
Quest’ultimo, rinforzato da una lamina fibrosa proveniente dalla fascia profonda del collo, può essere distinto, in base ai rapporti con le altre formazioni anatomiche, in quattro porzioni: diaframmatica, sternocostale, pleurica e mediastinica.
Tra i due foglietti del pericardio sieroso (costituito da tessuto connettivo, rivestito da uno strato di cellule endoteliali) si delimita uno spazio virtuale, il cavo pericardico, che contiene una piccola quantità di liquido viscoso e di colore giallo cedro (liquido pericardico), la cui funzione è quella di facilitare i movimenti del cuore.
1.113     0

Altri termini medici

Elettrooculografìa

Esame per la registrazione dei potenziali d’azione dei fotorecettori e delle fibre ottiche. Si effettua, insieme ad altre indagini, nelle...
Definizione completa

Occipitale, Lobo

Lobo posteriore del cervello in cui ha sede la corteccia visiva, dove vengono integrate tutte le informazioni visive, comprese quelle...
Definizione completa

Pòlline

Elemento sessuale maschile delle piante superiori. Si presenta allo stato naturale come una polvere fine e giallastra; è formato da...
Definizione completa

Litiasi

Presenza di calcoli in una delle cavità dell’organismo. Sono frequenti la litiasi biliare o colelitiasi, la nefrolitiasi o calcolosi renale...
Definizione completa

Ipocromìa

Carenza di pigmentazione cutanea, limitata ad alcune zone (ipocromìa parziale), o estesa a tutto il corpo (ipocromìa generalizzata), come nell’albinismo...
Definizione completa

Osmosi

Corrente di diffusione spontanea, unidirezionale, di un solvente attraverso una membrana semipermeabile posta tra due soluzioni di quello stesso solvente...
Definizione completa

Deidroepiandrosterone

(o DHEA), ormone corticosteroide, prodotto dalle cellule della corteccia surrenale e dal testicolo, dotato di attività androgena. Viene prodotto fisiologicamente...
Definizione completa

Crasi Emàtica

Composizione del sangue, perlopiù in riferimento alla parte corpuscolata....
Definizione completa

Nicotina

Alcaloide altamente tossico presente nelle foglie del tabacco. Viene assunta per via inalatoria, attraverso il fumo, o per via perlinguale...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6455

giorni online

626135

utenti