Caricamento...

Pericardio

Definizione medica del termine Pericardio

Ultimi cercati: Adattamento - Cenestesi - Gliadina - Pneumococco - Ballismo

Definizione di Pericardio

Pericardio

Membrana sierosa che avvolge il cuore e la prima porzione dei grandi vasi sanguiferi.
In esso si possono distinguere due lamine, una esterna e fibrosa (pericardio fibroso, o sacco del pericardio) e una interna, sierosa (pericardio sieroso), costituita da due foglietti: uno viscerale, intimamente aderente al miocardio (detto epicardio), l’altro parietale, accollato al pericardio fibroso.
Quest’ultimo, rinforzato da una lamina fibrosa proveniente dalla fascia profonda del collo, può essere distinto, in base ai rapporti con le altre formazioni anatomiche, in quattro porzioni: diaframmatica, sternocostale, pleurica e mediastinica.
Tra i due foglietti del pericardio sieroso (costituito da tessuto connettivo, rivestito da uno strato di cellule endoteliali) si delimita uno spazio virtuale, il cavo pericardico, che contiene una piccola quantità di liquido viscoso e di colore giallo cedro (liquido pericardico), la cui funzione è quella di facilitare i movimenti del cuore.
923     0

Altri termini medici

Malpighi, Piràmidi Di

Formazioni coniche, separate tra loro da setti di sostanza corticale, che costituiscono la porzione midollare del rene. I loro apici...
Definizione completa

Elettroliti

Sostanze (acidi, basi o sali) che disciolte in acqua o in altri solventi si dissociano in ioni, cioè in atomi...
Definizione completa

Vitamina F

Vitamina liposolubile che comprende tre acidi grassi essenziali, l’acido linoleico, l’acido linolenico e l’acido arachidonico. È contenuta nei grassi animali...
Definizione completa

Comunicazione Interventricolare

Alterazione dello sviluppo embrionale del cuore caratterizzata da un difetto di formazione nel setto che separa i due ventricoli, i...
Definizione completa

Autoaggressione

Processo per cui un organismo genera fattori patogeni per i propri organi o funzioni. È il meccanismo che sta alla...
Definizione completa

Petto

Parte anteriore del torace; è detto carenato, in presenza di una deformazione toracica in cui lo sterno risulti spinto in...
Definizione completa

Diottrìa

Unità di misura del potere di rifrazione di una lente; è l’inverso della distanza focale, cioè della distanza tra il...
Definizione completa

Raynaud, Malattìa Di

Insufficiente apporto di sangue dovuto a costrizione dei vasi sanguigni (ischemia) che coinvolge soprattutto le dita delle mani, in modo...
Definizione completa

Benzodiazepìnici

Indice:Azione dei benzodiazepinicigruppo di farmaci appartenente alla classe degli psicolettici (composti che inducono depressione del sistema nervoso centrale e sedazione)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti