Pericardio
Definizione medica del termine Pericardio
Ultimi cercati: Fibromatosi - Emopericardio - Fibrotorace - Rivaccinazione - Vater, papilla di
Definizione di Pericardio
Pericardio
Membrana sierosa che avvolge il cuore e la prima porzione dei grandi vasi sanguiferi.
In esso si possono distinguere due lamine, una esterna e fibrosa (pericardio fibroso, o sacco del pericardio) e una interna, sierosa (pericardio sieroso), costituita da due foglietti: uno viscerale, intimamente aderente al miocardio (detto epicardio), l’altro parietale, accollato al pericardio fibroso.
Quest’ultimo, rinforzato da una lamina fibrosa proveniente dalla fascia profonda del collo, può essere distinto, in base ai rapporti con le altre formazioni anatomiche, in quattro porzioni: diaframmatica, sternocostale, pleurica e mediastinica.
Tra i due foglietti del pericardio sieroso (costituito da tessuto connettivo, rivestito da uno strato di cellule endoteliali) si delimita uno spazio virtuale, il cavo pericardico, che contiene una piccola quantità di liquido viscoso e di colore giallo cedro (liquido pericardico), la cui funzione è quella di facilitare i movimenti del cuore.
In esso si possono distinguere due lamine, una esterna e fibrosa (pericardio fibroso, o sacco del pericardio) e una interna, sierosa (pericardio sieroso), costituita da due foglietti: uno viscerale, intimamente aderente al miocardio (detto epicardio), l’altro parietale, accollato al pericardio fibroso.
Quest’ultimo, rinforzato da una lamina fibrosa proveniente dalla fascia profonda del collo, può essere distinto, in base ai rapporti con le altre formazioni anatomiche, in quattro porzioni: diaframmatica, sternocostale, pleurica e mediastinica.
Tra i due foglietti del pericardio sieroso (costituito da tessuto connettivo, rivestito da uno strato di cellule endoteliali) si delimita uno spazio virtuale, il cavo pericardico, che contiene una piccola quantità di liquido viscoso e di colore giallo cedro (liquido pericardico), la cui funzione è quella di facilitare i movimenti del cuore.
Altri termini medici
Surale, Regione
La parte posteriore della gamba, compresa fra la tuberosità anteriore della tibia in alto e la caviglia in basso, tra...
Definizione completa
Rodopsina
Pigmento rossastro, detto anche porpora visiva, o porpora retinica, che si trova nei segmenti esterni dei bastoncelli della retina dell’occhio...
Definizione completa
Biopsìa
Prelievo di tessuto vitale da sottoporre a esame istologico per scopo diagnostico. Viene eseguita con tecniche e modalità diverse. La...
Definizione completa
Linfoepiteliale
Si dice del tessuto epiteliale nei cui spazi intracellulari sono presenti linfociti; o anche degli organi formati da tessuto linfatico...
Definizione completa
Vulva, Tumori Della
Tumori che colpiscono la vulva, il più frequente dei quali è il carcinoma vulvare, che si manifesta perlopiù in donne...
Definizione completa
Timo
(Thymus vulgaris, famiglia Labiate), pianta erbacea suffruticosa, molto usata in cucina come aromatizzante; si usano in terapia le sommità fiorite...
Definizione completa
Tiroidei, Ormoni
Ormoni secreti dalla tiroide; i principali sono: triiodotironina (o T3) e tiroxina (T4). Nelle loro molecole sono contenuti rispettivamente 3...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
