Consenso
Definizione medica del termine Consenso
Ultimi cercati: Esulcerazione - Sarcolemma - Ponte (anatomia) - Tendinoma - Idròlisi
Definizione di Consenso
Consenso
Approvazione di una pratica medica o chirurgica da parte della persona che la deve subire, o di chi la rappresenta, se minorenne o incapace.
Lo stato di necessità esonera il medico dal richiederlo.
Alcuni trattamenti sanitari, detti obbligatori, prescindono dal consenso del paziente (per esempio, vaccinazioni, trattamenti coatti di malattie infettive e di malattie psichiche non altrimenti curabili).
Neppure l’autopsia disposta dall’autorità giudiziaria e i prelievi di organi eseguiti in tale caso sono subordinati al consenso dei familiari.
Lo stato di necessità esonera il medico dal richiederlo.
Alcuni trattamenti sanitari, detti obbligatori, prescindono dal consenso del paziente (per esempio, vaccinazioni, trattamenti coatti di malattie infettive e di malattie psichiche non altrimenti curabili).
Neppure l’autopsia disposta dall’autorità giudiziaria e i prelievi di organi eseguiti in tale caso sono subordinati al consenso dei familiari.
Altri termini medici
Sfìgmico
Si dice di ciò che è relativo alle pulsazioni arteriose; in particolare l’onda sfìgmica è l’espansione ritmica delle pareti arteriose...
Definizione completa
Alchilanti
Classe di farmaci antitumorali. Fra i più importanti: le mostarde azotate (mecloretamina, ciclofosfamide, melfalan), il busulfano, le nitrosouree (carmustina, lomustina...
Definizione completa
Decùbito
Posizione assunta dal corpo umano nel letto. Il decùbito si dice indifferente quando la posizione è assunta volontariamente, obbligato quando...
Definizione completa
ìttero
Indice:L’ittero con bilirubina non coniugataL’ittero con bilirubina coniugatacolorazione gialla della cute, delle sclere e di altri tessuti, causata da un...
Definizione completa
Tamponamento Nasale
Provvedimento urgente per arrestare un’epistassi, che può essere anteriore o posteriore, a seconda della sede dell’emorragia. Mentre il sanguinamento anteriore...
Definizione completa
Colecistostomìa
Incisione chirurgica e anastomosi della parete colecistica con un tratto dell’apparato digerente....
Definizione completa
Embriotòssici
Sostanze o agenti patogeni che provocano alterazioni patologiche dell’embrione....
Definizione completa
Cecostomìa
Comunicazione, stabilita mediante intervento chirurgico, tra l’intestino cieco e l’esterno (vedi anche ano artificiale)....
Definizione completa
Modìolo
(o columella), piccolo osso dalla forma conica che costituisce l’asse della coclea dell’orecchio interno. È attraversato da canalicoli nei quali...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
