Caricamento...

Definizione di DDT

DDT

(diclorodifeniltricloroetano), insetticida che agisce sia per contatto sia per ingestione, provocando paralisi e morte dell’insetto entro poche ore.
Il DDT fu per molto tempo impiegato efficacemente nella lotta agli insetti vettori della malaria.
Grazie a questo prodotto, e ad azioni di bonifica delle zone paludose, la malattia è stata infatti eradicata in vaste aree del mondo.
Tuttavia il DDT, pur se consentito in ambito terapeutico per la cura delle malattie trasmesse dai pidocchi, è oggi vietato in Italia per uso domestico e agricolo, perché le sue caratteristiche chimiche lo rendono persistente nell’ambiente, e quindi in grado di accumularsi nei tessuti adiposi degli animali, producendo danni all’intero ecosistema e alla catena alimentare.
1.749     0

Altri termini medici

Algìa

Dolore localizzato, perlopiù senza alterazioni evidenti della regione interessata. Entra come suffisso significante dolore in molti termini come: otalgia (dolore...
Definizione completa

Odontoiatrìa

Ramo della medicina che si occupa delle malattie della bocca e dei denti e della loro cura. L’odontoiatrìa si suddivide...
Definizione completa

Autoplàstica

Sinonimo di autoinnesto....
Definizione completa

Diàstole

Fase del ciclo cardiaco caratterizzata dal rilassamento della muscolatura del cuore. La diàstole simultanea dei due atri precede quella, ugualmente...
Definizione completa

Tenorrafìa

Sutura di un tendine che ha subito una lacerazione o una rottura....
Definizione completa

Colchicina

Alcaloide contenuto nei semi e nei bulbotuberi del colchico. La colchicina favorisce l’escrezione dell’acido urico e ha proprietà analgesiche e...
Definizione completa

Piressìa

Sinonimo di febbre....
Definizione completa

Capsòmero

In virologia, la particella proteica elementare che costituisce il capside virale....
Definizione completa

Trombocitopenìa

Sinonimo di piastrinopenia (vedi piastrinemia)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti