Amputazione
Definizione medica del termine Amputazione
Ultimi cercati: Albuminuria - Ipoalbuminemìa - Ventrìcoli cerebrali - Von Willebrand, malattìa di - Filtrato glomerulare
Definizione di Amputazione
Amputazione
In chirurgia, asportazione di un organo o di un suo segmento, con particolare riferimento agli arti.
I progressi realizzati dalla scienza medico-chirurgica negli ultimi decenni (antibiotici, anticoagulanti, simpaticettomia e chirurgia dei vasi) hanno eliminato molte indicazioni del passato, rendendo possibile una terapia conservativa anche per affezioni per le quali l’amputazione era la sola risorsa.
L’amputazione chirurgica, oggi, è indicata in caso di gravi lesioni traumatiche, tumori maligni, gangrene di origine arteriosa e deformità.
Si realizza con metodi diversi a seconda della sede, del tipo di lesione, della perdita di sostanze e dei risultati che si vogliono conseguire (eventuali impianti di protesi ecc.).
Le amputazioni si dicono in continuità se eseguite al di fuori di un’articolazione e in contiguità se a livello di un’articolazione.
L’amputazione eseguita attraverso un’interlinea articolare si dice disarticolazione.
I progressi realizzati dalla scienza medico-chirurgica negli ultimi decenni (antibiotici, anticoagulanti, simpaticettomia e chirurgia dei vasi) hanno eliminato molte indicazioni del passato, rendendo possibile una terapia conservativa anche per affezioni per le quali l’amputazione era la sola risorsa.
L’amputazione chirurgica, oggi, è indicata in caso di gravi lesioni traumatiche, tumori maligni, gangrene di origine arteriosa e deformità.
Si realizza con metodi diversi a seconda della sede, del tipo di lesione, della perdita di sostanze e dei risultati che si vogliono conseguire (eventuali impianti di protesi ecc.).
Le amputazioni si dicono in continuità se eseguite al di fuori di un’articolazione e in contiguità se a livello di un’articolazione.
L’amputazione eseguita attraverso un’interlinea articolare si dice disarticolazione.
Altri termini medici
Dinamizzazione
Procedimento seguito nelle preparazioni omeopatiche consistente nel compiere dopo ogni operazione di diluizione un numero preciso di succussioni (cioè di...
Definizione completa
Iodoformio
Farmaco con azione antisettica e lievemente analgesica, per applicazione locale. Trova impiego per medicare piaghe e ferite dolorose, ustioni e...
Definizione completa
Oligofrenìa
(o insufficienza mentale, o frenastenia), sindrome caratterizzata da un deficiente sviluppo dell’intelligenza con difficile adattamento alla realtà; si differenzia pertanto...
Definizione completa
Arterie Cerebrali
Vasi che provvedono all’irrorazione di parte del cervello costituendo il circolo del Willis: le anteriori e le medie si originano...
Definizione completa
Fosforilazione
Processo biologico catalizzato da fosforilasi, consistente nella introduzione di uno o più gruppi fosforici nella molecola di composti organici come...
Definizione completa
Tifo Addominale
Indice:Quadro clinicoTerapia(o ileotifo, o febbre tifoide), malattia infettiva causata dal batterio Salmonella typhi, diffuso soprattutto nelle zone a clima caldo...
Definizione completa
Abrasione
Lesione superficiale della cute o delle mucose provocata solitamente da un trauma che colpisce di striscio la superficie cutanea. Viene...
Definizione completa
Radicolite
Infiammazione, localizzata o diffusa, delle radici dei nervi spinali. La sintomatologia è varia: può comprendere sintomi sensitivi di tipo irritativo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795