Caricamento...

Dentatura

Definizione medica del termine Dentatura

Ultimi cercati: Adenocarcinoma - Aggressività - Infantilismo - Isostenuria - Naso-palatino, canale

Definizione di Dentatura

Dentatura

Complesso dei denti impiantati nella mascella e nella mandibola.
Si distinguono la dentatura decidua, destinata a cadere nell’infanzia, e la dentatura definitiva, che segue alla prima.
La dentatura permanente è così distribuita: 14-16 denti sull’arcata dentaria superiore, e 14-16 su quella inferiore.
Ogni arcata è poi suddivisa in due semiarcate, ciascuna portante 7-8 denti che, per morfologia e funzioni (vedi dente), sono a loro volta distinti in incisivi (I), canini (C), premolari (P) e molari (M).
Questa condizione viene espressa dalla seguente formula dentaria: I 2/2; C 1/1; P 2/2; M 3/3 (2/2), che costituisce il modo sintetico con cui viene convenzionalmente rappresentato il numero di ciascuno dei quattro tipi di denti presenti in una semiarcata superiore e in una inferiore.
1.011     0

Altri termini medici

Bendaggio

Sinonimo di fasciatura. Vedi medicazione. 4629...
Definizione completa

Aponeurectomìa

Asportazione chirurgica di un’aponeurosi, come per esempio, nel trattamento della malattia di Dupuytren....
Definizione completa

Alfa-1-antitripsina

Proteina normalmente presente nel siero del sangue (>250 mg per 100 ml), dotata di spiccata attività antitriptica, capace cioè...
Definizione completa

Tèndine

Struttura connettivale fibrosa, per mezzo della quale l’estremità di un muscolo si inserisce su di un osso, sul derma o...
Definizione completa

Tenia

Verme piatto (vedi cestode)....
Definizione completa

Vitamina E

(o tocoferolo), vitamina liposolubile. È molto diffusa negli organismi vegetali o animali, in particolare però nei semi e oli vegetali...
Definizione completa

Otorrea

Fuoriuscita di secrezioni dall’orecchio. Può essere sierosa, mucosa, mucopurulenta o purulenta; talvolta è fetida. La quantità varia in rapporto alla...
Definizione completa

Farmacologìa

Disciplina che studia i farmaci, le variazioni da questi indotte nell’organismo vivente, e i meccanismi fisici e fisico-chimici con cui...
Definizione completa

Schiascopìa

Metodo per accertare e misurare la capacità rifrattiva dell’occhio. Dirigendo sulla pupilla del paziente un fascio di luce, si vedrà...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti