Aggressività
Definizione medica del termine Aggressività
Ultimi cercati: Istiocita - Malinconìa - Biopsìa - Clearance - Penicillina
Definizione di Aggressività
Aggressività
In psichiatria e in psicologia, termine che definisce una gamma molto vasta di comportamenti, che va dalle tendenze distruttive di sé e degli altri all’autoaffermazione in un contesto competitivo o in una situazione di frustrazione.
Gli impulsi aggressivi possono manifestarsi a livello verbale, fisico, sociale.
L’aggressività può essere espressa direttamente e in modo evidente, o indirettamente e in modo mascherato.
Le espressioni più evidenti si possono osservare, per esempio, nei bambini piccoli quando questi, per ottenere qualcosa, manifestano scatti di collera, ira ecc.
Con la progressiva maturazione e socializzazione l’individuo apprende a controllare le proprie reazioni aggressive, scaricando l’aggressività attraverso espressioni indirette e dissimulate come la maldicenza, l’imprecazione, o spostando l’aggressività dall’oggetto che l’ha suscitata a un oggetto diverso.
Il controllo dell’aggressività può portare a condizioni di conflitto tra il desiderio di adottare un comportamento aggressivo e il timore (per motivi concreti o morali) o l’impossibilità di reagire in tal senso.
Gli impulsi aggressivi possono manifestarsi a livello verbale, fisico, sociale.
L’aggressività può essere espressa direttamente e in modo evidente, o indirettamente e in modo mascherato.
Le espressioni più evidenti si possono osservare, per esempio, nei bambini piccoli quando questi, per ottenere qualcosa, manifestano scatti di collera, ira ecc.
Con la progressiva maturazione e socializzazione l’individuo apprende a controllare le proprie reazioni aggressive, scaricando l’aggressività attraverso espressioni indirette e dissimulate come la maldicenza, l’imprecazione, o spostando l’aggressività dall’oggetto che l’ha suscitata a un oggetto diverso.
Il controllo dell’aggressività può portare a condizioni di conflitto tra il desiderio di adottare un comportamento aggressivo e il timore (per motivi concreti o morali) o l’impossibilità di reagire in tal senso.
Altri termini medici
Anabolizzanti
Farmaci che stimolano l’anabolismo proteico, cioè la costruzione delle proteine. Le sostanze più usate sono gli ormoni sessuali maschili e...
Definizione completa
Adenectomìa
Asportazione chirurgica di un linfonodo, spesso allo scopo di effettuare una diagnosi istologica, quando non sia possibile o sufficiente procedere...
Definizione completa
Feto
Il prodotto del concepimento, a partire dalla nona settimana di gravidanza fino al momento del parto (nelle prime due settimane...
Definizione completa
Peptidasi
(o esopeptidasi), enzimi facenti parte del gruppo delle proteasi, che esplicano la loro azione litica sui legami peptidici delle proteine...
Definizione completa
Tolmetin Sòdico
Farmaco antinfiammatorio, analgesico e antipiretico appartenente al gruppo dei FANS, simile all’indometacina ma meno potente e meno lesivo a livello...
Definizione completa
Ricetta
Scritto mediante il quale il medico prescrive la cura al paziente assistito. Viene redatta, generalmente, su carta intestata, recante le...
Definizione completa
Afasìa
Alterazione della capacità di comprendere e usare i simboli verbali, cioè di tradurre le parole in pensiero e viceversa, causata...
Definizione completa
Talcosi
Malattia professionale dei polmoni (pneumoconiosi) dovuta all’inalazione prolungata di silicato di magnesio (talco), utilizzato nell’industria dei coloranti, della ceramica, della...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
