Alfa-1-antitripsina
Definizione medica del termine Alfa-1-antitripsina
Ultimi cercati: Contusione - Coscia - Istamina - Suzione - Ginocchio valgo
Definizione di Alfa-1-antitripsina
Alfa-1-antitripsina
Proteina normalmente presente nel siero del sangue (>250 mg per 100 ml), dotata di spiccata attività antitriptica, capace cioè di inibire gli enzimi proteolitici (o proteasi) di origine batterica e di origine endogena, come, per esempio, la collagenasi e l’elastasi.
Il deficit congenito di alfa-1-antitripsina (anomalia costituzionale trasmessa per via ereditaria) è stato messo in stretta associazione con l’insorgenza dell’enfisema polmonare, un quadro morboso caratterizzato da progressiva distruzione delle strutture parietali degli alveoli polmonari e conseguente grave insufficienza respiratoria.
In caso di deficit di alfa-1-antitripsina, infatti, le proteasi batteriche liberatesi nel corso delle infezioni e gli enzimi derivati dai leucociti attivati dalla difesa organica non trovano la loro fisiologica inibizione e possono quindi aggredire la struttura elastica del collagene polmonare, causandone l’irreversibile distruzione.
Il deficit di alfa-1-antitripsina favorisce inoltre il ruolo negativo dei fattori nocivi ambientali (come fumo, inquinamento ecc.) nello sviluppo delle malattie bronchiali croniche, in quanto l’organismo non appare in grado di difendersi adeguatamente contro le alterazioni infiammatorie croniche causate dall’esposizione a tali fattori.
La recente introduzione di farmaco capace di inibire l'azione dell'alfa-1-antitripsina se somministrato per via endovenosa una volta alla settimana, apre nuove prospettive per i pazienti affetti da questa malattia.
Il deficit congenito di alfa-1-antitripsina (anomalia costituzionale trasmessa per via ereditaria) è stato messo in stretta associazione con l’insorgenza dell’enfisema polmonare, un quadro morboso caratterizzato da progressiva distruzione delle strutture parietali degli alveoli polmonari e conseguente grave insufficienza respiratoria.
In caso di deficit di alfa-1-antitripsina, infatti, le proteasi batteriche liberatesi nel corso delle infezioni e gli enzimi derivati dai leucociti attivati dalla difesa organica non trovano la loro fisiologica inibizione e possono quindi aggredire la struttura elastica del collagene polmonare, causandone l’irreversibile distruzione.
Il deficit di alfa-1-antitripsina favorisce inoltre il ruolo negativo dei fattori nocivi ambientali (come fumo, inquinamento ecc.) nello sviluppo delle malattie bronchiali croniche, in quanto l’organismo non appare in grado di difendersi adeguatamente contro le alterazioni infiammatorie croniche causate dall’esposizione a tali fattori.
La recente introduzione di farmaco capace di inibire l'azione dell'alfa-1-antitripsina se somministrato per via endovenosa una volta alla settimana, apre nuove prospettive per i pazienti affetti da questa malattia.
Altri termini medici
Cerchiaggio Cervicale
Intervento di correzione della incontinenza cervico-segmentaria, atto a prevenire l’aborto. Si pratica in anestesia generale, preferibilmente in un’epoca compresa tra...
Definizione completa
Crosta
Placca che si forma sulla superficie cutanea in conseguenza di una lesione, durante il processo di riparazione dei tessuti per...
Definizione completa
Fibrosarcoma
Tumore maligno differenziato che si sviluppa a partire dai fibroblasti del tessuto connettivo, caratterizzato dalla formazione di fibre collagene, con...
Definizione completa
Convulsioni Neonatali
Crisi convulsive che si verificano durante il primo mese di vita (4-14‰ di neonati colpiti). Le convulsioni neonatali possono essere...
Definizione completa
Affaticabilità
Tendenza a un rapido esaurimento delle energie. È un sintomo tipico di stati patologici come infezioni, anemie, insufficienza cardiaca, malattie...
Definizione completa
Acromatopsìa
(o monocromatismo), anomalia congenita della visione dei colori, provocata da una inattività dei coni della retina; si manifesta con incapacità...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795