Dentifricio
Definizione medica del termine Dentifricio
Ultimi cercati: Immunoglobuline - Anomalìa cromosòmica - Doppler - Preanestesìa - Cardiotònici
Definizione di Dentifricio
Dentifricio
Preparato che si usa per la pulizia dei denti e della bocca.
Può essere semplice o medicato, quest’ultimo con sostanze disinfettanti, antibatteriche e anticarie.
I dentifrici sono preparati sotto forma di paste, di polvere o di soluzioni liquide.
Normali costituenti sono: saponi, spesso sostituiti dai detergenti cationici, che schiumeggiano maggiormente e provocano una più efficace emulsione dei grassi; polveri inerti di vario tipo, che asportano i materiali di ristagno mediante un’azione meccanica che richiede l’uso dello spazzolino da denti; composti coloranti, deodoranti e sostanze a debole azione astringente, impiegate allo scopo di vitalizzare le gengive.
Può essere semplice o medicato, quest’ultimo con sostanze disinfettanti, antibatteriche e anticarie.
I dentifrici sono preparati sotto forma di paste, di polvere o di soluzioni liquide.
Normali costituenti sono: saponi, spesso sostituiti dai detergenti cationici, che schiumeggiano maggiormente e provocano una più efficace emulsione dei grassi; polveri inerti di vario tipo, che asportano i materiali di ristagno mediante un’azione meccanica che richiede l’uso dello spazzolino da denti; composti coloranti, deodoranti e sostanze a debole azione astringente, impiegate allo scopo di vitalizzare le gengive.
Altri termini medici
Epàtica, Arteria
Vaso sanguigno che origina dal tronco celiaco e raggiunge il fegato dove si biforca in due rami, che a loro...
Definizione completa
Intestino, Tumori Dell’
Poco comuni, i tumori dell'intestino tenue sono prevalentemente benigni, rappresentati in questo caso da adenomi, leiomiomi, lipomi, neurofibromi, fibromi, mentre...
Definizione completa
Radiazioni
Emissione e propagazione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche e di particelle elementari. Le radiazioni elettromagnetiche sono classificate in...
Definizione completa
Emoperitoneo
Presenza patologica di sangue nella cavità peritoneale. Si distinguono emoperitonei spontanei, nei quali la causa dell’emorragia è una malattia di...
Definizione completa
Complemento
Fattore contenuto nel siero del sangue, composto da circa venti proteine plasmatiche ad attività enzimatica, che svolge un importante ruolo...
Definizione completa
Suppositorio
Forma farmaceutica di consistenza solida destinata a essere introdotta nelle cavità naturali del corpo umano (eccetto la bocca), dove si...
Definizione completa
Malassorbimento
Condizione patologica in cui si ha una riduzione della capacità di assorbimento di alcune, o di gran parte, delle sostanze...
Definizione completa
Macchia
In medicina, area cutanea circoscritta, che mostra un’alterazione del colorito, di dimensioni e forma variabili, a limiti netti o sfumati...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
