Progesterone
Definizione medica del termine Progesterone
Ultimi cercati: Antiasmàtici - Caverna polmonare - Collo - Ectopìa renale - Glaucoma
Definizione di Progesterone
Progesterone
Ormone sessuale, a struttura steroidea, il principale tra quelli definiti progestinici.
È sintetizzato dall’ovaio e dal surrene.
Nella donna viene secreto in quantità modesta dall’ovaio nella prima metà del ciclo mestruale; dopo l’ovulazione, durante la seconda fase del ciclo, detta appunto luteinica o progestinica, il corpo luteo ne produce quantità elevate.
In quel momento il progesterone esercita la sua fondamentale azione, permettendo la creazione delle condizioni adatte alla fecondazione dell’uovo e al suo annidamento nella mucosa uterina (endometrio), eventi che costituiscono l’inizio della gravidanza.
Il progesterone esplica altre azioni di minor rilievo, sempre a livello dell’apparato genitale femminile, quali per esempio le modificazioni di struttura e di attività funzionale delle tube e delle mammelle.
Infine, durante tutta la gravidanza, il progesterone è prodotto in grande quantità dalla placenta.
Per quanto riguarda i preparati farmacologici, i contraccettivi orali sono costituiti solitamente da pillole contenenti un estrogeno e un progestinico; le pillole invece con solo progestinici, più che inibire l'ovulazione ispessiscono il muco cervicale che ostacola lo sperma, altera il trasporto dell'ovulo e inibisce l'impianto.
Queste ultime sono indicate nei casi con controindicazione agli estrogeni (donne fumatrici, ipertese, con vene varicose, drepanocitosi, e anche madri che stanno allattando, in quanto gli estrogeni riducono la montata lattea).
Effetti collaterali dei progestinici sono: aumento dell'appetito e del peso corporeo, astenia, depressione, alterazioni della libido, acne, ittero colestatico e perdita dei capelli.
È sintetizzato dall’ovaio e dal surrene.
Nella donna viene secreto in quantità modesta dall’ovaio nella prima metà del ciclo mestruale; dopo l’ovulazione, durante la seconda fase del ciclo, detta appunto luteinica o progestinica, il corpo luteo ne produce quantità elevate.
In quel momento il progesterone esercita la sua fondamentale azione, permettendo la creazione delle condizioni adatte alla fecondazione dell’uovo e al suo annidamento nella mucosa uterina (endometrio), eventi che costituiscono l’inizio della gravidanza.
Il progesterone esplica altre azioni di minor rilievo, sempre a livello dell’apparato genitale femminile, quali per esempio le modificazioni di struttura e di attività funzionale delle tube e delle mammelle.
Infine, durante tutta la gravidanza, il progesterone è prodotto in grande quantità dalla placenta.
Per quanto riguarda i preparati farmacologici, i contraccettivi orali sono costituiti solitamente da pillole contenenti un estrogeno e un progestinico; le pillole invece con solo progestinici, più che inibire l'ovulazione ispessiscono il muco cervicale che ostacola lo sperma, altera il trasporto dell'ovulo e inibisce l'impianto.
Queste ultime sono indicate nei casi con controindicazione agli estrogeni (donne fumatrici, ipertese, con vene varicose, drepanocitosi, e anche madri che stanno allattando, in quanto gli estrogeni riducono la montata lattea).
Effetti collaterali dei progestinici sono: aumento dell'appetito e del peso corporeo, astenia, depressione, alterazioni della libido, acne, ittero colestatico e perdita dei capelli.
Altri termini medici
Disappetenza
Disturbo patologico (o fisiologico) caratterizzato da una diminuzione dell’appetito per cause svariate (situazioni di sovraffaticamento, infiammazioni, ulcere, malattie nervose ecc...
Definizione completa
Strofantina
Farmaco di origine vegetale, con azione cardiotonica. Ha proprietà simili a quelle dei digitalici: aumenta la forza di contrazione del...
Definizione completa
Timo
(Thymus vulgaris, famiglia Labiate), pianta erbacea suffruticosa, molto usata in cucina come aromatizzante; si usano in terapia le sommità fiorite...
Definizione completa
Vaiolo
Malattia infettiva altamente contagiosa, causata da un virus della famiglia dei Poxvirus, che si diffonde per inalazione delle goccioline di...
Definizione completa
Cianògene, Cardiopatie
Malformazioni cardiache nelle quali si ha un abnorme passaggio diretto di sangue dal settore destro della circolazione a quello sinistro...
Definizione completa
Ipotrofìa
Processo di regressione di un organo o di un tessuto, dovuto alla diminuzione di volume dei suoi elementi costitutivi....
Definizione completa
Càlici Renali
Piccoli tubi membranosi, a forma di imbuto, che raccolgono l’urina dalle papille renali e la riversano nel bacinetto del rene...
Definizione completa
Lipomatosi
Condizione caratterizzata da anormali accumuli di grasso, localizzati o diffusi, nei tessuti. Spesso la lipomatosi si manifesta in rapporto a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123