Caricamento...

Progesterone

Definizione medica del termine Progesterone

Ultimi cercati: Linforeticulosi benigna - Congelati, cibi - òspite - Pneumoperitoneo - Cacosmìa

Definizione di Progesterone

Progesterone

Ormone sessuale, a struttura steroidea, il principale tra quelli definiti progestinici.
È sintetizzato dall’ovaio e dal surrene.
Nella donna viene secreto in quantità modesta dall’ovaio nella prima metà del ciclo mestruale; dopo l’ovulazione, durante la seconda fase del ciclo, detta appunto luteinica o progestinica, il corpo luteo ne produce quantità elevate.
In quel momento il progesterone esercita la sua fondamentale azione, permettendo la creazione delle condizioni adatte alla fecondazione dell’uovo e al suo annidamento nella mucosa uterina (endometrio), eventi che costituiscono l’inizio della gravidanza.
Il progesterone esplica altre azioni di minor rilievo, sempre a livello dell’apparato genitale femminile, quali per esempio le modificazioni di struttura e di attività funzionale delle tube e delle mammelle.
Infine, durante tutta la gravidanza, il progesterone è prodotto in grande quantità dalla placenta.
Per quanto riguarda i preparati farmacologici, i contraccettivi orali sono costituiti solitamente da pillole contenenti un estrogeno e un progestinico; le pillole invece con solo progestinici, più che inibire l'ovulazione ispessiscono il muco cervicale che ostacola lo sperma, altera il trasporto dell'ovulo e inibisce l'impianto.
Queste ultime sono indicate nei casi con controindicazione agli estrogeni (donne fumatrici, ipertese, con vene varicose, drepanocitosi, e anche madri che stanno allattando, in quanto gli estrogeni riducono la montata lattea).
Effetti collaterali dei progestinici sono: aumento dell'appetito e del peso corporeo, astenia, depressione, alterazioni della libido, acne, ittero colestatico e perdita dei capelli.
804     0

Altri termini medici

Leishmaniosi

Gruppo di malattie infettive causate da protozoi del genere Leishmania, di cui le forme più importanti sono la leishmaniosi viscerale...
Definizione completa

Confusione Mentale

Vedi stato confusionale....
Definizione completa

Carnificazione

Trasformazione del tessuto polmonare che assume l’aspetto di tessuto muscolare. Si verifica nelle stasi polmonari croniche dei cardiopatici e nelle...
Definizione completa

Tensore

Si dice di muscolo, volontario o involontario, che abbia la funzione di tendere una formazione anatomica o un organo. Sono...
Definizione completa

Sessuali, Patologìe

Vedi disfunzioni sessuali....
Definizione completa

Gastroptosi

Condizione in cui lo stomaco si trova spostato verso il basso rispetto alla posizione che occupa normalmente nell’addome, per cedimento...
Definizione completa

Ibridoma

Cellula ottenuta in laboratorio dalla fusione di cellule di plasmocitoma di topo con linfociti murini provenienti dalla milza di animali...
Definizione completa

Carboidrati

Indice:Monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridiIl metabolismo dei carboidrati(o glicidi, o glucidi, o zuccheri), composti organici formati da carbonio e idrogeno. Sono...
Definizione completa

Ipertensione Polmonare

Aumento della pressione sanguigna nel circolo polmonare. I meccanismi principali attraverso i quali si può instaurare una ipertensione polmonare sono:...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6236

giorni online

604892

utenti