Caricamento...

Dipendenza

Definizione medica del termine Dipendenza

Ultimi cercati: Coltura dei tessuti - Gastrocnemio - Iperemesi - Nàusea - Pollice, ricostruzione del

Definizione di Dipendenza

Dipendenza

Fenomeno per cui il benessere psicofisico di una persona dipende dall’assunzione di una sostanza chimica.
Si verifica in seguito al consumo ripetuto di alcune sostanze, dette assuefacenti.
Se l’individuo dipendente sospende la somministrazione della sostanza, va incontro a sintomi di astinenza.
La dipendenza può essere solo psichica, o fisica e psichica, e assume notevole rilievo sociale nell’alcolismo, nel tabagismo, nelle tossicodipendenze.
Il grado di dipendenza è determinato dalle proprietà farmacologiche della sostanza, dalle dosi assunte e da importanti fattori psicosociali: esistono individui, dotati di buon equilibrio psichico e socialmente abbastanza bene integrati, che si autolimitano nelle somministrazioni di sostanze stupefacenti, senza rilevanti danni di ordine biologico, psicologico o sociale (vedi anche assuefazione; astinenza, crisi di; tossicodipendenza).
809     0

Altri termini medici

Ematoma Subdurale

Stravaso di sangue nello spazio subdurale, tra dura madre ed encefalo, dovuto a trauma cranico; se ne distinguono una forma...
Definizione completa

Litiasi

Presenza di calcoli in una delle cavità dell’organismo. Sono frequenti la litiasi biliare o colelitiasi, la nefrolitiasi o calcolosi renale...
Definizione completa

Imipenem

Farmaco antibiotico betalattamico, simile alla penicillina, che interferisce sulla sintesi della parete batterica. Ha ampio spettro d’azione e presenta allergia...
Definizione completa

Arginina

Aminoacido basico non essenziale per l’organismo umano, contenuto nelle proteine. L’arginina svolge importanti funzioni nel metabolismo cellulare intervenendo nel ciclo...
Definizione completa

Recettore

Struttura atta a ricevere segnali o stimoli e a produrre una risposta biologica a essi. Ci sono recettori sensoriali, strutture...
Definizione completa

Fenestrazione Labirìntica

Intervento chirurgico eseguito per consentire alle onde sonore di raggiungere l’orecchio interno in caso di ipoacusia da otosclerosi. Negli ultimi...
Definizione completa

Etidronato

Farmaco inibitore del riassorbimento osseo. È utilizzato nella cura dell’osteoporosi, del morbo di Paget dell’osso e delle metastasi ossee. Vedi...
Definizione completa

Semicircolari, Canali

Le tre formazioni tubulari dell’orecchio interno orientate secondo le differenti direzioni spaziali; si trovano all’interno del labirinto osseo e sono...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6259

giorni online

607123

utenti