Disfagìa
Definizione medica del termine Disfagìa
Ultimi cercati: Idàtide - Mediastìnica, sìndrome - Amilasemìa - Amiloidosi - Distrofìa
Definizione di Disfagìa
Disfagìa
Difficoltà a deglutire cibi solidi e liquidi.
Si distinguono una disfagìa organica, causata da lesioni situate tra la bocca e lo stomaco, e una disfagìa funzionale, dovuta a malfunzionamento della muscolatura faringo-esofagea.
La disfagìa organica (o meccanica) può essere causata da malformazioni congenite, infiammazioni acute o croniche, tumori, compressioni esterne e diverticoli esofagei.
La disfagìa funzionale (o neuromuscolare) si manifesta in presenza di acalasia, spasmo esofageo diffuso, distrofie muscolari progressive, paralisi muscolari faringo-esofagee, sclerodermia o neuropatia diabetica.
La disfagìa lusoria si verifica quando l’aorta, o uno dei suoi rami, per un’anomalia di sviluppo, comprime l’esofago.
La disfagìa può anche essere dolorosa (odinofagia).
La disfagìa sideropenica (associata a carenza di ferro) colpisce donne in età adulta, manifestandosi con disturbi della deglutizione associati ad atrofia della mucosa orofaringea, con alto rischio di sviluppo di tumori alla faringe e all’esofago.
La terapia nelle forme organiche è chirurgica, quando sia possibile (diverticoli e tumori); nelle forme funzionali si ottiene qualche risultato con i calcioantagonisti, mentre nella disfagìa lusoria si ricorre alla chirurgia, e nella disfagìa sideropenica alla somministrazione di ferro.
Si distinguono una disfagìa organica, causata da lesioni situate tra la bocca e lo stomaco, e una disfagìa funzionale, dovuta a malfunzionamento della muscolatura faringo-esofagea.
La disfagìa organica (o meccanica) può essere causata da malformazioni congenite, infiammazioni acute o croniche, tumori, compressioni esterne e diverticoli esofagei.
La disfagìa funzionale (o neuromuscolare) si manifesta in presenza di acalasia, spasmo esofageo diffuso, distrofie muscolari progressive, paralisi muscolari faringo-esofagee, sclerodermia o neuropatia diabetica.
La disfagìa lusoria si verifica quando l’aorta, o uno dei suoi rami, per un’anomalia di sviluppo, comprime l’esofago.
La disfagìa può anche essere dolorosa (odinofagia).
La disfagìa sideropenica (associata a carenza di ferro) colpisce donne in età adulta, manifestandosi con disturbi della deglutizione associati ad atrofia della mucosa orofaringea, con alto rischio di sviluppo di tumori alla faringe e all’esofago.
La terapia nelle forme organiche è chirurgica, quando sia possibile (diverticoli e tumori); nelle forme funzionali si ottiene qualche risultato con i calcioantagonisti, mentre nella disfagìa lusoria si ricorre alla chirurgia, e nella disfagìa sideropenica alla somministrazione di ferro.
Altri termini medici
Psicopatìa
Termine generico impiegato per designare qualsiasi disordine mentale che si manifesti con un comportamento anomalo. Il termine viene anche utilizzato...
Definizione completa
Nodale, Tessuto
O tessuto di conduzione, tessuto specifico del cuore, dotato della capacità di contrarsi ritmicamente; comprende il nodo del seno e...
Definizione completa
Sclerosanti
Sostanze chimiche irritanti, che vengono iniettate nelle vene varicose per occluderle: nel punto in cui la vena è lesa si...
Definizione completa
Widal, Reazione Di
Sierodiagnosi che permette di diagnosticare il tifo addominale o forme paratifiche. Consiste nel mettere a contatto il siero del paziente...
Definizione completa
Gènio-glosso
è il più voluminoso tra i muscoli della lingua. Origina dalla spina mentoniera: i suoi fasci divergono e raggiungono l'apice...
Definizione completa
Tabacchiera Anatòmica
Piccola depressione ovalare o triangolare della regione del polso, circoscritta dai tendini dei muscoli lungo e corto estensori dei pollici...
Definizione completa
Emofilìa A
La forma più nota di emofilia; risulta legata a un difetto di sintesi del fattore VIII (in particolare della sua...
Definizione completa
Cytomegalovirus
(CMV), uno degli Herpes virus a DNA. Cresce di preferenza nei fibroblasti ed è sospettato di attività oncogenetica, cioè di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795